Desiderio e Amore. Fratelli.
A volte Gemelli, mai però monozigoti.
Il desiderio è la brama di consumare.
Di assorbire, divorare, ingerire, e digerire - di annichilire.
Il desiderio non necessita di altro stimolo che la presenza dell’alterità.
Tale presenza è sempre già un affronto e un’umiliazione.
Il desiderio è la voglia di vendicare l’affronto e sfuggire all’umiliazione.
E’ una compulsione a colmare il divario con l’alterità, in quanto attrae e repelle, seduce con la promessa dell’inesplorato e irrita con la sua evasiva, pervicace, diversità (…) Amore significa prepotente desiderio di proteggere, nutrire, riparare: e anche di accarezzare, coccolare e accudire, oppure di difendere gelosamente, isolare, imprigionare.
Amore significa essere al servizio, stare a disposizione, attendere ordini, ma potrebbe anche significare espropriazione e sequestro di responsabilità.
Dominio attraverso la resa; sacrificio ripagato sotto forma di esaltazione: L’amore è un gemello siamese della brama di potere; nessuno dei due sopravvivrebbe alla separazione.
Zygmunt Bauman, L’amore liquido
Parecchio tosto questo post!
RispondiEliminaè il concetto di liquido che è tosto (e vero purtroppo!!)
RispondiEliminaQuanto è bello ciò che è scritto...
RispondiEliminaCiao Aira, bentrovata e bentornata
RispondiEliminagrazie!! ^_^
RispondiEliminaWow, post impegnativo... Riflessione profonda.Amore senza desiderio e desiderio senza amore si impoveriscono reciprocamente, non c'è dubbio... ma al solito è sempre il giusto equilibrio nel rispettare, superare, valicare e riappropriarsi dei propri limiti e di quelli altri che si ordisce un sentimento sano, a mio parere.Ed è difficilissimo aggiungo.
RispondiEliminaSSI. concordo.
RispondiEliminasto cercando di metterti un filmato ma non sembra lo prenda.ti metto il link:*http://www.youtube.com/watch?v=Gr4FN_DOpSk
RispondiElimina