Personalità come maschera

La personalità è una maschera?

Potete farvi la vostra idea su innumerevoli siti da wikipedia  alla treccani.it  partendo da Ippocrate in poi, oltre ai siti di psicologia e psichiatria che delineano soprattutto i tratti patologici.


E' comprensibile che le persone ne siano confuse e spaventate, per questo stesso motivo io ho scelto l'indirizzo umanistico il cui punto di partenza è un individuo sano, e il focus è come mantenere lo stato di benessere, piuttosto che guardare alla patologia.


Caràttere dal latino character -ĕris, greco χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta, incisione».
Persona  dal greco πρόσωπον,  cioè maschera dell'attore, termine entrato in Italia tramite l'etrusco phersu e/o dal e latino personare, (per-sonare: parlare attraverso).
La maschera serviva a dare all'attore le sembianze del personaggio che interpretava, ma anche a permettere alla sua voce di andare sufficientemente lontano per essere udita dagli spettatori.

Nel senso del 'rappresentare' entra nell'uso giuridico romano e quindi nella retorica:

personam gerere, testimonia Cicerone, intendendo che si può fare anche la parte di altri senza perdere la propria individualità.

Nello stesso senso venne introdotto nel linguaggio filosofico dallo stoicismo popolare per indicare i compiti rappresentati dall'uomo nella vita, e in particolare per Epitteto l'essere umano è persona perché "come l'attore di un dramma" rappresenta una parte che gli è stata assegnata dal destino e che lo pone in relazione agli altri (Manuale, 17).

Nel linguaggio giurdico, ogni soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito della necessaria capacità giuridica:
p. fisica, ogni essere umano; p. giuridica, ogni organismo unitario, caratterizzato da una pluralità di individui o da un complesso di beni, al quale viene riconosciuta dal diritto, grazie alle elaborazioni teoriche della dottrina giuridica moderna, capacità di agire in vista di scopi leciti.
(ed io lascio anche questa definizione perchè la responsabilità è un concetto cardine nella crescita personale).
Nella dottrina psicologica analitica di C. G. Jung (1875-1961) il termine, nella forma latina persona (con preciso riferimento al sign.originario di «maschera»), indica quella parte della personalità con cui l’individuo, evitando di rivelare le sue strutture profonde, si presenta nel suo ambiente sociale quotidiano.

in breve (spero)

La personalità insieme di caratteristiche psichiche e modalità di comportamento che, nella loro integrazione, costituiscono il nucleo di un individuo che rimane tale nella molteplicità e diversità delle situazioni ambientali in cui si esprime e si trova ad operare.
Il termine acquista rilievo nella storia della Psicologia dagli anni 30 quando cadono in disuso i termini di temperamento e di carattere (anche se grandi aree psicologiche e piscopatologiche continuano ad usare i termini carattere e personalità come sinonimi). Fonte: le garzantine vol.psicologia 

In psicologia, l’insieme di quelle disposizioni e funzioni affettive, volitive e cognitive che si sono progressivamente combinate nel tempo ad opera di fattori genetici, di dinamiche formative e di influenze sociali, fino a costituire una struttura relativamente stabile e integrata riconosciuta dall'individuo come propria, ed espressa di volta in volta nel proprio particolare modo di interagire con l’ambiente, di determinare i propri scopi, di regolare il proprio comportamento.
fonte treccani.it



Concludo approfittando ancora una volta per ribadire che il counseling NON si occupa di patologia ovvero  non cura  disturbi di personalità.

Il counseling opera in area benessere e miglioramento della qualità della vita.

Commenti

BLOGGER: 5
  1. quando ho letto succinta non ti dico a cosa ho pensato...... :-Dok.vado.

    RispondiElimina
  2. ufffaaaaa non è possibile che tu abbia pensato incinta...allora...ahforse ci sono arrivata;-DD

    RispondiElimina
  3. sì. direi che ci sei arrivata ;-)

    RispondiElimina
  4. Grazie Paola, stamattina ho imparato qualcosa di nuovo.Buona giornata

    RispondiElimina
  5. Ciao Pasqualegrazie. è una bella sfida raccontare senza appesantire

    RispondiElimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,117,amore,83,artcounseling,77,Arte,14,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,72,Barattolo della vita,36,benessere,23,bisogno,16,chakra,9,citazioni libri,16,colloquio counseling,23,competenze,63,comunicare il counseling,25,comunicazione,45,consapevolezza,151,coppia,38,counseling,74,counseling is good 4 you,6,creare,7,creatività,13,crescita personale,85,critica costruttiva,16,depressione,17,dialogo interno,6,dipendenza,26,direzioni,1,distacchi,8,emozione,4,emozioni,54,empowerment,2,esercizi,28,etica,8,feedback,11,felicità,9,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,23,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,100,lettura,2,libri,78,lutto,9,marketing,6,metafore,81,metaprogrammi,6,morte,6,motivazione,16,musica,40,nel mio cassetto,60,nutrirsi,28,obiettivi,35,okeiness,5,paure,21,peanuts,15,Pensa positivo,12,percorso,26,personal branding,12,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,44,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,42,psicoterapia,9,quadri miei,31,regole,6,relazioni,113,resilienza,3,ridiamoci su,78,riflessioni,81,scrittura,7,self marketing,16,self marketing creativo,13,sesso,31,smart,13,stalking,8,stress,27,strumenti,1,suicidio,10,tempo,14,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,valore,1,varie,39,violenza,14,vita,31,Watzlawick,7,x,85,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Personalità come maschera
Personalità come maschera
La personalità è una maschera? Caràttere dal latino character -ĕris, greco χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta, incisione». Persona dal greco πρόσωπον, cioè maschera dell'attore, termine entrato in Italia tramite l'etrusco phersu e/o dal e latino personare, (per-sonare: parlare attraverso). La maschera serviva a dare all'attore le sembianze del personaggio che interpretava, ma anche a permettere alla sua voce di andare sufficientemente lontano per essere udita dagli spettatori.
https://3.bp.blogspot.com/-3uaDdQKt0ds/VmiN4WsTqDI/AAAAAAAAPus/c9RBMa8Hv0c/s720-Ic42/personalit%2525C3%2525A0.png
https://3.bp.blogspot.com/-3uaDdQKt0ds/VmiN4WsTqDI/AAAAAAAAPus/c9RBMa8Hv0c/s72-c-Ic42/personalit%2525C3%2525A0.png
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2010/01/personalita-come-maschera_3781.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2010/01/personalita-come-maschera_3781.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy