1. IL DIRITTO ALL'OZIO
a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti
2. IL DIRITTO A SPORCARSI
a giocare con la sabbia, la terra, l'erba, le foglie, l'acqua, i sassi, i rametti
3. IL DIRITTO AGLI ODORI
a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura
4. IL DIRITTO AL DIALOGO
ad ascoltatore e poter prendere la parola, interloquire e dialogare
5. IL DIRITTO ALL'USO DELLE MANI
a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde, accendere un fuoco
6. IL DIRITTO AD UN BUON INIZIO
a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura
7. IL DIRITTO ALLA STRADA
a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade
8. IL DIRITTO AL SELVAGGIO
a costruire un rifugio-gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi
9. IL DIRITTO AL SILENZIO
ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell'acqua
10. IL DIRITTO ALLE SFUMATURE
a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle
Gianfranco Zavalloni
a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti
2. IL DIRITTO A SPORCARSI
a giocare con la sabbia, la terra, l'erba, le foglie, l'acqua, i sassi, i rametti
3. IL DIRITTO AGLI ODORI
a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura
4. IL DIRITTO AL DIALOGO
ad ascoltatore e poter prendere la parola, interloquire e dialogare
5. IL DIRITTO ALL'USO DELLE MANI
a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde, accendere un fuoco
6. IL DIRITTO AD UN BUON INIZIO
a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura
7. IL DIRITTO ALLA STRADA
a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade
8. IL DIRITTO AL SELVAGGIO
a costruire un rifugio-gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi
9. IL DIRITTO AL SILENZIO
ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell'acqua
10. IL DIRITTO ALLE SFUMATURE
a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle
Gianfranco Zavalloni
che bello!dovrebbero impararli a memoria tutti i genitori!un salutone
RispondiEliminalo trovo molto bello si
RispondiEliminaanch'io li voglio gli stessi diritti dei bambini...
RispondiEliminaroote quando mai no (pure io!! soprattutto il diritto al silenzio...che a sporcarmi me lo prendo da me..ma il silenzio dipende dagli altri)
RispondiEliminabello, bellissimo, non c'è dubbio. Ma per semi-inapplicabile per i bambini che vivono in città . DIRITTO AD UN BUON INIZIO: ci provo con i cibi sani e l'acqua pulita, con l'aria pura la vedo più dura.DIRITTO ALLA STRADA: non oso pensare cosa succederebbe se li sguinzagliassi. Qui gli scooter ti vengono a tirar sotto pure sui marciapiedi...DIRITTO AL SELVAGGIO: non essendo politici, avvocati, banchieri se si costruiscono il rifugio gioco mi arriva subito la citazione per abuso edilizio.DIRITTO AL SILENZIO: riusciamo a percepire il tubare dei piccioni e il CRA CRA delle cornacchie, quando al gorgogliare dell'acqua, quando fa proprio silenzio assoluto sentiamo lo sciacquone dei vicini.DIRITTO ALLA SFUMATURE: l'alba è nascosta da un palazzo, il tramonto lo vediamo. E per la luna e le stelle abbiamo un telescopio.Ci proviamo.
RispondiEliminase non avessi il terrore dei Gormiti, ti direi...vieni a vederla qui l'alba e il tramonto
RispondiEliminanon si capisce molto ma al centro più o meno c'è piazza venezia e dietro er cupolone..
RispondiEliminaI gormiti sono un po' casinisti ma non mordono... Noi ci accontentiamo del tramonto dietro le alpi, quando il cielo è limpido è una meraviglia. Però cerchiamo di portarli spesso fuori città , non voglio che i miei figli crescano convinti che il latte cresca sugli alberi già nel tretrabrick.
RispondiEliminanon provarci neppure a parlarmi di "dietro le alpi è una meraviglia"...:-P
RispondiEliminaBuongiorno Paola! Leggendo il post ho pensato che sono 2 i diritti che non ho mai avuto da bambina: quello di sporcarmi e quello di usare le mani. Possiedo tuttora molti dei giocattoli di quando ero piccola, e sono ancora integri!! Forse è per questo che ora, da adulta, mi diverto tanto a giocare con i colori sulla tela e ad incasinare la cucina mentre cucino! :-))
RispondiEliminaokleggerezzaio ringrazierò sempre mia madre, perchè al di là dei diritti che non ho avuto, credo che nel mio essere creativa abbia influito il suo darci colori e pennelli in mano per dipingere le PARETI di casa con i nostri disegni.fu un pomeriggio di follia, lei pensò di farcelo fare sapendo di dover ridipingere a giorni (peccato che non bastarono 3 mani di vernice per coprire i disegni che continuavano a sbucare fuori)una volta attraversato e riconosciuto il dolore di quello che non abbiamo avuto, possiamo sentire la gioia di ciò che ci è arrivato.e noi due hai voglia quante schifezze facciamo con quelle tele!
RispondiEliminaaspetta.. le tue non saranno mai schifezze!! io le trovo semplicemente stupende :-)
RispondiEliminaleggerezzaahahahtutte quelle cremine che mettiamo sulle tele a me sembrano un pò schifezze. sguish sguish fanno pure rumore
RispondiElimina