La prima volta che l'ho fatto vivevo ancora a Torino.
Era una notte fredda e piovosa, come direbbe Snoopy, in un gruppo di amici l'unica ad essere cresciuta altrove.
La mancanza totale di radici mie era acuita dall' imbarazzo di persone abituate a trattare "i meridionali" come un cliché.
Da un raccoglitore ognuno sceglieva qualcosa da leggere agli altri.
Mentre i primi sfogliavano, avevo visto subito la canzone che volevo io, e sperai che nessuno la scegliesse prima di me.
Quando venne il mio turno, iniziai a leggere e più leggevo, più il silenzio si faceva intenso e profondo.
Alla fine commozione palpabile nelle persone ed emozionato anche il mio fidanzato mi sussurra "bravissima".
ed ecco che quelle persone, così fredde e distaccate, così "falsi e cortesi" iniziarono veramente a parlare con me, mi chiesero se facessi teatro ( ed in effetti avevo lasciato la preparazione di uno spettacolo a metà per trasferirmi).
E' ancora oggi una delle poche serate piacevoli che ricordo dei miei due anni torinesi.
Questa era la canzone che lessi quella sera.
LE MANI di Eduardo De Crescenzo
Se sei un amico ti stringo la mano
se chiedi un aiuto ti tendo la mano
Prendi la mano, dammi la mano
Prendi la mano, dammi la mano
Il padre bambino lo tiene per mano
c'e' tutto il destino in un palmo di mano
Le mani, le mani che sanno parlare
che sanno guarire, che sanno pregare
le mani legate, le mani ferite, le mani le mani pulite
Saluti ruffiani, baciamo le mani
caliamo i calzoni e in alto le mani
chi prende il potere allunga le mani
chi sfugge al dovere se ne lava le mani
Le mani, le mani che sanno tradire
che sanno colpire, che sanno sbranare
le mani spietate che danno la fine, le mani le mani assassine
Apriamo le mani, le mani piu' avare
che stringono ancora quei trenta denari
mettiamo le mani, le mani sul cuore
piu' sono sincere, piu' danno calore
Le mani, le mani che sanno di mare
che sanno di terra che sanno di pane
battiamo le mani per farci sentire piu' forte
le mani, le mani
continua dal post precedente.
Era una notte fredda e piovosa, come direbbe Snoopy, in un gruppo di amici l'unica ad essere cresciuta altrove.
La mancanza totale di radici mie era acuita dall' imbarazzo di persone abituate a trattare "i meridionali" come un cliché.
Da un raccoglitore ognuno sceglieva qualcosa da leggere agli altri.
Mentre i primi sfogliavano, avevo visto subito la canzone che volevo io, e sperai che nessuno la scegliesse prima di me.
Quando venne il mio turno, iniziai a leggere e più leggevo, più il silenzio si faceva intenso e profondo.
Alla fine commozione palpabile nelle persone ed emozionato anche il mio fidanzato mi sussurra "bravissima".
ed ecco che quelle persone, così fredde e distaccate, così "falsi e cortesi" iniziarono veramente a parlare con me, mi chiesero se facessi teatro ( ed in effetti avevo lasciato la preparazione di uno spettacolo a metà per trasferirmi).
E' ancora oggi una delle poche serate piacevoli che ricordo dei miei due anni torinesi.
Questa era la canzone che lessi quella sera.
LE MANI di Eduardo De Crescenzo
Se sei un amico ti stringo la mano
se chiedi un aiuto ti tendo la mano
Prendi la mano, dammi la mano
Prendi la mano, dammi la mano
Il padre bambino lo tiene per mano
c'e' tutto il destino in un palmo di mano
Le mani, le mani che sanno parlare
che sanno guarire, che sanno pregare
le mani legate, le mani ferite, le mani le mani pulite
Saluti ruffiani, baciamo le mani
caliamo i calzoni e in alto le mani
chi prende il potere allunga le mani
chi sfugge al dovere se ne lava le mani
Le mani, le mani che sanno tradire
che sanno colpire, che sanno sbranare
le mani spietate che danno la fine, le mani le mani assassine
Apriamo le mani, le mani piu' avare
che stringono ancora quei trenta denari
mettiamo le mani, le mani sul cuore
piu' sono sincere, piu' danno calore
Le mani, le mani che sanno di mare
che sanno di terra che sanno di pane
battiamo le mani per farci sentire piu' forte
le mani, le mani
continua dal post precedente.
ho il viziaccio di applicare come filtro alle mie conoscenze la stretta di mano...mi piacciono le strette forti, forse perchè mi ricordano quelle da lavoratore di mio padre..generalmente non mi fido delle strette mollicce...sarà un clichè ma diciamo che per me è un buon filtro
RispondiEliminasi tesoro, lo è anche per me.ma sai sentirsi chiedere a 24 anni se sei emigrante...quando di professione fai la manager e non l'operaia Fiat è triste. o almeno lo è stato per me.questo è il cliche del quale parlo.
RispondiEliminaTu hai vissuto in troppi posti, sei una figlia del mondo o una zingarella ???:D :D Cmq ti invidio, io ho vissuto qui per 33anni e la, a 20 km di distanza, per 3Due sono le canzoni che canto in questo periodo:Italiani d'america cantata da Luca BarbarossaFiglio d’italiani d’Americamio padre è arrivato quache era ancora un ragazzinocosì tanto tempo fasulle spalle di suo padreguardava i grattacielie gli chiedeva semprema sono proprio veriEd io ho un cognome italianomentre il nome è di quiinsieme hanno un suono stranocome tutto quanto quiha un odore di lontanodi cinema e di pizzeriaha un odore di personeche un giorno sono andate viaE la lingua non la so parlarese non fosse per mia madrecerte volte lì in cucinalei si mette a canticchiarevecchie melodie italianedi quel festival dei fiorinon capisco le parolenon capisco i suoniMa quando parla d’amoreallora parla italianoe cerca vecchie paroleper portarmi lontanoe con la luna e col solelei mi parla più pianomentre mi chiama amorelei mi tiene la manomi tiene la manoDi storie ne conosco centodi dolore e di spaventoe di porti e lamparepassaggi in bastimentoe di parenti lontaniche è Natale se li sentoda un paese di limoniche non ho visto maiMa riconosco i saporiabitudini e profumimessi su fotografieche non hanno mai colorie quando giocano a pallonesul balcone ho un tricoloree mio padre in canottierache ancora si commuoveQuando parla d’amoreallora parla italianoe cerca vecchie paroleper portarla lontanoe con la luna e col solelui le parla più pianomentre la chiama amorelui le tiene la manole tiene la manoe Lauretta di Musianit'ho sognata vestita d'argentoeri un angelo sceso dal cieloe domani vestita di velopapa' tuo ti porta a sposarle campane che suonano a festaper la gioia di chi ti vuol benepapa' tuo dentro al cuore ci tienei ricordi piu' belli di te.lauretta mia, bimba adoratala serenata te la canta papa'la voce trema dall'emozionequesta canzone l'ho fatta per te.eri piccola dentro alla cullati cantavo la ninna nannae se presto diventerai mammacapirai cio' che provo per tee con l'abito bianco da sposatu sarai la piu' bella del mondoe se un giorno diventero' nonnoninna nanna io cantero'.giorno di festa e d'allegriaperche' sta figlia si deve sposartu che sei dolce candida e purameriti un sacco di felicita'c'e' la luna che fa capogellae rischiara sto vecchio cortiledove e' in ansia una bimba gentileche domani si deve sposarla cicala sull'albero e' mutas'e' svegliata l'intera borgatatutti sentono la serenatache papa' sta cantando per tel'acqua del fiume arriva dal marese la mia voce ti arriva lassu'papa' stasera ti chiede scusase non ti ha dato qualcosa di piu'.Tanto lunga sara' la nottataquanto grande sara' la tua attesafino a quando domani li' in chiesaallo sposo gli dici di simentre al dito ti metti la veratu lo guardi e devi esser sinceraperche' il vero linguaggio d'amorevive solo di sincerita'viva la sposa ti strillerannosorridi a tutti e non ti emozionare sii felice bambina miaquesto di cuore lo vuole papa'.e sii felice bambina miaquesto e' l'augurio che ti fa papa'.e sii felice bambina miaquesto e' l'augurio che ti fa papa'Canzone dedicatami nella notte del 28 agosto 1996, la sera prima di sposarmi, che ballai col mio papà e di cui nn mi sono ancora staccata, soprattutto dalle lacrime che versammo entrambi.Un bacione
RispondiEliminaCara Crigli eccessi hanno sempre poco da invidiare. troppe città o una sola.vado a sentirmi le canzoni che hai messo, non le conosco.kiss
RispondiEliminadeve essere stato un momento intenso,un momento in cui le labbra di tutti,tranne le tue, tacciono,ma i cuori,quelli tutti,battono sempre più veloci con il leggere la canzone... il mio cuore,ora, è come se battesse sempre al ritmo di una canzone letta...
RispondiEliminaNon lo so perchè, ma a me e venuta in mente questa. abbraccio notturno.falso e cortese. ;-)'notte
RispondiEliminaUketori sono molto contenta di averti qui. grazie
RispondiEliminaEagle lo sapevo che ti offendevi.ma lo sai anche tu come sono sti piemontes.bello Pino. questa è tra le mie preferite:Comm'è triste, comm'è amaroAssettarse pe guardà ' tutt'e ccoseTutt'è parole ca niente pònno fa'Si m'accido ie agg'jettato chellu ppoco 'e libertà Ca sta' terra, chesta gente 'nu juorno m'adda da'Terra mia terra miacomm'è bello a la penzà 'Terra mia terra miacomm'è bello a la guardà Nun è overo nun è sempe 'o stessoTutt'e juornë po' cagnà 'Ogge è deritto, dimane è stuortoE chesta vita se ne và 'E vecchie vanno dinto a chiesaCu' a curona pe' prià 'E 'a paura 'e chesta morteCa nun ce vo' lassà 'Terra mia terra miaTu si' chiena 'e libbertà Terra mia terra miaI' mò sento 'a libbertà . T'accumpagno vico vico, sulo a te ca si' n'amico... e te porto p' 'e Quartiere, addó' 'o sole nun se vére... ma se vére tutt' 'o riesto... e s'arápono 'e ffeneste; e capisce comm'è bella, 'a cittá 'e Pullecenella! Comm'è bella, comm'è bella, 'a cittá 'e Pullecenella... Comm'è bella, comm'è bella, 'a cittá 'e Pullecenella... Mme dispiace sulamente ca ll'orgoglio 'e chesta gente, se murtifica, ogne ghiuorno, pe' na máneca 'e fetiente che nun tènono cuscienza, che nun tènono rispetto... Comme fanno a pigliá suonno, quann' è 'a sera, dint' 'o lietto?!... Dint' 'o lietto, dint' 'o lietto, quann' è 'a sera, dint' 'o lietto... Dint' 'o lietto, dint' 'o lietto, quann'è 'a sera, dint''o lietto... Mo te porto a Margellina, sempe ca nun tiene fretta, verso 'e ccinche d' 'a matina, quann' 'o traffico 'o ppermette... Ccá è permesso tutte cosa, no' pecché tiene 'o diritto... ma pecché s'è sempe fatto... o è sultanto pe' dispietto!... Pe' dispietto, pe' dispietto, o è sultanto pe' dispietto!... Pe' dispietto, pe' dispietto, o è sultanto pe' dispietto!... Mme dispiace sulamente ca ll'orgoglio 'e chesta gente, se murtifica ogne ghiuorno... e nuje ce mettimmo scuorno... Ma nisciuno pò fá niente: ce 'a zucammo 'a caramella... Comm'è doce e comme e bella, 'a cittá 'e Pullecenella... Comm'è doce, comm'è bella, 'a cittá 'e Pullecenella... Comm' è doce, comm' è bella, 'a cittá 'e Pulecenella... Comm' è doce, comm' è bella, 'a cittá 'e Pullecenella... Comm' è doce, comm'è bella, 'a cittá 'e Pullecenella... I' che sóngo musicante e mme sento furtunato, canto e sòno, sòno e canto, chesta bella serenata... E pecché só' 'nnammurato, pecché forse ce só nato... ma vedite comm'è bella, 'a cittá 'e Pullecenella!... Comm'è bella, comm'è bella, 'a cittá 'e Pullecenella.... Comm'è bella, comm'è bella, 'a cittá 'e Pullecenella... - SALE 1 TONO - Comm'è bella, comm'è bella, 'a cittá 'e Pullecenella... Comm'è bella, comm'è bella, 'a cittá 'e Pullecenella... non lo so se può sembrare cafona a un non napoletano. allo spettacolo "scugnizzi" si capiva chi era di Napoli xchè ballava sulla sedia e si commuoveva (beh un attimo -forse ero solo io....mumble) trovo un ritmo energizzante al massimo.vabbè senti che vuoi, ho passato il pomeriggio a sentire il coro tuo.certo che sfiga che non vi conoscevo quando vivevo al nord.credo il periodo più brutto in tutta la mia vita.
