Ricordate la storia che ha dato il via al laboratorio sul barattolo?
(la ripeto in chiusura per chi vuole rileggerla)
Nella prima foto il barattolo inizia a comporsi:
al centro un altro barattolo più piccolo che l'autore dice essere le cose anche piccole che gli piacciono, quelle cose più intime, che tiene al suo interno.
Compone ancora, secondo un suo ordine preciso, prima le cose leggere, poi quelle pesanti che non puoi eliminare- rappresentate dal lucchetto e dall'orologio- poi di nuovo cose leggere.
In questo barattolo il bicchiere di vino è stato posizionato all'esterno, àncora per i momenti di necessità, per avere sempre il vino da versare dentro.
In blu un porta biglietto da visita (il mio), che M. ha utilizzato per esprimere il desiderio di un prossimo laboratorio di pittura con me.
Lo svilupperò sicuramente e vedrete su questo blog i risultati.
Un professore davanti alla sua classe prese un grosso vaso vuoto, e lo riempì con delle rocce di 5-6 cm di diametro.
Quindi chiese agli studenti se il vaso fosse pieno, ed essi annuirono.
Allora il professore versò nel vaso dei sassolini, che rotolarono negli spazi vuoti fra le rocce.
Il professore chiese di nuovo se il vaso ora fosse pieno, e gli studenti furono d'accordo.
Il professore prese allora della sabbia e la versò nel vaso.
"Ora", disse il professore, "voglio che voi riconosciate che questa é la vostra vita.
Le rocce sono le cose importanti - la famiglia, il partner, la salute, i figli, l'amicizia - anche
se ogni altra cosa dovesse mancare, e solo queste rimanere, la vostra vita sarebbe comunque piena.
I sassolini sono le altre cose che contano, come il lavoro, la casa, etc.
La sabbia riempi ogni spazio vuoto.
La sabbia rappresenta qualsiasi altra cosa, le piccole cose.
Se voi riempite il vaso prima con la sabbia, non ci sarà più spazio per rocce e sassolini.
Lo stesso e per la vostra vita; se spendete tutto il vostro tempo ed energie per le piccole cose, non avrete mai spazio per le cose veramente importanti.
Stabilite le vostre priorità e dedicate più tempo alle cose importanti, il resto é solo sabbia".
Uno studente si alzò e prese il vaso contenente rocce, sassolini e sabbia, che tutti, a quel punto, consideravano pieno, e cominciò a versargli dentro un bicchiere di vino.
Morale della storia?
Non importa quanto piena e la vostra vita, c'e sempre spazio per un bicchiere di vino con gli amici
(la ripeto in chiusura per chi vuole rileggerla)
Nella prima foto il barattolo inizia a comporsi:
al centro un altro barattolo più piccolo che l'autore dice essere le cose anche piccole che gli piacciono, quelle cose più intime, che tiene al suo interno.
Compone ancora, secondo un suo ordine preciso, prima le cose leggere, poi quelle pesanti che non puoi eliminare- rappresentate dal lucchetto e dall'orologio- poi di nuovo cose leggere.
In questo barattolo il bicchiere di vino è stato posizionato all'esterno, àncora per i momenti di necessità, per avere sempre il vino da versare dentro.
In blu un porta biglietto da visita (il mio), che M. ha utilizzato per esprimere il desiderio di un prossimo laboratorio di pittura con me.
Lo svilupperò sicuramente e vedrete su questo blog i risultati.
Un professore davanti alla sua classe prese un grosso vaso vuoto, e lo riempì con delle rocce di 5-6 cm di diametro.
Quindi chiese agli studenti se il vaso fosse pieno, ed essi annuirono.
Allora il professore versò nel vaso dei sassolini, che rotolarono negli spazi vuoti fra le rocce.
Il professore chiese di nuovo se il vaso ora fosse pieno, e gli studenti furono d'accordo.
Il professore prese allora della sabbia e la versò nel vaso.
"Ora", disse il professore, "voglio che voi riconosciate che questa é la vostra vita.
Le rocce sono le cose importanti - la famiglia, il partner, la salute, i figli, l'amicizia - anche
se ogni altra cosa dovesse mancare, e solo queste rimanere, la vostra vita sarebbe comunque piena.
I sassolini sono le altre cose che contano, come il lavoro, la casa, etc.
La sabbia riempi ogni spazio vuoto.
La sabbia rappresenta qualsiasi altra cosa, le piccole cose.
Se voi riempite il vaso prima con la sabbia, non ci sarà più spazio per rocce e sassolini.
Lo stesso e per la vostra vita; se spendete tutto il vostro tempo ed energie per le piccole cose, non avrete mai spazio per le cose veramente importanti.
Stabilite le vostre priorità e dedicate più tempo alle cose importanti, il resto é solo sabbia".
Uno studente si alzò e prese il vaso contenente rocce, sassolini e sabbia, che tutti, a quel punto, consideravano pieno, e cominciò a versargli dentro un bicchiere di vino.
Morale della storia?
Non importa quanto piena e la vostra vita, c'e sempre spazio per un bicchiere di vino con gli amici
Commenti