Continuiamo la sfilata dei paurosi ed ansiosi.
Lo stile evitante (caratterizzato da inibizione, sentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità ai giudizi negativi) fa infatti parte di un gruppo chiamato Cluster C ovvero individui ansiosi o paurosi
[ ho parlato dello stile evitante in amori evitanti, stile evitante, II e III]
Fanno compagnia alla classe:
lo stile di Personalità dipendente (comportamento sottomesso e adesivo legato ad un eccessivo bisogno di essere accuditi).
lo stile Ossessivo‑Compulsivo di Personalità ( preoccupazione per l'ordine, perfezionismo ed esigenze di controllo-da non confondersi con il disturbo ossessivo-compulsivo)
Stile non è uguale a disturbo ( disturbi di personalità vengono diagnosticati quando i tratti di personalità sono inflessibili, maladattivi e causano danni nella funzionalità in una serie di situazioni personali e sociali. Gli individui con disturbo di personalità sono chiusi in modelli cognitivi, affettivi, interpersonali e di controllo di impulsi di lunga durata che portano ad esperienze antagonistiche, dirompenti e frustranti; trovano difficoltà a rispondere in maniera flessibile e adattiva ai cambiamenti e alle domande che sono parte inevitabile della vita di tutti i giorni ).
Il counseling NON si occupa di disturbi
continua.....
Lo stile evitante (caratterizzato da inibizione, sentimenti di inadeguatezza, e ipersensibilità ai giudizi negativi) fa infatti parte di un gruppo chiamato Cluster C ovvero individui ansiosi o paurosi
[ ho parlato dello stile evitante in amori evitanti, stile evitante, II e III]
Fanno compagnia alla classe:
lo stile di Personalità dipendente (comportamento sottomesso e adesivo legato ad un eccessivo bisogno di essere accuditi).
lo stile Ossessivo‑Compulsivo di Personalità ( preoccupazione per l'ordine, perfezionismo ed esigenze di controllo-da non confondersi con il disturbo ossessivo-compulsivo)
Stile non è uguale a disturbo ( disturbi di personalità vengono diagnosticati quando i tratti di personalità sono inflessibili, maladattivi e causano danni nella funzionalità in una serie di situazioni personali e sociali. Gli individui con disturbo di personalità sono chiusi in modelli cognitivi, affettivi, interpersonali e di controllo di impulsi di lunga durata che portano ad esperienze antagonistiche, dirompenti e frustranti; trovano difficoltà a rispondere in maniera flessibile e adattiva ai cambiamenti e alle domande che sono parte inevitabile della vita di tutti i giorni ).
Il counseling NON si occupa di disturbi
continua.....
preoccupazione per l'ordineno beh. non sono proprio io.basta dare un'occhiata a casa mia per accorgersene.... :-D
RispondiEliminaa bella...non te la cavi così...io per anni mi sono detta: NOOOOOO non posso essere io...ma mica se manca uno ( cavolo proprio quello che vorrei mi manca!!!) significa che sei fuori dal cluster...mi sa che apriamo il club...
RispondiElimina