Counseling = Atarassia

Dei miei anni di greco ricordo benissimo, chissà perché, alcuni verbi, paradigmi inclusi.
βλώσκω che vuol dire andare ma anche venire, μέλει μοι ovvero: mi sta a cuore.


Verbi adatti a definirmi anche oggi, giorno in cui mi imbatto in una tra le parole che ho amato di più ATARASSIA ἀταραξία (da α + ταραξις).

Non tanto per la musicalità quanto per il suo significato, a cui aspiravo.
Letteralmente "assenza d'agitazione".
Spesso anche oggi nei miei momenti di atarassia mi dico: voglio morire così.
Come aver raggiunto una vetta di serenità e di pace.
Dove la provi tu questa serenità?

A me accade quando sono dentro la natura, parte del mondo, in armonia col mondo.
Scivolando sul surf tra le onde silenziose e il vento nei capelli.
Immersa nel bianco della neve fresca e nulla mi spaventa, neanche il rendermi conto di essere completamente sola a scendere a valle. Quando dipingo, le mani affondate nei colori.

L'assenza di desideri, l'assenza di rumori, l'assenza di volere altro, qualcosa di diverso, qualcosa in più.

Forse è vicino a ciò che si definisce "qui ed ora", ma per me l'atarassia significa sempre pace, il qui ed ora può semplicemente essere accettazione, vivere il presente, qualunque esso sia. Bello o brutto. Piacevole o spiacevole.

Classificazione dei desideri secondo Epicuro
Desideri naturaliDesideri vani
NecessariSemplicemente naturaliArtificialiIrrealizzabili
Per il benessere (atarassia)Per la tranquillità del corpo (protezione)Per la vita (nutrimento, riposo)Variazione dei piaceri, ricerca del gradevoleEx: ricchezza, gloriaEx: desiderio d'immortalità
 (fonte wikepedia)

Epicuro parla della necessità di "sopprimere il dolore" altrimenti si muore e di perseguire il benessere come desiderio naturale e necessario per l'uomo. Raggiungibile.

Dunque continuando con un sillogismo:
Il benessere è Atarassia. Il counseling si occupa di Benessere. Il counseling é...Atarassia.
Uno stato d'animo che è possibile e necessario perseguire,  immune da turbamenti, effetto dell'equilibrio e dell'armonia della vita.


Epicuro- Lettera sulla felicità

Meneceo,

Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità.
A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell'anima. 
Chi sostiene che non è ancora giunto il momento di dedicarsi alla conoscenza di essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è ancora il momento di essere felice, o che ormai è passata l'età. Da giovani come da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità.
Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in essa, per prepararci a non temere l'avvenire.
Cerchiamo di conoscere allora le cose che fanno la felicità, perché quando essa c'è tutto abbiamo, altrimenti tutto facciamo per averla.

Pratica e medita le cose che ti ho sempre raccomandato: sono fondamentali per una vita felice. Prima di tutto considera l'essenza del divino materia eterna e felice, come rettamente suggerisce la nozione di divinità che ci è innata. Non attribuire alla divinità niente che sia diverso dal sempre vivente o contrario a tutto ciò che è felice, vedi sempre in essa lo stato eterno congiunto alla felicità. Gli dei esistono, è evidente a tutti, ma non sono come crede la gente comune, la quale è portata a tradire sempre la nozione innata che ne ha. Perciò non è irreligioso chi rifiuta la religione popolare, ma colui che i giudizi del popolo attribuisce alla divinità.

Tali giudizi, che non ascoltano le nozioni ancestrali, innate, sono opinioni false. A seconda di come si pensa che gli dei siano, possono venire da loro le più grandi sofferenze come i beni più splendidi. Ma noi sappiamo che essi sono perfettamente felici, riconoscono i loro simili, e chi non è tale lo considerano estraneo. Poi abituati a pensare che la morte non costituisce nulla per noi, dal momento che il godere e il soffrire sono entrambi nel sentire, e la morte altro non è che la sua assenza. L'esatta coscienza che la morte non significa nulla per noi rende godibile la mortalità della vita, togliendo l'ingannevole desiderio dell'immortalità.

Non esiste nulla di terribile nella vita per chi davvero sappia che nulla c'è da temere nel non vivere più. Perciò è sciocco chi sostiene di aver paura della morte, non tanto perché il suo arrivo lo farà soffrire, ma in quanto l'affligge la sua continua attesa. Ciò che una volta presente non ci turba, stoltamente atteso ci fa impazzire. La morte, il più atroce dunque di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c'è, quando c'è lei non ci siamo noi. Non è nulla né per i vivi né per i morti. Per i vivi non c'è, i morti non sono più. Invece la gente ora fugge la morte come il peggior male, ora la invoca come requie ai mali che vive.

