Un anziano Apache stava insegnando la vita ai suoi nipotini.
Disse:
“Dentro di me infuria una lotta, è una lotta terribile fra due lupi.
Un lupo rappresenta la paura, la rabbia, l’invidia, il dolore, il rimorso, l’avidità , l’arroganza,
l’autocommiserazione, il senso di colpa, il rancore, il senso d’inferiorità , il mentire,
la vanagloria, la rivalità , il senso di superiorità e l’egoismo.
L’altro lupo rappresenta la gioia, la pace, l’amore, la speranza, il condividere,
la serenità , l’umiltà , la gentilezza, l’amicizia, la compassione, la generosità , la sincerità e la fiducia.
La stessa lotta si sta svolgendo dentro di voi e anche dentro ogni altra persona.”
I nipoti rifletterono su queste parole per un po’ e poi uno di essi chiese:
“Quale dei due vincerà ?”
L’anziano rispose semplicemente:
“Quello che nutri.”
Bella.
Allo stesso tempo sembra etichettare alcune nostre umanissime modalità come positive ed altre come negative.
Immaginando di poter nutrire una parte e - metaforicamente- far morire l'altra, forse per la foto del lupo, non la sento mia.
Non c'è una battaglia tra bene e male dentro e fuori di noi dove uno vive e uno muore per sempre.
E' un continuo integrare, le nostre parti vanno conosciute ed ascoltate.
Armonia è la risposta.
Anche la paura ha una sua funzione, la rabbia.
Possono essere segnali. spie.
Quando una spia dell'olio si accende cosa facciamo?
Aggiungiamo olio o rompiamo/ignoriamo lo spia?
Disse:
“Dentro di me infuria una lotta, è una lotta terribile fra due lupi.
Un lupo rappresenta la paura, la rabbia, l’invidia, il dolore, il rimorso, l’avidità , l’arroganza,
l’autocommiserazione, il senso di colpa, il rancore, il senso d’inferiorità , il mentire,
la vanagloria, la rivalità , il senso di superiorità e l’egoismo.
L’altro lupo rappresenta la gioia, la pace, l’amore, la speranza, il condividere,
la serenità , l’umiltà , la gentilezza, l’amicizia, la compassione, la generosità , la sincerità e la fiducia.
La stessa lotta si sta svolgendo dentro di voi e anche dentro ogni altra persona.”
I nipoti rifletterono su queste parole per un po’ e poi uno di essi chiese:
“Quale dei due vincerà ?”
L’anziano rispose semplicemente:
“Quello che nutri.”
Bella.
Allo stesso tempo sembra etichettare alcune nostre umanissime modalità come positive ed altre come negative.
Immaginando di poter nutrire una parte e - metaforicamente- far morire l'altra, forse per la foto del lupo, non la sento mia.
Non c'è una battaglia tra bene e male dentro e fuori di noi dove uno vive e uno muore per sempre.
E' un continuo integrare, le nostre parti vanno conosciute ed ascoltate.
Armonia è la risposta.
Anche la paura ha una sua funzione, la rabbia.
Possono essere segnali. spie.
Quando una spia dell'olio si accende cosa facciamo?
Aggiungiamo olio o rompiamo/ignoriamo lo spia?
proprio ieri pensavo ai due lati di noi. ci sono parti che non riesco a integrare. che a volte non so nemmeno gestire, credo. e poi alcune mie reazioni mi restano in testa, non so se per rabbia o senso di colpa. non lo so. dovrei prendere il tempo di conoscere le nuove parti di me. e addomesticarle.
RispondiEliminaRompo proprio la macchina! :-)) giuro lo stavo facendo l'altro giorno, tantissimi km senza olio nuovo.bella questa dell'armonia, l'equilibrio! anche se per una cristiana come me (non cattolica e neanche praticante)difficile pensare che non ci sia una lotta tra il bene e il male...ci rifletto un po' su comunque. Baci sparsi
RispondiEliminaleccarle? ok, vado....
RispondiEliminaFlameallora avevo scelto una buona metafora per te. la ns religione potrebbe essere vantaggiosissima per vivere meglio...se non...avesse aggiunto il senso di colpa e un sacco di altre cosine che invece di farci progredire e migliorare ci ha instillato la paura e l'immobilismo
RispondiEliminaBellissima e verissima! :)
RispondiEliminaSono d'accordo con te sulla ns. religione e i sensi di colpa, le paure, per questo non sono più cattolica. Il messaggio di Gesù è tutt'altro... Amore, perdono e accoglienza.
RispondiElimina