Scrivo counseling is good 4 you da ottobre 2008
Conoscete il mio nome cognome, il mio viso, fratelli, dove abito, pezzi di storia familiare e vita vissuta.
Il mio curriculum è on line da sempre.
1200 articoli per ridere, riflettere, stare bene, conoscere, avvicinarsi a tutte le professioni che possono aiutarci a stare meglio.
Ho ospitato articoli di psicologi e psicoterapeuti
Sono sempre aperta a pubblicarne di nuovi.
Perché il fine è stare bene, avvicinare e non allontanare.
rinforzare la positività del ricorrere all'aiuto.
Invece c'è ancora chi piuttosto di impegnarsi per migliorare il posizionamento suo e di categoria, crede possa servire distruggere gli altri.
Crede che il mancato ricorso a loro dipenda dal lavoro di altri (come me s'intende).
Non comprendendo che la fiducia si costruisce, specie dopo anni di errate comunicazioni e convinzioni del cliente e certo commenti anonimi aggressivi, ed offensivi lavorano in senso opposto.
questo commento arrivato oggi su questo articolo del 2010 rispondeva a questa ultima tipologia, pertanto é stato cancellato.
anonimo...la sua svista spero sia stata svista.
la riesce a notare?
altrimenti è ignoranza.
cerchi un aiutino.
questo è il commento intero, perchè il commentatore anonimo ha lamentato tra le altre cose- la censura!
clicca sull'immagine per ingrandire
ed ha continuato ad inviare più di un commento - sempre anonimo
evidentemente non ha ascoltato/letto quanto dicevo dell'anonimato.
e non sa che la critica in anonimo non è un confronto e meno che mai leale.
non vedo nessuna critica invece nella definizione dello psicologo.
dunque mi pare di capire che vengo "accusata" di molte cose, tra cui scegliere siti non istituzionali come fonti, (ma anche il mio è un sito "privato" dunque perchè tanto accanimento ?) non riportare per intero una descrizione del lavoro dello psicologo e pertanto sono truffaldina.
perchè non ho adeguatamente descritto la figura dello psicologo?
perchè la fonte non era riportata per intero?
perché la fonte in due anni ha potuto modificare la descrizione e a questo proposito è appunto indicata come fonte.
mi dica - anonimo,
su che cosa precisamente segnalerà questo sito all'Ordine?
ricordo con l'occasione l'art. Articolo 594. Ingiuria oppure l'Articolo 595. Diffamazione.
E per chiunque voglia comparare la definizione pubblicata nel 2010 in questo blog, scelgo una pagina che ad oggi conta 36.179 "mi piace"- come spiegano anche il loro obiettivo é

Conoscete il mio nome cognome, il mio viso, fratelli, dove abito, pezzi di storia familiare e vita vissuta.
Il mio curriculum è on line da sempre.
1200 articoli per ridere, riflettere, stare bene, conoscere, avvicinarsi a tutte le professioni che possono aiutarci a stare meglio.
Ho ospitato articoli di psicologi e psicoterapeuti
Sono sempre aperta a pubblicarne di nuovi.
Perché il fine è stare bene, avvicinare e non allontanare.
rinforzare la positività del ricorrere all'aiuto.
Invece c'è ancora chi piuttosto di impegnarsi per migliorare il posizionamento suo e di categoria, crede possa servire distruggere gli altri.
Crede che il mancato ricorso a loro dipenda dal lavoro di altri (come me s'intende).
Non comprendendo che la fiducia si costruisce, specie dopo anni di errate comunicazioni e convinzioni del cliente e certo commenti anonimi aggressivi, ed offensivi lavorano in senso opposto.
questo commento arrivato oggi su questo articolo del 2010 rispondeva a questa ultima tipologia, pertanto é stato cancellato.
la riesce a notare?
altrimenti è ignoranza.
cerchi un aiutino.
questo è il commento intero, perchè il commentatore anonimo ha lamentato tra le altre cose- la censura!
clicca sull'immagine per ingrandire

ed ha continuato ad inviare più di un commento - sempre anonimo
evidentemente non ha ascoltato/letto quanto dicevo dell'anonimato.
e non sa che la critica in anonimo non è un confronto e meno che mai leale.
non vedo nessuna critica invece nella definizione dello psicologo.
dunque mi pare di capire che vengo "accusata" di molte cose, tra cui scegliere siti non istituzionali come fonti, (ma anche il mio è un sito "privato" dunque perchè tanto accanimento ?) non riportare per intero una descrizione del lavoro dello psicologo e pertanto sono truffaldina.
perchè non ho adeguatamente descritto la figura dello psicologo?
perchè la fonte non era riportata per intero?
perché la fonte in due anni ha potuto modificare la descrizione e a questo proposito è appunto indicata come fonte.
mi dica - anonimo,
su che cosa precisamente segnalerà questo sito all'Ordine?
ricordo con l'occasione l'art. Articolo 594. Ingiuria oppure l'Articolo 595. Diffamazione.
E per chiunque voglia comparare la definizione pubblicata nel 2010 in questo blog, scelgo una pagina che ad oggi conta 36.179 "mi piace"- come spiegano anche il loro obiettivo é
![]() |
![]() |

Commenti