Counseling is good 4 you supera le 100.000 visite


Questo blog è cresciuto con me, io con lui, voi con me e lui.

Crescita personale, emozionale, cognitiva.
Relazionale.

Volevo condividere le bellezze di questa professione, del ricorrervi, ridiscutere i tanti preconcetti che allontanano le persone dall'utilizzare strumenti di benessere.

E’ successo questo e anche tanto di più.
Abbiamo riso- tanto insieme, scherzato.

Mi sono fatta conoscere e in tanti di voi che si affidano a me lo fanno perché mi hanno conosciuto attraverso queste pagine, hanno imparato a fidarsi, a comprendere che sono un “umana”, preparata ma con le sue debolezze e forze, con la sua storia di lotte intense, professionali e personali.

Abbiamo creato un cerchio di energia insieme.
Ci sono persone che si sono aggregate e altre che si sono autoescluse.

Chi ha voluto provare e i commenti più comuni che sento sono: “magari lo avessi fatto prima”.

Così un pc unisce Montecarlo a Bruxelles, a un paese molto grande dell’Africa.
L’Italia diventa piccolissima. Nord e sud sono unite tutte nel comune di Roma.
Un blog diventa un modo di fare i conti con la propria storia, le proprie dipendenze, paure, relazioni.
Amicizie decennali e nuove.
Ora siamo a 100.000 visite, tante per un blog di counseling e molte persone in più di qualche anno fa sanno cos'è, che c’è.

Che possono ricorrervi quando vogliono parlare del fidanzato, piangere sul latte versato ed anche imparare a fare altro. Risollevarsi e sperare.
Impegnarsi per avere la vita che si desidera.

Prendere responsabilità del proprio pezzo di esistenza, dell’influenza che abbiamo nello scegliere amicizie ed amori buoni o sbagliati, nel restare in storie che fanno soffrire o provare a sperimentare il nuovo.
Ritrovare la fiducia, in se stessi, nell’oggi e nel domani.
Fare pace con gli errori nostri e provare a fare pace con coloro che quegli errori li hanno compiuti su di noi.

E’ un luogo dove le interpretazioni ognuno le fa da se, perché, con costanza e pazienza, ora chi legge sa che da me non si viene né per consigli né per ricevere oracoli.

Qui si viene per prendere spunti di crescita, di benessere, di letture.
Qui si viene a dialogare, a confrontarsi e acquisire nuovi punti di vista, carezze e spintoni, docce fredde e bagni rilassanti.


Colleghi vengono per preparare le loro lezioni, giovani counselor per comprendere meglio la professione, preparare tesine.
Alcuni psicologi e psicoterapeuti ospitano il mio link nel loro sito e lasciano commenti e aprono la strada per relazioni nuove.

L’onestà intellettuale, il dire le cose come stanno, senza finzioni né sulla professione né su di me sono, credo, una delle componenti della fiducia e delle visite crescenti di questo blog.
Articoli piccoli o lunghi prendono spunto dalla nostra vita di tutti i giorni.
Non lezioni boriose né ricette urlate.

Carl Rogers padre del counseling riteneva che un'atmosfera calda, sollecita e ricettiva rende possibile l’affermarsi dell’innata capacità di crescita e di autorealizzazione dell'individuo (cliente).

Secondo Rogers il counselor dovrebbe possedere tre qualità fondamentali:
autenticità, considerazione positiva e incondizionata e profonda comprensione empatica.

L'autenticità, talvolta chiamata congruenza, comprende la spontaneità, l'apertura e la genuinità.
Il counselor non ha niente di fasullo, non si nasconde dietro una facciata professionale, e rivela i suoi pensieri e sentimenti al cliente in maniera informale e schietta.
In un certo senso il counselor mettendosi così onestamente allo scoperto, fornisce un modello di ciò che il cliente stesso può diventare se si mette in contatto con i suoi sentimenti, li esprime e si assume la responsabilità di farlo.
Il counselor ha il coraggio di presentarsi agli altri per quello che veramente è.

Penso che ci sia voluto talvolta coraggio a farvi vedere quella che sono, a raccontarvi le difficoltà di persona e di professionista, di moglie, di figlia, di amica.
Ho aperto uno spazio di passione, cognizione, umiltà e umanità.
Molti oggi condividono con me questo spazio, e lo hanno ampliato anche dentro di me.

Grazie


Paola 23/06/2010

Commenti

BLOGGER: 29
  1. ebbrava Paolè!te lo sei meritato...

    RispondiElimina
  2. ilaria riccio22:29

    grazie e` quello che scaturisce dal mio cuore....mi piace leggere cio` che scrivi e` fonte e stimolo per un ulteriore presa di coscienza e ricerca della Felicita`.....Grazie di cuore!!!!

    RispondiElimina
  3. Claudiarb bentornata_____________________Ilariafelice di contribuire!

    RispondiElimina
  4.  Complimenti! Questo blog è davvero ricco di stimoli di riflessione, continua così! Il tuo lavoro mi affascina molto. Un bacio!

    RispondiElimina
  5. L'autenticità: che meraviglia! Passo sempre di qui perchè gli articoli mi fanno riflettere e mi danno energia.  Ma il mio stupore è sempre rispetto ai tuoi commenti, che sento come "dritti al bersaglio". Con pochissime parole "leggi" la situazione e offri un'opportunità nuova, inaspettata.Grazie per la condivisione

    RispondiElimina
  6. Grazie a tuttiè un piacere farlo e avere i vostri feedback.

    RispondiElimina
  7. ...docce fredde e bagni rilassanti.....e la sauna? perché non parlare della sauna? eh? eh? eh? ECCHESSEIBRAVAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :-D :-D :-D

    RispondiElimina
  8. ps. pensa mò te che volevo metterti un commento serio.immagina lo avessi voluto mettere un po' caxxaro :-D

    RispondiElimina
  9. Eagle....forse perchè la sauna con l'ultimo evento in Svezia pur essendo notizia vera sembra cazzara.dunque sauna no per tutelare la protezione di tutta una specie....ma mi asteno dal dirti qualefirulì firulà

    RispondiElimina
  10. aronne16:44

    ecco un tag che farà piaceri a voi cazzari del counseling:Newshttp://www.ordinepsicologilazio.it/news/pagina196.html02/08/2010Il Ministero della Salute avvia delle verifiche riguardo la figura del counselorLo scorso 8 giugno, rispondendo ad una interrogazione dell’onorevole Paola Goisis, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Laura Ravetto, ha accolto le preoccupazioni sollevate dall’onorevole Goisis riguardo il rischio che la figura del counselor possa illecitamente esercitare attività di esclusiva competenza dello psicologo.In passato, l’Ordine degli Psicologi del Lazio ha più volte sottolineato come l’ambiguità nella definizione della figura del counselor, ingenerando confusione nell’utenza, possa rappresentare un attacco frontale alle prerogative proprie della professione di psicologo.Per queste ragioni, l’Ordine ha proceduto con azioni di diffida e di denuncia politica e culturale del fenomeno, non ha esistato a sostenere l’impegno in questo campo dell’onorevole Goisis e ha accolto con soddisfazione la risposta del Sottosegretario Ravetto.Nel suo intervento alla Camera dei Deputati, il Sottosegretario Ravetto ha segnalato la «ferma volontà del Ministero della salute di avviare le opportune verifiche, anche non il concorso del comando dei Carabinieri-Nucleo antisofisticazione e sanità, al fine di accertare la portata del fenomeno e di valutare eventuali violazioni della normativa vigente».

    RispondiElimina
  11. Allora Aronne di professione tu cosa fai il persecutore?avrei qualche indirizzo di psicoterapeuti per questo tuo problemino.complimenti per aver scritto il primo commento insulto in oltre 10.000 su questo blog.inoltre noto che non sei neanche educato e corretto da mostrare il tuo nome e cognome ed indirizzo email.cosa puoi esibire nel tuo curriculum di vita e di professione?e di persona? Puoi leggere e controllare OGNI informazione che io lascio in modo trasparente qui e nel mio sito.E tu????cosa hai costruito nella vita?hai un blog al quale ti sei dedicato con costanza per due anni?hai lettori? hai clienti? hai commentatori?hai qualcuno che ti ha chiesto di lavorare come Global manager dall'altro lato del mondo? non disturbarti a rispondere nè a ritornare.credo di conoscere la risposta ad ogni domanda. E' èpiù semplice distruggere che costruire.Io costruisco grazie.Tu contribuisci col tuo intervento a diminuire la fiducia e la stima che le persone hanno della tua categoriaTi informo inoltre che questa professione esiste da moltissimi anni in molti paesi del mondo e ti informo inoltre che l'Italia NON Ã¨ il mondo.Se invece di criticare sapessi costruire del tuo potremmo parlare.Ma tu - come hai dimostrato- sai solo insultare 

    RispondiElimina
  12. mafalda18:49

    mi rattrista sempre questa "lotta" tra psicologi e counsellor, ma soprattutto mi amareggia il conservatorismo,la chiusura mentale e il pregiudizio verso ciò che non si conosce! Cmq, complimenti per il blog e spero  in un futuro di collaborazione. (p.s. complimenti anche per la foto, arriva tutta la tua gioia, passione, allegria!!)

    RispondiElimina
  13. “A man who finds no satisfaction in himself will seek for it in vain elsewhere.” — La Rochefoucauld

    RispondiElimina
  14. Cate19:46

    Chi forma i counselor... ? Babbo natale

    RispondiElimina
  15. luciana20:48

    mi spiace leggere queste cattiverie su una nuova professione che si sta facendo strada da poco in italia, ma che in america ed inghilterra esiste già da molto. io sono una fresca counselor biosistemica della SIB del prof. J. Liss. Ho fatto tanta psicoterapia per un mio problema e lo psicologo che mi ha seguito è stato più dannoso che utile. Mi sono rivolta così ad un nuovo gruppo di ascolto fatto da counselor e ho trovato la vera definizione di fiducia, aiuto, sostegno e soprattutto ascolto. Così mi sono informata e ho deciso di intraprendere anche io questi studi per essere utile agli altri e non certo per prendere 150euro a seduta. Mi piacerebbe che psicologi e counselor collaborassero tra loro, oggi tutti abbiamo bisogno di "curare" noi stessi e di evolvere verso futuri migliori. grazie

    RispondiElimina
  16. Catei counselor vengono formati dagli psicoterapeuti.bingo!

    RispondiElimina
  17. Mafaldamolto triste si che l'ignoranza usi anche l'aggressione come sua arma.aperta alle collaborazione e a nuove relazioni positive sempre.questo blog mi ha portato tanto in questo senso. 

    RispondiElimina
  18. Cara Lucianacomplimenti e auguri per il tuo fresco diploma.anche io ho conosciuto il counseling in America e me ne sono innammorata.Tra i miei clienti ho una psicoterapeuta ed immagino che abbia i suoi motivi per venire da me e continuare con me.ed immagino che conosca bene la professione per decidere se rivolgersi ad un counselor o a un collega.Collaboro con altri e vado in supervisione congiunta tra psicoterapeuti e counselor.molto molto triste questa lotta che confonde, che millanta e sinceramente- non aggiunge meriti nè competenza a chi critica

    RispondiElimina
  19. l'anonimato toglie valore a qualsiasi intervento.a mio parere. :-)

    RispondiElimina
  20. Paolè, io credo sinceramente che tu sia stata sempre molto più che corretta. Molte volte ho letto sul tuo blog che il counselor non è né un psicologo né uno psichiatra.Lo sai qual'è il fatto?Che chi sa, fa.Chi non sa fare copia,chi non è capace neppure a copiare distrugge. O ci prova.Questo blog è una tua vittoria e soddisfazione personale, non è sicuramente rovinato da una cacca di mosca. O anche due...

    RispondiElimina
  21. Felice17:37

    Non sono in grado di valutare la disputa con gli psicologi. Non sono che uno dei centomila (è un dieci alla meno cinque), dunque parto proprio da sottoterra. Ancora non ho messo radici su questo fantastico mondo di Paola, ma sapere che Paola non è uno psicologo mi sta facendo germogliare foglie nuove. Grazie e scusate. Aronne...vedi un pò anche tu di germogliare e se non ti basta c'è sempre la pratica della potatura e del rinnesto (spesso mi sono ritrovato a praticare questi buoni buoni propositi e con gran successo). Buon ferragosto a tutti.

    RispondiElimina
  22. Caro Felicesarà un vero piacere parlare con te a settembre.grazie per questa tua testimonianza

    RispondiElimina
  23. omg paola che commenti hai ricevuto!!!!!! mi dispiace proprio che un post di festa come questo (post bellissimo, grazie a te!) abbia sollevato parole come quelle che ho letto...ma a che pro? mmm ora ho capito perchè hai moderato i commenti, hai fatto strabene. che strano, davvero. che inutilità!

    RispondiElimina
  24. Cara Finsai com'è..potrei citarti la volpe e l'uva...e certe persone dovrebbero anche insegnare l'assertività!!!! 

    RispondiElimina
  25. qui da te si sta da dioquesto volevo scrivere dopo aver letto il post. poi ho letto aronne e il resto e son contenta che sia passato bj, ecco.

    RispondiElimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,117,amore,83,artcounseling,77,Arte,14,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,72,Barattolo della vita,36,benessere,23,bisogno,16,chakra,9,citazioni libri,16,colloquio counseling,23,competenze,63,comunicare il counseling,25,comunicazione,45,consapevolezza,151,coppia,38,counseling,74,counseling is good 4 you,6,creare,7,creatività,13,crescita personale,85,critica costruttiva,16,depressione,17,dialogo interno,6,dipendenza,26,direzioni,1,distacchi,8,emozione,4,emozioni,54,empowerment,2,esercizi,28,etica,8,feedback,11,felicità,9,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,23,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,100,lettura,2,libri,78,lutto,9,marketing,6,metafore,81,metaprogrammi,6,morte,6,motivazione,16,musica,40,nel mio cassetto,60,nutrirsi,28,obiettivi,35,okeiness,5,paure,21,peanuts,15,Pensa positivo,12,percorso,26,personal branding,12,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,44,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,42,psicoterapia,9,quadri miei,31,regole,6,relazioni,113,resilienza,3,ridiamoci su,78,riflessioni,81,scrittura,7,self marketing,16,self marketing creativo,13,sesso,31,smart,13,stalking,8,stress,27,strumenti,1,suicidio,10,tempo,14,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,valore,1,varie,39,violenza,14,vita,31,Watzlawick,7,x,85,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Counseling is good 4 you supera le 100.000 visite
Counseling is good 4 you supera le 100.000 visite
Crescita personale, emozionale, cognitiva. Relazionale.
https://3.bp.blogspot.com/-Dey0RbLMWcM/VnKvARC4h8I/AAAAAAAAP64/9vJDqA6KYtg/s502-Ic42/100000.jpg
https://3.bp.blogspot.com/-Dey0RbLMWcM/VnKvARC4h8I/AAAAAAAAP64/9vJDqA6KYtg/s72-c-Ic42/100000.jpg
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2010/06/counseling-is-good-4-you-supera-le.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2010/06/counseling-is-good-4-you-supera-le.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy