Facciamo tsutsumi? La cura nel dono

 In Giappone impacchettare è un arte: “tsutsumi”, letteralmente pacco, regalo, oggetto, dono - deriva da verbi col significato di avvolgere, coprire, ma anche nascondere, tenere segreto.


L’idea culturale dello tsutsumi è di proteggere il dono, il piacere estetico del contemplare un pacchetto in materiali, forme e colori semplici, sobri ed eleganti, senza fretta di strappare carta e nastri per vedere cosa il contenuto.

Anticamente alcuni tsutsumi fatti per occasioni cerimoniali particolari non dovevano neppure aprirsi, bastava sapere che al loro interno qualcosa rimaneva protetto al sicuro.

Oggi tsutsumi vuol dire avvolgerli e nasconderli completamente o solo in parte esaltanti attraverso materiali e forme.

La tradizione di scambiarsi doni ha origine religiosa:

gli ì dei dello Shintoo (“via degli dei”) ricevevano dagli uomini offerte rituali quali riso, sale, frutta, semi, piccoli pesci secchi ecc. per avere in cambio buona fortuna, salute, benessere, raccolti abbondanti.

Le offerte venivano avvolte, protette, legate o solo appoggiate su materiali naturali come foglie, cortecce, bambù, paglia, pietra, terracotta, carta etc.

La carta perché considerata materiale sacro e particolarmente caro agli dei: la pronuncia degli ideogrammi che significano “Dio” e “carta” è infatti omofona,”kami” e per tale motivo avvolgere nella carta corrispondeva ad avvolgere col nome degli dei.
In più la carta che si fabbrica in Giappone coi metodi tradizionali, “washi” significa sia carta giapponese sia carta della pace.

Tutte queste radici etimologiche, rituali e religiose fanno sì che una qualsiasi piccola cosa, una volta impacchettata con un foglio di carta, assuma un valore simbolico altissimo e spesso richieda un’altrettanto accurata cura nel dono che sarà ricambiato.

Il senso di uno tsutsumi è quindi proteggere il dono avvolgendolo nel sacro e poi offrirlo in segno di pace e armonia.

A questi significati si aggiungono l’attenzione e il tempo dedicati alla preparazione dello tsutsumi denotano un dono più importante del regalo  impacchettato, è infatti un pezzetto della propria vita che si dedica a questo gesto e più accurato sarà lo tsutsumi più prezioso sarà il suo valore simbolico.

Uno tsutsumi considera l’oggetto come qualcosa di unico da valorizzare a volte con inviluppi semplicissimi, altre volte con piegature lunghe e complesse.


La legatura può assumere il significato simbolico di legare a sé la persona per la quale si è preparato il dono

Esistono legature e nodi per le varie occasioni, da quelle che non si ripetono nella vita (nascita, matrimonio, morte) a quelle più semplicemente augurali.

Per valorizzare il nodo si usano fili di carta chiamati mizuhiki (da mizu, acqua, che serve per bagnare i fili di carta attorcigliati e che, una volta asciutti diventavano robustissimi), raccolti a gruppi di 5, 7 e 9 e in colori differenti a seconda delle occasioni: bianco e cremisi per doni formali, bianco e rosso per ricorrenze augurali, oro e argento per matrimoni, multicolori per feste tra amici o nei regali dei bambini, bianco e nero per cerimonie funebri.
Ma anche la paglia di riso, la rafia, la corda grezza e tutto ciò che si può legare e annodare ha un utilizzo nello tsutsumi.

A volte semplicemente funzionale ma quasi sempre di grande valore estetico sia nell’abbinamento con altri materiali sia usato singolarmente come nei bellissimi intrecci a vista.

Oltre ai materiali tradizionali naturali nello tsutsumi si utilizzano anche tessuti chiamati furoshiki, rispetto alla carta vantaggioso per impacchettare e trasportare oggetti pesanti e fragili.



fonte: adattato da Luisa Canovi

Commenti

BLOGGER: 2
  1. La cultura giapponese mi affascina, vi sono dei rituali bellissimi! Niente è dato per scontato..

    RispondiElimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,117,amore,83,artcounseling,77,Arte,14,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,72,Barattolo della vita,36,benessere,23,bisogno,16,chakra,9,citazioni libri,16,colloquio counseling,23,competenze,63,comunicare il counseling,25,comunicazione,45,consapevolezza,151,coppia,38,counseling,74,counseling is good 4 you,6,creare,7,creatività,13,crescita personale,85,critica costruttiva,16,depressione,17,dialogo interno,6,dipendenza,26,direzioni,1,distacchi,8,emozione,4,emozioni,54,empowerment,2,esercizi,28,etica,8,feedback,11,felicità,9,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,23,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,100,lettura,2,libri,78,lutto,9,marketing,6,metafore,81,metaprogrammi,6,morte,6,motivazione,16,musica,40,nel mio cassetto,60,nutrirsi,28,obiettivi,35,okeiness,5,paure,21,peanuts,15,Pensa positivo,12,percorso,26,personal branding,12,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,44,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,42,psicoterapia,9,quadri miei,31,regole,6,relazioni,113,resilienza,3,ridiamoci su,78,riflessioni,81,scrittura,7,self marketing,16,self marketing creativo,13,sesso,31,smart,13,stalking,8,stress,27,strumenti,1,suicidio,10,tempo,14,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,valore,1,varie,39,violenza,14,vita,31,Watzlawick,7,x,85,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Facciamo tsutsumi? La cura nel dono
Facciamo tsutsumi? La cura nel dono
http://3.bp.blogspot.com/-ClHMjDXeqCw/T0YXDHLnINI/AAAAAAAADeQ/HtpM8mpY-9s/s1600/tsutsumi.jpg
http://3.bp.blogspot.com/-ClHMjDXeqCw/T0YXDHLnINI/AAAAAAAADeQ/HtpM8mpY-9s/s72-c/tsutsumi.jpg
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2010/11/facciamo-tsutsumi-la-cura-nel-dono.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2010/11/facciamo-tsutsumi-la-cura-nel-dono.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy