Nei gruppi ad attaccamento insicuro emerge una rappresentazione di sé più negativa, centrata su aspetti di fragilità , insicurezza, insoddisfazione, tristezza.
Gli evitanti tendono a descriversi come più introversi, meno allegri, meno forti, più paurosi, meno affettuosi e più rifiutanti, più insoddisfatti rispetto ai soggetti con attaccamento sicuro.
Nel gruppo preoccupato si segnala la descrizione di sé in termini di ansietà , dipendenza e insicurezza maggiore.
Questi soggetti tendono a descriversi inoltre come più impulsivi che controllati, rivelando la difficoltà a stabilire una regolazione appropriata degli affetti e una gestione opportuna dei confini.
da: Rosa Bruni - Cap. 4 - Relazione di coppia. Genitorialità e attaccamento
ovvero come farsi male continuando a studiare...
Commenti