Sarò un caso a parte, ma trovo noiosi insopportabili tutti quei rapporti di sottomissione, di qualunque tipo, in cui diventiamo dipendenti, incapaci di tenerci da soli sulle gambe e soprattutto di amare noi stessi, di restare con un orgoglio, dignità ed anche sessualità gioiosa, condivisa, dove l'altro e' una persona e non un oggetto.
Ci sono libri che esaltano quei melmosi rapporti in cui ognuno di noi pare essere incappato almeno una volta nella vita. Quelli che ti spezzano dentro, ti manca l'aria e ti senti bambina/o ferita/o.
Non c'e futuro, ma meno che mai presente. Come uno stordimento che toglie direzione, sotto i piedi manca la terra, manca il letto, manca dove andare a dormire e mangiare. Tutto e' assoluta, sorda, dolorosa, urlante, bruciante mancanza.
Allora detesto ancora di piu' quei libri che paiono aver un successo planetario quando invece parlano proprio di questo, di farsi strappare i vestiti ed il cuore da un muscoloso, intelligente, super ricco che compra per noi abiti costosissimi e ci svuota il corpo.
No, grazie.
Nella realtà rischiamo di farci star bene un qualunque essere senza qualità ma che ci tratta male.
sono rapporti a termine, da cui possiamo essere affascinati, ma presentarli cosi romanzati, fa si che sembri una favola l'essere comandata, annullata, tenuta a distanza.
Scegliamo relazioni piu nutrienti e sane, e magari anche libri che potenziano la nostra fantasia senza diminuirci come persone.
Recensione personale su E.L. James -50 sfumature di grigio
Ci sono libri che esaltano quei melmosi rapporti in cui ognuno di noi pare essere incappato almeno una volta nella vita. Quelli che ti spezzano dentro, ti manca l'aria e ti senti bambina/o ferita/o.
Non c'e futuro, ma meno che mai presente. Come uno stordimento che toglie direzione, sotto i piedi manca la terra, manca il letto, manca dove andare a dormire e mangiare. Tutto e' assoluta, sorda, dolorosa, urlante, bruciante mancanza.
Allora detesto ancora di piu' quei libri che paiono aver un successo planetario quando invece parlano proprio di questo, di farsi strappare i vestiti ed il cuore da un muscoloso, intelligente, super ricco che compra per noi abiti costosissimi e ci svuota il corpo.
No, grazie.
Nella realtà rischiamo di farci star bene un qualunque essere senza qualità ma che ci tratta male.
sono rapporti a termine, da cui possiamo essere affascinati, ma presentarli cosi romanzati, fa si che sembri una favola l'essere comandata, annullata, tenuta a distanza.
Scegliamo relazioni piu nutrienti e sane, e magari anche libri che potenziano la nostra fantasia senza diminuirci come persone.
Recensione personale su E.L. James -50 sfumature di grigio
Ciao Pa :-)
RispondiEliminama quanto mi ci sento dentro a questo commento!. quello che mi dico continuamente è che l'ossessione non è amore. che l'intensità dell'amore non è direttamente proporzionale al dolore. che mi piacerebbe essere attratta da un amore senza tormenti.. e la scelta giusta sta a me... eh già ! :-)
No, certo. L'ossessione non e' amore. Se avessero scritto dell'amore sano invece di quello in-sano, forse lo conosceremmo meglio, lo desidereremmo di piu, sapremmo riconoscerlo. Ed invece, come x le canzoni, si canta di amori e dolori, di tradimenti e cuori sbriciolati. Mica di sorrisi e baci e semplicitÃ
RispondiEliminaCmq, almeno non comprarti il libro :-)
direi meglio di no... basto io :-)
RispondiEliminaHa ha... Abbiamo piu' fantasia :-))
RispondiEliminaecco a questo non ci avevo pensato. Però gli stronzi, selettivi che magari usano le donne e ci fanno pensare che noi siamo quelle speciali, quelle diverse e se ci trattano male, poverini è sicuramente perché dentro chissà che nascondono, quanto ci affascinano, eh? Questo libro, da quello che ho letto in rete, sembra aver avuto successo non perché erotico e quindi piccantino (tieni presente che io non l'ho ancora finito) ma per la "romantica" storia d'amore...
RispondiEliminaIo - x quel poco che ho letto xche l'ho trovato anche noioso ed ho scelto di non sprecarci anche il mio tempo- l'ho trovato pericoloso. Alibi (stupidi e falsi) x giustificare la violenza, cosi invece di scappare a gambe levate, crediamo sia una storia d'amore.
RispondiEliminaMa quando mai?
No way.
Mi hai fatto riflettere su un punto che non avevo preso inconsiderazione. In effetti si cercano spesso gli alibi quando l'altro ci tratta male e noi non vediamo che lui... questo libro sembra legittimare il tutto.
RispondiEliminaOggi ero pure sconcertata dal fatto che racconta di lei che viene frustata da lui con un frustino di cuoio intrecciato sulla punta e l'unica cosa che arriva a chi legge è che la cosa è talmente piacevole e per niente dolorosa che in un battibaleno ti fa anche "venire"...
Sottomissioni. E poi ribellioni, ma anche semplici no grazie, scatenano le ire funeste nelle vite vere. Sempre che si resti vive, dopo.
RispondiEliminaNo.
La violenza e' violenza. Pericolosissimo spacciarla per romanticismo o erotismo spicciolo.
si è allucinante. Questo tizio è un violento. la picchia, la umilia, le impedisce di essere se stessa, perchè non deve toccarlo, esprimere quello che pensa, ma ubbidire. però, sai lui è bello, ricco e quindi un principe azzurro, eh! Poi, dai, lui è così anche perchè, poverino, ha subito qualcosa di traumatico, quindi è giustificato! E soprattutto, lei la fa sentire speciale, perchè a parole le ripete che "cosa mi hai fatto Miss Steele". allora sì che tutte sognano il bastardo, bello, ricco, che ha usato e trattato male le altre, ma cavolo IO adesso per lui sono diversa sono quella speciale ...
RispondiEliminaIl cosa mi hai fatto ...fare. La bugia piu' bieca e pericolosa.ma noi donne stiamo veramente cosi rovinate da scambiare x amore ste str?
RispondiEliminaBrava! Sono assolutamente d'accordo con te! Con voi, per fortuna...
RispondiEliminaAnzi, rincaro la dose sul mio blog: http://acquadiroseegelsomino.blogspot.it/2012/07/cinquanta-sfumature-di-niente.html
Mira
Ciao Mira. Sono passata da te. Rincaro dose molto sentito...e condivido
RispondiElimina