--> Scoprirsi gay dopo gli anta | Counseling is good 4 you

Scoprirsi gay dopo gli anta

Scoprirsi gay dopo gli anta
Scoprirsi, o riscoprirsi, accettarsi, riconoscersi.
Un percorso ad ostacoli, reso arduo, duro, doloroso e difficile dai giudizi della gente, ma anche dai giudizi interni, da quelli con cui siamo stati cresciuti, che son diventati parte di noi stessi.

Non può essere, non voglio, non può essere, voglio una famiglia "normale".
(qual è la famiglia normale, e soprattutto dove vive? da quanti millenni si è estinta, se mai è esistita?)

Ci sono persone che l'hanno sempre saputo ed accettato. Genitori e figli.
Fratelli.
C'é invece chi continua a nascondere, a difendersi, a lottare contro una realtà interiore.
Che non è possibile mettere in silenzio, senza poi ritrovarsi un giorno a sentirla urlare e non volersi fermare.

La vita è breve, non sappiamo quanto. Anche se durasse più di cento anni, sarebbe breve lo stesso e sconfinatamente lunga passata ad amare chi non amiamo, a sprecare due vite, a ingannarsi, a coprirsi un segreto così.

Come se fosse qualcosa di brutto, gretto, sporco, di cui vergognarsi, di cui parlare a bassa voce, o con parole volgari, violente, dannose, aggressive, piene di fiele.

Ma il giorno arriva, e il conto ti si presenta.
Magari hai provato anche la strada del matrimonio, ma già è difficile quando scelto con amore immenso e convinzione, immaginiamo cosa succede quando deve "impedire", "evitare" qualcos'altro, come se ancora fosse un "disonore".

Disonorare la propria vita è invece nascondere una parte così determinante di se, che include il sesso, il gusto, il desiderio, le carezze e le condivisioni.
Il dormire e lo svegliarsi e il mostrarsi alla luce del giorno.
Disonorare é sprecare la propria vita a baciare qualcuno che non si ama, di qualunque sesso sia.

Il fatto è che qualcuno lo ha considerata una "malattia" e lo ha scritto anche in un manuale di Disturbi Mentali (il DSM) e questo orrore ci è rimasto a lungo, a pesare e a far sentire sbagliati, malati tante persone, lasciati soli a confrontarsi con un pesante giudizio con cui li si etichettava.
Solo nel 74 si corregge- solo in parte- l'etichetta, continuando a considerare malattia l'omosessualità egodistonica, cioè la persona che non accettava la propria omosessualità. (Mi chiedo come da soli si può accettare qualcosa che è così pesantemente criticato, violentemente osteggiato e storicamente represso dalla società intera, che ti vive intorno.)
(nel 97, con il DSM-III-R anche la forma egodistonica dell’omosessualità viene definitivamente cancellata dall’elenco dei disturbi mentali.)

Dunque comprendo anche ora persone che, nonostante si stiano confrontando con la novità di sentirsi e potersi sentire, iniziare a viversi come omosessuali, non vogliono comunque rivolgersi ad un professionista, perché non vogliono sentirsi malati.
Non lo sono, come non lo erano prima del 97 o del 74.

Continua però ad essere un cambiamento così determinante, sorprendente, anche gioioso, un cambio di vista del mondo in cui si è vissuto, uno spavento, un emozione, una commozione, una possibilità che finalmente può prendere forma, sostanza, farsi carne.


Anche un piccolo percorso di counseling può aiutare a confrontarsi con la novità e viverla meglio, abbracciarla, senza più rifiutarla.
Come possiamo rifiutare noi stessi, noi stesse?

Lo fanno già gli altri. E' nostro dovere amarci per come siamo.

Comprendere, dentro, che non si sta rubando, commettendo reato.
Il reato vero è sprecare la propria vita nascondendo la gioia di essere ciò che si è.
Per il tempo che sarà. Senza ingannare altri e senza ingannare noi stessi.

Commenti

BLOGGER: 8
  1. dopo gli anta.
    per me erano 44, alle spalle un matrimonio e un figlio.

    è stato difficilissimo all'inizio, mi rifiutavo ed avevo smesso di mangiare.
    poi mi hai detto "secondo me tu sei così, e io non ci vedo niente di male" ....e quel "io non ci vedo niente di male" è stata una porta che si è aperta. se non ci vedevi niente di male tu, forse potevo provarci anch'io.
    e ora, a distanza di quasi 5 anni, sono felice come non lo sono mai stata.

    non tutti riescono ad accettare immediatamente. l'aiuto di un professionista, soprattutto con la capacità di accoglienza che hai tu, è fondamentale.
    per me lo è stato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo11:46

      Per me, uomo, a 44 anni. Ho amato, e amo, un uomo come non mi era mai capitato di amare nessuno così. Crisi totale, sposato da 15 e con un figlio di 8. Ho perso 30 chili ai limiti dell'anoressia, non sapevo cosa fare e con chi parlare...... La mia famiglia omofoba. Il mio unico pensiero , il mio bambino, che dormiva nel mio pigiama, ho fatto il mammo dalla sua nascita. Periodo buio della mia vita ma con una porta socchiusa verso la felicità.... toccava solo a me spalancarla. Dopo circa sei mesi ho fatto outing prima con la mia famiglia, che speravo mi sostenesse, e successivamente con la moglie......TRAGEDIA!!!! Ancora oggi a distanza di 4 anni le cose con loro non sono cambiate....... ma io sono Felice e la mia felicità la condivido con il mio bambino che nel frattempo ha compiuto 12 anni è considera la Nostra una Famiglia.

      Elimina
    2. Grazie per aver condiviso qui la tua storia.
      Lo ritengo un regalo prezioso.

      Elimina
    3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
  2. mi commuove quello che dici. quello che ricordi.
    pensa che non ricordo di averlo detto.
    ricordo solo una lettera e un racconto (scritto come sai fare tu)c
    bacioabbraccio

    RispondiElimina
  3. ricordi bene.
    infatti lo hai scritto.

    quello che hai detto è "vedi? non c'è da avere paura di questa cosa: basta conoscerla"

    bacioabbraccio a te ;-)

    RispondiElimina
  4. Anonimo17:59

    Non lo so sono decisamente confuso! Io a 43 anni mi sono scoperto innamorato di un altro uomo … con lui sto decisamente bene, ma sono terrorizzato dalle reazioni che la mia famiglia potrebbe avere, ho paura che il contesto sociale in cui vivo e le relazioni che ho tessuto fino ad ora non siano pronte ad accettare questa svolta tardiva. Mio malgrado mi vedo costretto a vivere in un cono d’ombra di cui farei veramente a meno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Posso comprendere la confusione e la paura di parlarne. Forse potresti cominciare gradualmente contattando un gruppo di mutuo auto aiuto nella tua zona per ascoltare altre testimonianze e raccontare come ti senti in un ambiente protetto.

      Elimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,80,amore,75,artcounseling,70,Arte,6,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,69,Barattolo della vita,35,benessere,21,bisogno,16,chakra,8,citazioni libri,5,colloquio counseling,23,competenze,62,comunicare il counseling,25,comunicazione,41,consapevolezza,130,coppia,36,counseling,71,counseling is good 4 you,6,creare,5,creatività,12,crescita personale,79,critica costruttiva,16,depressione,15,dialogo interno,6,dipendenza,25,direzioni,1,distacchi,9,emozione,3,emozioni,47,empowerment,2,esercizi,27,etica,7,feedback,11,felicità,6,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,22,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,92,lettura,1,libri,72,lutto,9,marketing,6,metafore,74,metaprogrammi,6,morte,4,motivazione,16,musica,39,nel mio cassetto,59,nutrirsi,24,obiettivi,33,okeiness,5,paure,20,peanuts,15,Pensa positivo,11,percorso,25,personal branding,10,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,33,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,41,psicoterapia,9,quadri miei,28,regole,5,relazioni,103,resilienza,3,ridiamoci su,75,riflessioni,75,scrittura,5,self marketing,16,self marketing creativo,11,sesso,30,smart,13,stalking,8,stress,25,suicidio,10,tempo,13,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,varie,37,violenza,12,vita,27,Watzlawick,6,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Scoprirsi gay dopo gli anta
Scoprirsi gay dopo gli anta
Scoprirsi, o riscoprirsi, accettarsi, riconoscersi. Un percorso ad ostacoli, reso arduo, duro, doloroso e difficile dai giudizi della gente, ma anche dai giudizi interni, da quelli con cui siamo stati cresciuti, che son diventati parte di noi stessi.
https://1.bp.blogspot.com/-cN1FT9Eg3hY/UT0IDWJ_pxI/AAAAAAAAGi0/INQtaywM2gs/s1600/gay+(2).jpg
https://1.bp.blogspot.com/-cN1FT9Eg3hY/UT0IDWJ_pxI/AAAAAAAAGi0/INQtaywM2gs/s72-c/gay+(2).jpg
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2013/03/scoprirsi-gay-dopo-gli-anta.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2013/03/scoprirsi-gay-dopo-gli-anta.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy