Stanchezza, dubbi, difficoltà.
E' probabile che anche tu ti chieda:
Chi me lo fa fare?
La risposta a questa domanda ha suscitato molto interesse e condivisioni da chi era presente al convegno sulla Resilienza della scorsa settimana.
"Il piacere di «farcela» è molto intenso, molto antico e più stabile e profondo di quello dato da «vincere»".
Studi guidati da Irving Biederman, della Southern California University (2006) sui mu-oppioidi, scoprono che il «piacere di farcela» è una realtà con fondamenti anche biologici: esso si appoggia a specifici neurotrasmettitori e particolari aree cerebrali.
Il cervello si gratifica producendo sostanze simili agli oppiacei.
Puoi guardare il mio intervento per intero, prendendo idee e pratiche per aumentare la nostra resilienza.
S
E' probabile che anche tu ti chieda:
Chi me lo fa fare?
La risposta a questa domanda ha suscitato molto interesse e condivisioni da chi era presente al convegno sulla Resilienza della scorsa settimana.
"Il piacere di «farcela» è molto intenso, molto antico e più stabile e profondo di quello dato da «vincere»".
Studi guidati da Irving Biederman, della Southern California University (2006) sui mu-oppioidi, scoprono che il «piacere di farcela» è una realtà con fondamenti anche biologici: esso si appoggia a specifici neurotrasmettitori e particolari aree cerebrali.
Il cervello si gratifica producendo sostanze simili agli oppiacei.
Puoi guardare il mio intervento per intero, prendendo idee e pratiche per aumentare la nostra resilienza.
S
Commenti