Un cane che viene punito fisicamente impara a diffidare della persona che lo punisce e di conseguenza tende a essere spaventato o in conflitto con questo individuo;
non è un caso che le statistiche indichino che un cane su quattro di quelli che vengono puniti ha reazioni aggressive.
E se quel cane fosse proprio il vostro, il gioco varrebbe la candela a questo punto?
Non so dirvi per certo se i cani serbino rancore, ma credo che siate d’accordo con me nel dire che agli occhi del vostro cane poco cambia se a punirlo non siete voi, ma l’addestratore da cui l’avete portato: la sua fiducia nel genere umano, a cui anche voi appartenete, è ormai compromessa.
da UN CANE PER AMICO, di S. Dalla Valle (ed. TEA).
Sostituendo la parola "cane" con la parola "bambino" il risultato non cambia.
La paura e la sfiducia resta la stessa. Per sempre.
non è un caso che le statistiche indichino che un cane su quattro di quelli che vengono puniti ha reazioni aggressive.
E se quel cane fosse proprio il vostro, il gioco varrebbe la candela a questo punto?
Non so dirvi per certo se i cani serbino rancore, ma credo che siate d’accordo con me nel dire che agli occhi del vostro cane poco cambia se a punirlo non siete voi, ma l’addestratore da cui l’avete portato: la sua fiducia nel genere umano, a cui anche voi appartenete, è ormai compromessa.
da UN CANE PER AMICO, di S. Dalla Valle (ed. TEA).
Sostituendo la parola "cane" con la parola "bambino" il risultato non cambia.
La paura e la sfiducia resta la stessa. Per sempre.
Commenti