--> Le domande multiple e la dislessia | Counseling is good 4 you

Le domande multiple e la dislessia

In questi giorni concludo la docenza all'università americana.
Nonostante la mia esperienza di vita lavorativa in USA, il mondo accademico è altro.

I ragazzi non si sono ancora confrontati con la reale vita aziendale, con quello che richiede, rapidità,  flessibilità, apertura mentale.

Disponibilità al nuovo.
Quel nuovo che accade. L'imprevedibile, quello che non c'è scritto nei libri.

Sono ancora alla ricerca della rassicurante modalità che conoscono: quella delle multiple choises ovvero esami che prevedono 4 risposte, di cui una sicuramente giusta e le altre sbagliate.
Quelle che se anche non hai studiato, forse la risposta giusta la puoi beccare uguale.
Quelle dove i voti A, B, C etc sono espressi su una media certa matematica.

Le domande che conosciamo noi, quelle dove devi organizzare un discorso, dimostrare di aver compreso il concetto, e saperlo poi esporre è, a paragone, molto più complesso.

Le domande aperte dove puoi venir fuori,  imparare ad argomentare, dimostrare il grado di apprendimento, comprensione ed possesso della materia.
Dove però se non sai, non sai.

Quegli svolgimenti che consentivano di conoscere noi stessi, e di farci conoscere, di metterci  alla prova, di esprimere complessità, di accettare anche diversità nella risposta di chi, generosamente, dedicava pomeriggi interi a correggere compiti di pagine e pagine.

Con le domande a risposta multipla non devi capire la scrittura, correggere molti compiti prende secondi invece di ore.
Omologanti, obbligate, risolvono un sacco di problemi perché non ti chiedi 100 volte da docente se è giusto assegnare un B o un B meno, un A o un B o un C. Tutto deriva da una formula matematica.
Ripetibile, calcolabile anche da un pc.

Ma davvero sono premianti della persona?
Alla quale si richiede di mettere una crocetta, nulla più.
Non si è interessati a capire, e neanche si vuole. Non c'è tempo.
Perché impelagarsi nella complessità e nella difficoltà poi di dover dimostrare un voto,
difficile da spiegare e comprendere quando non viene da una risposta multipla perciò nera o bianca, sbagliato o giusto.

Nel sistema americano il sufficiente è quasi un insulto.
La scala lo prevede, ma come se non ci fosse. Le uniche lettere accettabili sono B e A.

Il loro GPA ovvero il voto medio va riportato obbligatoriamente sul CV e rivisto più volte in un anno.

Sembra un mondo molto stressante, dove non si può essere "normali" (il nostro 6 o il 18) ma in continua rincorsa di A o B. Eccellenti o molto buoni.

La richiesta è data da un binario, creato da qualcun altro. Al quale puoi rispondere attraverso l'omologazione. Non sei importante tu, il tuo sviluppo, la tua esposizione, il tuo spiegare, dimostrare.
Metti una croce. Quello ti si chiede. Punto e a capo.

Non si può interpretare, scegliere sfumature. Non c'è il tempo per esporre e (forse) non lo si vuole.
Sembrano una garanzia.

Non lo sono per tutti.  Non lo sono per persone come me.
Dislessiche.

Sono stata assunta nella prima azienda americana grazie ai 4 o 5 colloqui orali, uno dietro l'altro, nello stesso giorno. Due con le risorse umane, poi con quella che fu il mio capo, poi il capo del mio capo, poi il category capo del capo e per finire al direttore marketing.

Se la valutazione si fosse fermata agli infiniti fogli- rosa- da compilare con le risposte multiple, sarei stata scartata.
Cerchi, quadrati, numeri su linee e su angoli.
Dopo poco tempo le lettere e i numeri per me si confondono.

Non hanno senso, potrebbero essere colori,  note, scarabocchi.

Sono equivalenti, lo sforzo che faccio per comprendere, la mia capacità di lettura e di memoria mi impone di ricominciare a leggere le 4 risposte subito dopo averle terminate.
L'invertire alcune parole nella lettura rende semplice sbagliare una risposta  perché l'ho letta al contrario. (avete presente quelle risposte tutte molto simili, dove ci sono "non" disseminati più volte in una frase, da rendere un rebus comprendere il contenuto della risposta e dopo un pò sembrano tutte uguali).
Il tempo di cui ho bisogno è maggiore a quello degli altri.
Ammettere questo è ancora difficile, ma contrariamente a quanto si può credere, i dislessici sono geniali.
Le domande a risposta multipla mettono una croce sopra a molte delle nostre capacità.



qui il link al bbc per chi legge anche in inglese

Commenti


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,117,amore,83,artcounseling,77,Arte,14,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,72,Barattolo della vita,36,benessere,23,bisogno,16,chakra,9,citazioni libri,16,colloquio counseling,23,competenze,63,comunicare il counseling,25,comunicazione,45,consapevolezza,151,coppia,38,counseling,74,counseling is good 4 you,6,creare,7,creatività,13,crescita personale,85,critica costruttiva,16,depressione,17,dialogo interno,6,dipendenza,26,direzioni,1,distacchi,8,emozione,4,emozioni,54,empowerment,2,esercizi,28,etica,8,feedback,11,felicità,9,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,23,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,100,lettura,2,libri,78,lutto,9,marketing,6,metafore,81,metaprogrammi,6,morte,6,motivazione,16,musica,40,nel mio cassetto,60,nutrirsi,28,obiettivi,35,okeiness,5,paure,21,peanuts,15,Pensa positivo,12,percorso,26,personal branding,12,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,44,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,42,psicoterapia,9,quadri miei,31,regole,6,relazioni,113,resilienza,3,ridiamoci su,78,riflessioni,81,scrittura,7,self marketing,16,self marketing creativo,13,sesso,31,smart,13,stalking,8,stress,27,strumenti,1,suicidio,10,tempo,14,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,valore,1,varie,39,violenza,14,vita,31,Watzlawick,7,x,85,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Le domande multiple e la dislessia
Le domande multiple e la dislessia
La richiesta è data da un binario, creato da qualcun altro. Al quale puoi rispondere attraverso l'omologazione. Non sei importante tu, il tuo sviluppo, la tua esposizione, il tuo spiegare, dimostrare. Metti una croce. Quello ti si chiede. Punto e a capo. Non si può interpretare, scegliere sfumature. Non c'è il tempo per esporre e (forse) non lo si vuole.
https://2.bp.blogspot.com/-wxOV0NBHoQo/UXqKQwYBujI/AAAAAAAAG1s/0Mq0SLzfyto/s1600/multiple+choise.jpg
https://2.bp.blogspot.com/-wxOV0NBHoQo/UXqKQwYBujI/AAAAAAAAG1s/0Mq0SLzfyto/s72-c/multiple+choise.jpg
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2013/04/le-domande-multiple-e-la-dislessia.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2013/04/le-domande-multiple-e-la-dislessia.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy