--> I tabù della nostra epoca | Counseling is good 4 you

I tabù della nostra epoca


Ci sono argomenti tabù che si cerca di rimuovere. Penso che se le strade si riempissero di gente malata, forse cambieremmo la nostra testa.
Invece nella nostra società, per la vergogna della malattia, vediamo solo gente sana, e questo cerco di dirlo anche nello spettacolo: quando incontriamo qualcuno che sta male abbiamo un turbamento fuori misura, come se non sapessimo che quello è il nostro specchio.

Mi sembra che il tabù della nostra epoca sia la mancanza di consapevolezza delle cose importanti e tragiche, essenziali della vita.
La spinta dovrebbe essere a parlare di queste cose non in modo macabro o funebre ma come un fatto vitale, perché morte significa vita.


Intervista a G. Gaber
Re Nudo - n. 18 - 01/03/1998

Commenti

BLOGGER: 11
  1. Non è che ho paura di morire. È che non vorrei essere lì quando succede.(Woody Allen)Invece, facendo la seria. Grazie per il post. Da quando è mancato mio nonno, vuoi per il modo in cui lui ha deciso di dire addio, ho cambiato modo di vedere la morte. Mi sembra, non so definirlo diversamente, naturale.Questo non vuole dire che faccia un male tremendo e che la ferita bruci. Ma come diceva la poesia che gli abbiamo letto il giorno del funerale " Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente, solo perché sono fuori dalla tua vista?"Abbraccio

    RispondiElimina
  2. non sappiamo parlarne e confrontarci in modo sano.(forse "sano" non è il termine più adatto, ma sono certa che tu abbia capito)buongiorno Energia :-)

    RispondiElimina
  3. ... la fuga. ecco la caratteristica della nostra epoca. si fugge dalle responsabilità, da se stessi, dall'ineluttabilità della morte. ci si circonda di cose evitando di guardare al centro. all'essenza. e si rincorrono chimere pensando che così sì saremo felici. ci si mente, ci si illude.vince la paura. la paura di guardare in faccia la verità, e accettare anche il dolore. dimenticando che solo accettandolo si può superare.ho la fortuna di credere fermamente al respiro del mondo (e al ciclo continuo del cerchio della vita) e che posso e ho il diritto di costruirmi il mio piccolo paradiso qui ora e adesso in tutta la mia meravigliosa imperfezione.perché poi, la morte, come già detto, arriva quando vuole lei.bacio vado...

    RispondiElimina
  4. Trafficio mi sono sempre ribellata fin da piccolina. non ne ho mai voluto sentire parlare. la separazione estrema.quando abbiamo un attaccamento "sano" o riuscito, la morte, la separazione ci è possibile.e tu con tuo nonno hai avuto un attaccamento riuscitissimo!bacione---------Eagleti ho pensato neh. a un corso mi sa sulle paure mi hanno detto che parlarne aiuta a superarle.io ho fatto parlare il re giorgio. che parla molto meglio di me. ops parlava.

    RispondiElimina
  5. UH! non avevo letto il commento di Traffic... Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente, solo perché sono fuori dalla tua vista?MERAVIGLIOSO. (PS: forse perché è più facile per noi guardare a quello che ci manca piuttosto che concentrarci ed essere grati di quello che abbiamo ... ahimé)

    RispondiElimina
  6. io vi quoto tutte e vi bacio tutte.ho conservato un ritaglio per molto tempo- una frase mi aveva colpito. "non moriamo perchè ci ammaliamo ma ci ammaliamo perchè dobbiamo morire"detto questo che  la morte ci colga il più tardi possibile mentre siamo ancora vive. 

    RispondiElimina
  7. l'unica cosa certa è che alla morte ci arriviamo vivi...ma io continuo a fare fatica ad accettare malattie e morti, non riesco mai a trovarlo giusto, a farmene una ragione

    RispondiElimina
  8. che la morte ci colga il più tardi possibile ma con la consapevolezza di aver vissuto davvero :-)

    RispondiElimina
  9. Cri73è  una citazione L’importante è che la morte mi colga vivo. Marcello Marchesi ha sempre colpito molto perchè vedo tanti zombie e anche tutta questa paura di vivere, di amare, del futuro, delle malattie e della polvere (cioè della qualunque)  mi sembra una morte prematura

    RispondiElimina
  10. Ciao a tutti! Niente come la morte ti mette a contatto come la vita, niente come la malattia ti costringe a distinguere tra l'indispensabile e il futile, ti obbliga a fermarti, a renderti conto che la vita scorre da sè, a te è dato assorbirla, assaporarla, viverla...senza cercare di arginarla, di dirigerla.  La malattia di una persona cara cambia la vita. E al posto di chiedermi cosa stiamo perdendo, cerco invece - con un po' di fatica, lo ammetto -  quello che nella sofferenza possiamo, insieme, trovare.  A presto!

    RispondiElimina
  11. Clasi con molta fatica. qualche risposta la troviamo, sì

    RispondiElimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,117,amore,83,artcounseling,77,Arte,14,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,72,Barattolo della vita,36,benessere,23,bisogno,16,chakra,9,citazioni libri,16,colloquio counseling,23,competenze,63,comunicare il counseling,25,comunicazione,45,consapevolezza,151,coppia,38,counseling,74,counseling is good 4 you,6,creare,7,creatività,13,crescita personale,85,critica costruttiva,16,depressione,17,dialogo interno,6,dipendenza,26,direzioni,1,distacchi,8,emozione,4,emozioni,54,empowerment,2,esercizi,28,etica,8,feedback,11,felicità,9,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,23,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,100,lettura,2,libri,78,lutto,9,marketing,6,metafore,81,metaprogrammi,6,morte,6,motivazione,16,musica,40,nel mio cassetto,60,nutrirsi,28,obiettivi,35,okeiness,5,paure,21,peanuts,15,Pensa positivo,12,percorso,26,personal branding,12,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,44,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,42,psicoterapia,9,quadri miei,31,regole,6,relazioni,113,resilienza,3,ridiamoci su,78,riflessioni,81,scrittura,7,self marketing,16,self marketing creativo,13,sesso,31,smart,13,stalking,8,stress,27,strumenti,1,suicidio,10,tempo,14,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,valore,1,varie,39,violenza,14,vita,31,Watzlawick,7,x,85,
ltr
item
Counseling is good 4 you: I tabù della nostra epoca
I tabù della nostra epoca
Mi sembra che il tabù della nostra epoca sia la mancanza di consapevolezza delle cose importanti e tragiche, essenziali della vita.
https://1.bp.blogspot.com/-xocyMGj_Pa8/VnbfZRscMtI/AAAAAAAAQGI/loMST5F83hs/s320/tabu.jpg
https://1.bp.blogspot.com/-xocyMGj_Pa8/VnbfZRscMtI/AAAAAAAAQGI/loMST5F83hs/s72-c/tabu.jpg
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2010/09/i-tabu-della-nostra-epoca.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2010/09/i-tabu-della-nostra-epoca.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy