
Ritengo un (piccolo) fallimento personale quando devo prenderle.
Il bugiardino - ovvero quel foglio a due piazze che elenca più gli effetti collaterali che le dosi consigliate, mi allontana ancora di più dal farne uso.
Ho paura delle dipendenze.
Ma i periodi di tristezza e stanchezza capitano eccome.
Per noi donne almeno una volta al mese c'è la PMS- la pre mestrual syndrom- e pare non sia una prerogativa tutta al femminile, ma riguardi anche gli uomini .
Hai presente quella sensazione in cui ti senti contemporaneamente Hulk e anche Bambi alla ricerca della mamma ?
Una tristezza che cammina da sola mentre tu ti trascini, la rabbia che serpeggia pronta ad uscire fuori per il più futile dei motivi, il desiderio di mettersi sotto le coperte a tempo indeterminato?
Però dobbiamo uscire, lavorare, fare.
Non fermarci.
Ignorare. E come si fa?
NOOOO medicine no, per favore. L'ho detto.
Mi aumenta la tristezza solo al pensiero.
Anni fa una dottoressa illuminata mi illuminò con un piccolo consiglio e da allora, condivido volentieri la scoperta.
Si chiama MAGNESIO.
Ora ti racconto un po' perché lo prendo io, ma tu, ti raccomando, chiedi al tuo medico.
Il magnesio è essenziale per l’attività e l’equilibrio del sistema nervoso, quando diamo stressati ne consumiamo di più, e cioè nei periodi in cui più ne avremmo bisogno, ci sentiamo ancora più stanchi e nervosi se non ripristiniamo le scorte.
Il magnesio:
- Contribuisce al controllo dell’irritabilità , degli stati d’ansia, della stanchezza mentale, dei disturbi del sonno, regolando in generale l’attività cerebrale;
- Stimola la produzione di insulina, normalizzando la concentrazione di zucchero nel sangue;
- Contrasta la stanchezza muscolare ed i crampi, lavorando sulla contrattilità dei muscoli;
- Migliora l’assorbimento di sodio, potassio, calcio, nonché l’assimilazione delle vitamine C, E e gruppo B;
- Abbassa la pressione arteriosa, grazie ad una azione vasodilatante;
- Supportare l’attività cardiocircolatoria.
Secondo lo studio del Dr George A. Eby un dosaggio di 125-300 mg di magnesio (durante i pasti e prima di dormire) può essere efficace nel combattere la depressione.
l magnesio è in grado di regolare la produzione di adrenalina- chiamato "ormone dello stress" e stimola la serotonina chiamato invece "ormone del buonumore".
La serotonina agisce a livello del cervello, svolgendo una azione antidepressiva e stabilizzando del tono dell’umore.
Quando manca il magnesio potremmo sperimentare:
A livello fisico:
Crampi muscolari-Stitichezza-Mal di testa-Aritmie cardiache-Gastriti-Dolori vertebrali-Fragilità ossea-Calcoli renali-Stanchezza-Insonnia.
A livello emotivo:
Agitazione-Depressione-Sbalzi d’umore-Astenia.
Dunque - giornalmente- abbiamo bisogno di circa 200-300 grammi di magnesio, che ovviamente può anche venire da alimenti ricchi di magnesio (mg/100gr)
crusca (420), cioccolato amaro (292), mandorle, anacardi (260), cacao (192), arachidi (167), nocciole (160), pistacchi( 158), noci (130).
Fonte dati: INRAN, Istituto Nazionale di Ricerca sugli Alimenti e sulla Nutrizione
Per me che alla maggior parte di questi sono allergica o non mangerei neanche sotto tortura resta il vecchio carissimo CIOCCOLATO.
Altre fonti:
http://www.viversano.net/
http://www.vivodibenessere.it
http://www.greenstyle.it
http://www.my-personaltrainer.it
Commenti