--> autostima e fiducia in sé stessi | Counseling is good 4 you

autostima e fiducia in sé stessi

Un nuovo graditissimo ospite: Andrea del blog efficacemente che ringrazio per la condivisione di questo articolo.

Avere una maggior autostima e fiducia in sé stessi non ci rende automaticamente dei supereroi, ma rappresenta il primo passo per affrontare al meglio le sfide di tutti i giorni e i nostri obiettivi più ambiziosi.

“Quando crediamo in noi stessi possiamo sperimentare la curiosità, la felicità, la sorpresa e tutte quelle emozioni che ci rendono profondamente umani.”
E.E. Cummings.
Una scarsa autostima può rappresentare un enorme ostacolo nel percorso verso i nostri sogni ed obiettivi. Quando smettiamo di credere in noi stessi, nelle nostre potenzialità e nelle nostre capacità, il mondo esterno e chi ci circonda iniza a prendere decisioni che spetterebbero soltanto a noi.
La buona notizia è che il nostro livello di autostima non è scritto nei nostri geni. Non puoi scegliere di che colore sono i tuoi occhi o i tuoi capelli, ma puoi sempre imparare a rispettarti maggiormente, a riconoscere i tuoi limiti e ad apprezzare i tuoi pregi.
Gia in passato ti ho parlato di 5 lezioni per accrescere la fiducia in te stesso; questa volta voglio parlarti di 5 azioni pratiche che si sono dimostrate particolarmente efficaci per aumentare la mia autostima:
  1. Cura il tuo aspetto. Ho sempre preferito l’essenza all’apparenza, ma curare se stessi, il proprio aspetto fisico ed il modo in cui ci vestiamo può avere un importante impatto sulla nostra autostima. A volte, quando ci sentiamo giù di corda e fuori forma, un po’ di attività sportiva, una bella doccia ed il nostro capo di vestiario preferito sono un toccasana per aumentare la fiducia in noi stessi.
  2. Ripensa il modo in cui ti pensi. Curare il proprio aspetto, non solo ci fa sentire meglio, ma ci aiuta a creare una nuova immagine di noi stessi. Gran parte del nostro livello di autostima è legato all’immagine che proiettiamo di noi stessi nella nostra mente. Non sempre questa immagine è reale e spesso tendiamo a dare maggior peso ai nostri difetti piuttosto che ai nostri pregi. Questa immagine non è scolpita nella pietra: modificala come se avessi a disposizione uno di quei programmi di ritocco digitale. Non si tratta di mentire a se stessi, ma al contrario di equilibrare i nostri pregi e difetti.
  3. Impara a definire i tuoi obiettivi. Un’altra importante componente della nostra autostima è legata agli obiettivi che riusciamo a centrare. In alcuni periodi la nostra vita sembra costellata da continui fallimenti; le cause possono essere molteplici: la dannata sfortuna (molto meno di quanto crediamo), la nostra mancanza di auto-disciplina (spesso, ma non sempre), gli inevitabili ostacoli che non avevamo preventivato. Eppure, spesso non riusciamo a centrare i nostri obiettivi a causa di come li definiamo. Obiettivi migliori possono condurci a risultati migliori e di conseguenza ad una maggiore autostima.
  4. Scrivi un diario personale. Il più delle volte ricordiamo benissimo i nostri fallimenti e tendiamo a dimenticare i nostri successi; per questo motivo un diario personale, in cui raccogliere quotidianamente i nostri pensieri e le nostre esperienze (positive e negative), può aiutarci ad avere un’immagine più oggettiva dei risultati che abbiamo raggiunto nel passato. Conoscere te stesso, quello che hai già affrontato ed il modo in cui ne sei uscito, può essere una spinta fondamentale per aumentare la fiducia in te stesso.
  5. Parla lentamente. Non smetterò mai di sorprendermi di come il nostro corpo e la nostra gestualità influenzino la nostra mente e viceversa. Un famoso detto americano dice “fake it till you make it” (fai finta, finchè non ci riuscirai): questo significa che ancor prima di avere un’elevata autostima dovresti fingere di comportarti come qualcuno molto confidente. Qualche esempio pratico? Prova a parlare lentamente: chi parla in modo fermo e pacato dimostra di avere piena padronanza dell’argomento e di non doversi precipitare per esprimere la propria opinione.
Nella tua esperienza, quali azioni ti hanno permesso di aumentare la fiducia in te stesso?
Se ti va, condividile nei commenti, beh… sempre se credi di esserne all’altezza! ;-)

Commenti

BLOGGER: 22
  1. Il mio blog. E il vostro aiuto. :)

    RispondiElimina
  2. credo sia stato quando ho cominciato a fare sport a livello agonistico. senza accorgermene il mio corpo si è trasformato un po' e ho acquistato fiducia in me stessa. e dai maglioni informi da uomo e tshirt taglia xl ho cominciato a mettere canottierine e top. che sembra una stupidata ma avere le spalle + larghe fisicamente mi ha permesso di svilupparle anche nella testa. dev'essere per questo che ora nonostante la pigrizia mi impedisca di riprendere a fare sport però mi manca tanto.

    RispondiElimina
  3. mmm la mia percezione di me stessa è cambiata drasticamente questo settembre, quando mi sono laureata, cioè quando ho finito gli esami. la cosa che mi piace dell'autostima è che quella conquistata con fatica, almeno nel mio caso, è autentica perchè niente al momento me la può portare via. cioè è come crescere, si guadagna in centimetri, non è che poi si perdono.

    RispondiElimina
  4. Rootahhhh non sapevo pure sportiva la fille...io mi sento una dea con gli sci ai piedi...e anche sul surf, ma per secondo.e le mie spalle mi piacciono (ma io ho anche le tette forse è per quello) _______________________Finmi piace molto questa metafora...centimetri che non si perdono.ps felice di averti "parlato" ieri...biz

    RispondiElimina
  5. trafficil blog è un bel "booster" soprattutto di relazioni

    RispondiElimina
  6. _nancy86_19:53

    ...il più delle volte ricordiamo benissimo i nostri fallimenti e tendiamo a dimenticare i nostri successi...è proprio difficile andare avanti quando si è vincolati al passato!

    RispondiElimina
  7. nancyper quello iniziamo a stilare liste dei successi...così imprimiamo nella memoria anche il positivo( ci sarà spero)

    RispondiElimina
  8. _nancy86_20:16

    cos'è che ci permette di caambiare?... -_-

    RispondiElimina
  9. Nancy è una domanda?ad esempio iniziare una serie di comportamenti e dunque nuove abitudini positive e che innescano una spirale positiva.

    RispondiElimina
  10. ciao Paola, anche questo post colpisce nel segno! a volte mi sembra di stare di fronte a te... come se quello che dici fosse proprio diretto a me... io aggiungerei imparare a organizzarsi e curare la propria spiritualità (chiamala religione, chiamala cura della propria anima... chiamala come vuoi!).bacioni a tutte!!!!! 

    RispondiElimina
  11. mumble.andare a letto con babbonatale.sì, direi che lì la mia autostima in quell'occasione ha avuto un picco di risalita notevole. 

    RispondiElimina
  12. pallina, grazie ma il post è di un collega.

    RispondiElimina
  13. evinproprio non capisco..un uomo così anziano!!;-)

    RispondiElimina
  14. sai che non so....è stato un processo lento di maturazione, di acquisizione di nuove consapevolezzeho prima decostruito e poi ricostruito...(dopo aver tolto i cocci, per far più salde le fondamentaora riesco a vedermi bella, a piacermi (sarà strano ma la materntà mi è molto servita in questo senso)prima (come mi rimprovera sempre Pig) puntavo tutto sulla mia (presunta, dice sempre Pig...) intelligenza ...(sindrome da prima della classe....che antipatia....)

    RispondiElimina
  15. Cluadiarbsono d'accordo con PIg la sindrome da prima della classe fa antipatia

    RispondiElimina
  16. leggerezza17:17

    nessun dubbio..la mia autostima è aumentata durante il mio percorso di counseling :-)) grazie Paola! ;-)

    RispondiElimina
  17. leggerezza...è un piacere veder crescere te

    RispondiElimina
  18. Quando ho affrontato le paure, le situazioni..quando mi sono messa in gioco..ora ho ricominciato..avevo smesso..chissà perchè poi... 

    RispondiElimina
  19. giulia12:20

    mah per quanto mi riguarda non c'è stato un evento in particolare è stata una cosa graduale che ho imparato piano piano, prendendo coscenza di me stessa cercando di buttarmi nelle cose senza paure volutando bene i miei punti di forza e facendone una risorsa. oggi posso dire di essere abbastanza fiera di me, ma ci stò ancora lavorando.

    RispondiElimina
  20. Ciao Giulianell'autostima si rinnova di continuo...

    RispondiElimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,117,amore,83,artcounseling,77,Arte,14,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,72,Barattolo della vita,36,benessere,23,bisogno,16,chakra,9,citazioni libri,16,colloquio counseling,23,competenze,63,comunicare il counseling,25,comunicazione,45,consapevolezza,151,coppia,38,counseling,74,counseling is good 4 you,6,creare,7,creatività,13,crescita personale,85,critica costruttiva,16,depressione,17,dialogo interno,6,dipendenza,26,direzioni,1,distacchi,8,emozione,4,emozioni,54,empowerment,2,esercizi,28,etica,8,feedback,11,felicità,9,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,23,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,100,lettura,2,libri,78,lutto,9,marketing,6,metafore,81,metaprogrammi,6,morte,6,motivazione,16,musica,40,nel mio cassetto,60,nutrirsi,28,obiettivi,35,okeiness,5,paure,21,peanuts,15,Pensa positivo,12,percorso,26,personal branding,12,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,44,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,42,psicoterapia,9,quadri miei,31,regole,6,relazioni,113,resilienza,3,ridiamoci su,78,riflessioni,81,scrittura,7,self marketing,16,self marketing creativo,13,sesso,31,smart,13,stalking,8,stress,27,strumenti,1,suicidio,10,tempo,14,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,valore,1,varie,39,violenza,14,vita,31,Watzlawick,7,x,85,
ltr
item
Counseling is good 4 you: autostima e fiducia in sé stessi
autostima e fiducia in sé stessi
Avere una maggior autostima e fiducia in sé stessi non ci rende automaticamente dei supereroi, ma rappresenta il primo passo per affrontare al meglio le sfide di tutti i giorni e i nostri obiettivi più ambiziosi.
http://www.efficacemente.com/wp-content/uploads/fiducia_in_se_stessi-e1265558407499-240x240.jpg
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2010/03/autostima-e-fiducia-in-se-stessi_1978.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2010/03/autostima-e-fiducia-in-se-stessi_1978.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy