L'arte può aiutarci a dare delle risposte, a trovare un senso.
Per me é di aiuto questo brano.
L'ho ascoltato e riascoltato e riascoltato.
Solo una virgola
Morte non esser fiera pur se taluni t’abbiano chiamato terribile e possente perché tu non lo sei.
Lei ha omesso il fulcro della poesia [……….]
Pensa forse che forse che la punteggiatura dell’ultimo verso di questo sonetto sia solo un dettaglio insignificante?
Il sonetto comincia con una coraggiosa lotta contro la Morte facendo appello a tutte le forze dell'intelletto e all’arte drammatica.
Ma in definitiva il tema è di superamento delle barriere apparentemente invincibili che separano la vita, la morte e la vita eterna
Nell'edizione che lei ha scelto, questo significato profondo e semplice è sacrificato ad una punteggiatura isterica.
E Morte, M maiuscola, più non sarà, punto e virgola.
Morte, M maiuscola virgola tu morrai, punto esclamativo!
Se predilige questo genere di cose allora studi Shakespeare.
L'edizione della Gardner dei Sonetti Sacri si rifà al manoscritto Westmoreland del 1610, l’unica ragione per cui insisto su questo punto è perché la Gardner è una grande studiosa.
Si legge,
"E la morte non sarà più" virgola "morte TU morrai".
Solo un respiro, una virgola separa la vita da quella che è la vita eterna.
E’ molto semplice.
Ripristinando la punteggiatura originale la morte non è più qualcosa che gesticola su un palcoscenico con punti esclamativi.
E’ una virgola, una pausa.
In questo modo, senza compromessi, si impara qualcosa da questa poesia.
Non crede signorina?
Vita, morte, anima, Dio, presente passato. Niente barriere insuperabili
Niente punti e virgola.
Solo una virgola.
Per me é di aiuto questo brano.
L'ho ascoltato e riascoltato e riascoltato.
Solo una virgola
Morte non esser fiera pur se taluni t’abbiano chiamato terribile e possente perché tu non lo sei.
Lei ha omesso il fulcro della poesia [……….]
Pensa forse che forse che la punteggiatura dell’ultimo verso di questo sonetto sia solo un dettaglio insignificante?
Il sonetto comincia con una coraggiosa lotta contro la Morte facendo appello a tutte le forze dell'intelletto e all’arte drammatica.
Ma in definitiva il tema è di superamento delle barriere apparentemente invincibili che separano la vita, la morte e la vita eterna
Nell'edizione che lei ha scelto, questo significato profondo e semplice è sacrificato ad una punteggiatura isterica.
E Morte, M maiuscola, più non sarà, punto e virgola.
Morte, M maiuscola virgola tu morrai, punto esclamativo!
Se predilige questo genere di cose allora studi Shakespeare.
L'edizione della Gardner dei Sonetti Sacri si rifà al manoscritto Westmoreland del 1610, l’unica ragione per cui insisto su questo punto è perché la Gardner è una grande studiosa.
Si legge,
"E la morte non sarà più" virgola "morte TU morrai".
Solo un respiro, una virgola separa la vita da quella che è la vita eterna.
E’ molto semplice.
Ripristinando la punteggiatura originale la morte non è più qualcosa che gesticola su un palcoscenico con punti esclamativi.
E’ una virgola, una pausa.
In questo modo, senza compromessi, si impara qualcosa da questa poesia.
Non crede signorina?
Vita, morte, anima, Dio, presente passato. Niente barriere insuperabili
Niente punti e virgola.
Solo una virgola.
Commenti