
Per individuare e distinguere i segni di rete-dipendenza AA.VV., 1998 utilizzano alcuni comportamenti, quali indicatori qualitativi o quantitativi di differenza tra normalità e patologia e che distinguono 3 tappe
1° verso la rete-dipendenza o fase iniziale
caratterizzata dall'attenzione ossessiva e ideo-affettiva a temi e strumenti inerenti l'uso della rete, che genera comportamenti quali controllo ripetuto della posta elettronica durante la stessa giornata, ricerca di programmi e strumenti di comunicazione particolari, prolungati periodi in chat.
2nda tappa o tossicofilia aumento del tempo on-line, con un crescente senso di malessere, di agitazione, di mancanza di qualcosa o di basso livello di attivazione quando si è scollegati (una condizione paragonabile all'astinenza). Inizialmente ciò era accompagnato anche da un notevole aumento delle spese, che spesso rappresentava un lieve fattore di inibizione della tossicofilia, oggi pressoché irrilevante, date le possibilità di collegamenti flat. Restano, tuttavia, importanti indicatori di tossicofilia il malessere soggettivo off-line e l'abuso on-line, spesso anche nelle ore lavorative e nelle ore notturne, in cui si è disposti a rinunciare anche al sonno.
3° tappa o tossicomania
E' la fase in cui la rete-dipendenza agisce ad ampio raggio, danneggiando diverse aree di vita, quali lavorativa, delle relazioni reali escolastico-lavorativa e in cui si rilevano problemi di scarso profitto, di assenteismo scolastico-lavorativo e di isolamento sociale anche totale.
Sono presenti comportamenti tossicomanici, che indicano la cronicizzazione e l'aggravamento del disturbo, più difficile e lungo potrebbe risultare ripercorrere a ritroso la via della guarigione, tornando verso un utilizzo non patologico della Rete.
A cura della Dott.ssa Monica Monaco www.benessere.com
la dipendenza si sta spostando su quegli oggetti che ogni sei mesi cambiano nome e che si stanno velocemente avvicinando all'integrazione computer/telefonino/musica/video/appuntamentifici/ e poi chissà che cos'altro.
RispondiEliminaBanale, ma sempre vero che nonè l'oggetto ma l'uso etc...
si
RispondiEliminacapisco
io ho una skype dipendenza...
:-)
grazie di tutto