Non si sceglie, non si decide, si rimanda.
"Ci vediamo" è una frase fatta e senza reale intenzione, ci sentiamo impegna anche meno.
"Come stai" è solo un modo di dire.
In una società così ci sentiamo costantemente tra le onde, precari, in relazioni precarie, dal lavoro agli amici.
Tutto cambia velocemente.
Non c'è tempo per fermarsi, l'onda arriva spazza via la vicinanza di un attimo.
Ed allora il counseling offre proprio un luogo fermo, sicuro, stabile, tranquillo.
Dove l'acqua trova un contenitore, prima di tornare a immergersi in altre acque, confondersi, nascondersi, disperdersi.
Il counseling é un contenitore.
Per trovare il tempo di ascoltare le proprie onde e vederle calmare, per rilassarsi tra l'acqua che massaggia, rinfresca o riscalda.
«Liquido» è il tipo di vita che si tende a vivere nella società liquido-moderna. Una società può essere definita «liquido moderna» se le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure. Il carattere liquido della vita e quello della società si alimentano e si rafforzano a vicenda. La vita liquida, come la società liquido-moderna non è in grado di conservare la propria forma o di tenersi in rotta a lungo. (Introduzione, pag. VII).
Zygmunt Bauman
un altro mio articolo il cliente liquido
approfondire: Vita liquida, Modernità liquida, Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi , Paura Liquida
archiviostorico.corriere.it
io mi ci trovo nell'idea di acqua e terra oggi. io sono acqua e terra (e la mia energia passa dalle radici al cielo) ma è una scoperta recente. prima ero un guscio di noce alla deriva in un oceano in tempesta. ci sono luoghi che aiutano a ritrovare la propria dimensione ;) sì :*
RispondiEliminaacuq e terra mi pare faccia caolino.;-) per me quando ho scoperto questa metafora (i suoi libri non li ho letti) l'ho veramente percepita molto vicina a me, tanti sogni e tanti quadri mi portano in acqua, io che sono fuoco.bacio pure a te, bacio
RispondiEliminami affascina, questa "liquidità". credo sia una risorsa, con cui dovremmo imparare tutti a fare i conti.. e soprattutto dovremmo riuscire a "girarla in positivo". ma io tipicamente quando sto ferma vorrei muovermi, e quando il mondo si rovescia intorno a me vorrei stare tranquilla... :/
RispondiEliminaoh Pimpiinteressante controtendenza!!
RispondiEliminaPer trovare il tempo di ascoltare le proprie onde e vederle calmare, per rilassarsi tra l'acqua che massaggia, rinfresca o riscaldaSarò dissacrante. Sei la nostra idromassaggiatrice preferita ;))
RispondiEliminao trafficsono commossaidromassaggiatrice non me l'aveva mai detto nessuno(di solito il mio soprannome è stropi....o stropicinski versione lunga....):-D
RispondiEliminaCiao! Bauman fa sempre centro. In "amore liquido" scrive "“La solitudine genera insicurezza, ma altrettanto fa la relazione sentimentale. In una relazione, puoi sentirti insicuro quanto saresti senza di essa, o anche peggio. Cambiano solo i nomi che dai alla tua ansia" e per me, che in una relazione (anzichè in me stessa) cercavo dei punti di partenza per difendermi da quel fiume in piena che è la vita, è stato illuminante. Poi adoro Bauman dai tempi dell'università (su di lui e su "la società dell'incertezza" ho fatto la tesi...)... Anche oggi, un abbraccio Paola!
RispondiEliminaciao Clasono d'accordo è da poco che stanno cambiando i miei sogni marini, e non sono più senza flutti, poi coi flutti e ora su un enorme piattaforma di pietra antica.poi cado però magari ci posso risalire.a prestoP
RispondiEliminaio, ultimamente, di liquido ho solo la birra... :-P
RispondiElimina