
Dalle critiche esterne e da quelle interiori, dalle corse di ogni giorno.
Un tempo per te per respirare e guardare, semplicemente essere.
Quei momenti in cui il paesaggio si fa chiaro, gli ostacoli che incontri restano ciò che sono- ostacoli da superare e non qualcosa da distruggere, disintegrare o da cui farsi distruggere.
Una pausa di tempo di respiro, a sentire come stai, e sentirti accolta anche da te.
Guardare le cose in modo differente, usare nuove prospettive.
Il processo che accade con la pittura emozionale attraversa tanti momenti, in cui prendi e apprendi qualcosa di te.
Ti restituisci carezze colorate, superi ostacoli, incontri ad esempio la frustrazione di non saper fare, il confronto con chi sa fare meglio, non riuscire, voler distruggere, e poi attraversare piano nei colori, o in tutta velocità con le dita risalire tra risposte personali, riconoscersi ed accettarsi così come si è.
Il processo creativo consente di accogliersi e essere unici.
Di riappropriarci di energie e talenti interiori, di riportarci nella vita di ogni giorno il modo nuovo di collaborare con noi stessi e di relazionarci, dentro e fuori di noi.

Come altre forme di psicoterapia e counseling, l'arte è utilizzata per incoraggiare la crescita personale, aumentare la conoscenza di sé e sostenere nelle riparazioni emozionali ed è utilizzato in una larga varietà di setting con bambini, adulti, famiglie e gruppi.
E’ una modalità che può aiutare persone di ogni età a creare significato e raggiungere insight, trovare sollievo da emozioni travolgenti o traumi, risolvere conflitti o problemi, arricchire la vita quotidiana, e raggiungere un aumentato senso di benessere (Malchiodi, 1998).
Ti piace l'arte utile per la tua crescita, la vita e la professione?
Qui trovi le date dei nuovi laboratori.
Commenti