Il vero saggio, come non gli dispiace vivere, così non teme di non vivere più. La vita per lui non è un male, né è un male il non vivere. Ma come dei cibi sceglie i migliori, non la quantità, così non il tempo più lungo si gode, ma il più dolce. Chi ammonisce poi il giovane a vivere bene e il vecchio a ben morire è stolto non solo per la dolcezza che c'è sempre nella vita, anche da vecchi, ma perché una sola è l'arte del ben vivere e del ben morire. Ancora peggio chi va dicendo: bello non essere mai nato, ma, nato, al più presto varcare la porta dell' Ade.

Se è così convinto perché non se ne va da questo mondo? Nessuno glielo vieta se è veramente il suo desiderio. Invece se lo dice così per dire fa meglio a cambiare argomento. Ricordiamoci poi che il futuro non è del tutto nostro, ma neanche del tutto non nostro. Solo così possiamo non aspettarci che assolutamente s'avveri, né allo stesso modo disperare del contrario. Così pure teniamo presente che per quanto riguarda i desideri, solo alcuni sono naturali, altri sono inutili, e fra i naturali solo alcuni quelli proprio necessari, altri naturali soltanto. Ma fra i necessari certi sono fondamentali per la felicità, altri per il benessere fisico, altri per la stessa vita.

Una ferma conoscenza dei desideri fa ricondurre ogni scelta o rifiuto al benessere del corpo e alla perfetta serenità dell'animo, perché questo è il compito della vita felice, a questo noi indirizziamo ogni nostra azione, al fine di allontanarci dalla sofferenza e dall'ansia. Una volta raggiunto questo stato ogni bufera interna cessa, perché il nostro organismo vitale non è più bisognoso di alcuna cosa, altro non deve cercare per il bene dell'animo e del corpo. Infatti proviamo bisogno del piacere quando soffriamo per la mancanza di esso. Quando invece non soffriamo non ne abbiamo bisogno.

Per questo noi riteniamo il piacere principio e fine della vita felice, perché lo abbiamo riconosciuto bene primo e a noi congenito. Ad esso ci ispiriamo per ogni atto di scelta o di rifiuto, e scegliamo ogni bene in base al sentimento del piacere e del dolore. E' bene primario e naturale per noi, per questo non scegliamo ogni piacere. Talvolta conviene tralasciarne alcuni da cui può venirci più male che bene, e giudicare alcune sofferenze preferibili ai piaceri stessi se un piacere più grande possiamo provare dopo averle sopportate a lungo. Ogni piacere dunque è bene per sua intima natura, ma noi non li scegliamo tutti. Allo stesso modo ogni dolore è male, ma non tutti sono sempre da fuggire.

Bisogna giudicare gli uni e gli altri in base alla considerazione degli utili e dei danni. Certe volte sperimentiamo che il bene si rivela per noi un male, invece il male un bene. Consideriamo inoltre una gran cosa l'indipendenza dai bisogni non perché sempre ci si debba accontentare del poco, ma per godere anche di questo poco se ci capita di non avere molto, convinti come siamo che l'abbondanza si gode con più dolcezza se meno da essa dipendiamo. In fondo ciò che veramente serve non è difficile a trovarsi, l'inutile è difficile.

I sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati, l'acqua e un pezzo di pane fanno il piacere più pieno a chi ne manca. Saper vivere di poco non solo porta salute e ci fa privi d'apprensione verso i bisogni della vita ma anche, quando ad intervalli ci capita di menare un'esistenza ricca, ci fa apprezzare meglio questa condizione e indifferenti verso gli scherzi della sorte. Quando dunque diciamo che il bene è il piacere, non intendiamo il semplice piacere dei goderecci, come credono coloro che ignorano il nostro pensiero, o lo avversano, o lo interpretano male, ma quanto aiuta il corpo a non soffrire e l'animo a essere sereno.

Perché non sono di per se stessi i banchetti, le feste, il godersi fanciulli e donne, i buoni pesci e tutto quanto può offrire una ricca tavola che fanno la dolcezza della vita felice, ma il lucido esame delle cause di ogni scelta o rifiuto, al fine di respingere i falsi condizionamenti che sono per l'animo causa di immensa sofferenza. Di tutto questo, principio e bene supremo è la saggezza , perciò questa è anche più apprezzabile della stessa filosofia, è madre di tutte le altre virtù. Essa ci aiuta a comprendere che non si dà vita felice senza che sia saggia, bella e giusta, né vita saggia, bella e giusta priva di felicità, perché le virtù sono connaturate alla felicità e da questa inseparabili.