RispondiEliminascusa visto che ci siamo:questa è il mio cavallo di battaglia, quando la canto è sempre un successone (visto che si resta amici solo quando si scoprono i segreti più irracontabili ;-))))))
RispondiEliminanono, che offesa :-Dlo dico spesso anch'io. e in fondo spesso è anche vero. ogni tanto siamo gente che sta (troppo) sulle sue.ps conosco molto bene 'A città 'e Pulecenella: canzone magnifica. :-DDD
RispondiEliminache vorrei sentirti... :-))))
RispondiEliminaci arrivo a rate, che sono un po' stanca.davvero hai sentito il coro? :-D
RispondiEliminaanch'io mi son sentita dare della terrona nei miei due anni a nord est...a dimostrare che si è al di là dei luoghi di provenienza....notte comparuzza!
RispondiEliminasolè bella...c'è sempre chi è più al "nord" di qualcun altro.sud sud nui simm ro sud nui simm curt e nir..notte
RispondiEliminaEagle...anche io arrivo tardi stasera:il commento "che vorrei sentirti... :-))))"stavo prendendo il telefono poi ho capito; il coro: certo che l'ho sentito
RispondiEliminaspesso mi canto "currè currè uagliò" mescolata a "a me me piace o'blues" notte stella paolè!
RispondiEliminaacc... sì, scusa. sarebbe stato più corretto scrivere "che vorrei ascoltarti" ma dormivo..... appunto. :-Dbuona giornata Energia ;-)
RispondiEliminauff.questa è la canzone che ultimamente canto più spesso.eccheccipossofa'?Baby It's a new age, You like my new craze Let's get together Maybe we can start a new phase The smokes got the club all hazy, Spotlights don't do you justice baby Why don't you come over here, you got me saying Aayooh I'm tired of using technology, Why don't you sit down on top of me Aayooh I'm tired of using technology I need you right in front-- of me
RispondiEliminanon la conosco. ma ho trovato questa. e la leggerei volentieri.ehi...stringimi la manoti porterò lontanoti starò vicinoe dirò sempre cheandrà tutto benepoi guardami negli occhicadremo come i fiocchibianchi della neve sopra la città andrà sempre cosìio che ti amo più della mia vitatu non resterai mai solostai vicino a metu resta qui con metutto andrà benesarò il fuoco per tequando il freddo arriverà tutto andrà benesiamo un unico maresiamo un unico cielo insiemec'è una stella d'agostoanche in questo postoanche nel triste cielo di periferiaandrà tutto benec'è un po' del tuo sorrisoanche sul mio visoin questa notte cieca che ci porta viaandrà tutto beneio che ti amo più di ogni cosa al mondosei la mia speranzala mia libertà tu resta qui con metutto andrà benesarò il fuoco per tequando il freddo arriverà tutto andrà benesiamo un unico maresiamo un unico cielo insiemetutto andrà beneperchè questo mio amore per tenon finirà maitutto andrà benee ogni giorno per noisarà un giorno diverso vedraitutto andrà benesiamo un unico maresiamo un unico cieloe...tutto andrà bene
RispondiEliminaCembolina ...ci hai preso gusto...d'altronde...Why don't you sit down on top of me Aayooh della seconda tengo "tutto andrà bene"
RispondiElimina@ cembolina e energia: bella canzoncina soprattutto nella versione originale
RispondiEliminaah, noto con piacere che hai tenuto di entrambe esattamente quel che ho tenuto io. benebenebene.@ solé : 50Cent, dici? purtroppo ho nelle orecchie milow. ma farò un ripassino. :-)
RispondiElimina:) Anche io "falsa e cortese" e "terrona" al tempo stesso. Il mio sangue 50 e 50 (no, no... 75 terrona-25piemontese) ammette che i piemontesi stanno (troppo a volte) sulle loro. Però mi dispiace che di serate belle tu qui ne abbia passate poche. Se tornerai, chiama, vediamo di rimediare e non parla solo il 75% terrone :D
RispondiEliminatraffic sarebbe stato un lusso avere un amica come te in quel freddo polare!sai che abbiamo rimandato la riunione nel castello...dunque ci vedremo tutte. promesso.
RispondiElimina