Chi suscita più ammirazione di colui che ha un'opinione corretta e reverente riguardo agli dei, nessun timore della morte, chiara coscienza del senso della natura, che tutti i beni che realmente servono sono facilmente procacciabili, che i mali se affliggono duramente affliggono per poco, altrimenti se lo fanno a lungo vuol dire che si possono sopportare ? Questo genere d'uomo sa anche che è vana opinione credere il fato padrone di tutto, come fanno alcuni, perché le cose accadono o per necessità, o per arbitrio della fortuna, o per arbitrio nostro. La necessità è irresponsabile, la fortuna instabile, invece il nostro arbitrio è libero, per questo può meritarsi biasimo o lode.

Piuttosto che essere schiavi del destino dei fisici, era meglio allora credere ai racconti degli dei, che almeno offrono la speranza di placarli con le preghiere, invece dell'atroce, inflessibile necessità. La fortuna per il saggio non è una divinità come per la massa - la divinità non fa nulla a caso - e neppure qualcosa priva di consistenza. Non crede che essa dia agli uomini alcun bene o male determinante per la vita felice, ma sa che può offrire l'avvio a grandi beni o mali.

Però è meglio essere senza fortuna ma saggi che fortunati e stolti, e nella pratica è preferibile che un bel progetto non vada in porto piuttosto che abbia successo un progetto dissennato. Medita giorno e notte tutte queste cose e altre congeneri, con te stesso e con chi ti è simile, e mai sarai preda dell'ansia. Vivrai invece come un dio fra gli uomini. Non sembra più nemmeno mortale l'uomo che vive fra beni immortali.

Commenti

BLOGGER: 2
  1. è una rilettura originale che hai fatto.
    L'atarassia era come hai scritto l'imperturbabilità, il non farsi travolgere dai fatti esterni, è legata alla saggezza sviluppata da chi fa della filosofia una pratica di vita. Così era intesa dalle pratiche filosofiche della filosofia ellenistica (Epicureismo, stoicismo). Imperturbabilità dalle passioni. Le passioni intese come esasperazione delle emozioni. La paura (emozione) che diventa terrore (passione), oppure l'amore che diventa delirio passionale. Il terrore e il delirio passionale ci incatenano, non ci rendono sereni (ecco a che serve l'atarassia a liberarci da questi mali dell'anima), mentre le emozioni di base (paura o amore) vanno bene e sono ok. Ecco come i greci intendevano l'assenza di turbamento dalle passioni. Se ti va di approfondire questo è un bel libro sul tema.
    Esercizi spirituali e filosofia antica
    di Hadot Pierre
    Andrea.

    RispondiElimina
  2. Grazie Andrea, per la tua disponibilità e competenza

    RispondiElimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,117,amore,83,artcounseling,77,Arte,14,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,72,Barattolo della vita,36,benessere,23,bisogno,16,chakra,9,citazioni libri,16,colloquio counseling,23,competenze,63,comunicare il counseling,25,comunicazione,45,consapevolezza,151,coppia,38,counseling,74,counseling is good 4 you,6,creare,7,creatività,13,crescita personale,85,critica costruttiva,16,depressione,17,dialogo interno,6,dipendenza,26,direzioni,1,distacchi,8,emozione,4,emozioni,54,empowerment,2,esercizi,28,etica,8,feedback,11,felicità,9,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,23,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,100,lettura,2,libri,78,lutto,9,marketing,6,metafore,81,metaprogrammi,6,morte,6,motivazione,16,musica,40,nel mio cassetto,60,nutrirsi,28,obiettivi,35,okeiness,5,paure,21,peanuts,15,Pensa positivo,12,percorso,26,personal branding,12,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,44,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,42,psicoterapia,9,quadri miei,31,regole,6,relazioni,113,resilienza,3,ridiamoci su,78,riflessioni,81,scrittura,7,self marketing,16,self marketing creativo,13,sesso,31,smart,13,stalking,8,stress,27,strumenti,1,suicidio,10,tempo,14,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,valore,1,varie,39,violenza,14,vita,31,Watzlawick,7,x,85,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Counseling = Atarassia
Counseling = Atarassia
Uno stato d'animo che è possibile e necessario perseguire, immune da turbamenti, effetto dell'equilibrio e dell'armonia della vita.
https://1.bp.blogspot.com/-7marcLpwzT4/UOr21Sf7s_I/AAAAAAAAF9o/84Dfk1T5dRo/s400/counseling.JPG
https://1.bp.blogspot.com/-7marcLpwzT4/UOr21Sf7s_I/AAAAAAAAF9o/84Dfk1T5dRo/s72-c/counseling.JPG
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2013/01/counseling-atarassia.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2013/01/counseling-atarassia.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy