Sto cercando qual è il contrario di EMPATIA.
Esistono medici che non sanno cos'è l'empatia, considerata elemento fondamentale della relazione di cura.
Al principio delle professioni di cura si può spesso incorrere nella simpatia:
che invece è un autentico sentimento doloroso, di sofferenza insieme (da syn- "insieme" e pathos "sofferenza o sentimento") al paziente e sarebbe quindi un ostacolo ad un giudizio clinico efficace; al contrario l'empatia permetterebbe al curante di comprendere i sentimenti e le sofferenze del paziente, incorporandoli nella costruzione del rapporto di cura senza esserne sopraffatto.
Esistono delle scale per la misurazione dell'empatia nella relazione di cura, come la Jefferson Scale of Physician Empathy.
L'empatia nella relazione di cura è stata messa in relazione a migliori risultati terapeutici, migliore soddisfazione del paziente e a minori contenziosi medico-legali tra medici e pazienti.
Ecco...io quando incontro un medico non empatico, lo rimanderei tra i banchi a studiare come si ascolta e come si crea l'alleanza, che non è un arca, ma per certi un miraggio.
Gli farei cambiare camice - indossando quello di paziente- e lo lascerei un ora in un letto di corsia.
Riflettendoci, non ho incontrato un medico poco empatico ma un cafone borioso.
Io oggi ce l'ho un pochino con i medici di base, per motivi che sarebbe troppo lungo spiegare qui.E comunque per diventare empatici occorre un lunghissimo allenamento che parta dalla pazienza non solo dall'ascolto, dalla comprensione ma non dalla pietà, dalla chiarezza ma non dall'essere bruschi.Mi sto allenando da otto anni, anche se non sono medico. Anche se ogni tanto (oggi già uno) arriva qualche simpaticone che mi fa pensare che non ne valga la pena.
RispondiEliminaSi Aleimmagino.ti ho pensato dopo il tuo post e pensavo che tu hai un pò il ruolo del signor Malausseine- di professione capro espiatorio.io penso che molte persone se la prendano proprio con chi non c'entra niente perchè esauriti ed esasperati da un mondo che li respinge e li tratta in modo inumano.Nel tuo caso. non rendendosi conto che tu saresti una piacevole eccezzione. Nel mio caso: Io sono molto consapevole di come mi comporto. dei miei toni e della mia educazione.Certo ero arrivata con alte aspettative e molto scoraggiata da mesi di febbre che mi impedisce di condurre una vita normale. e per il lavoro che faccio mi sono chiesta che cosa ho scatenato in quell'essere per comportarsi in modo così sgradevole ( per soli 165 euro e 30 minuti di visita) io mi aspetto un livello base di ASSENZA DI VILLANIA che invece ho aggiunto alla cifra una sgradevolissima sensazione di fastidio sulla pelle e sempre più sfiducia sia nella categoria ( salvo fortunatissime eccezioni) sia nella mia condizione ceh mi sono seccata del waltzer dei dottori.e poi mi rompo e non ci vado più e sono ancora più arrabbiata perchè questa gente qui disonora la categoria e toglie speranza ai pazienti, gravi o no che siano.
RispondiElimina"aitapme"...........lo soadesso non mi parli più....ps. quanto a medici poco empatici....vabbè. sto zitta.tanto già sai :-)
RispondiEliminaEaglenon so se non ti parlo più...sicuramente ho difficolta a risponderti perchè "aitapme" che è?;-)
RispondiEliminail contrario di empatia direi :)giorno eh
RispondiEliminaL'empatia non si insegna e non si impara...l'educazione si però...
RispondiEliminaMovidaquale potrebbe essere il contrario? che avevo rinunciato a scriverlo sto post per quanto sono imbufalita,ma poi come sempre l'energia che resta dentro..spinge per venire alla luce.::::::::::::::::::::::::::::::::::fran25 benvenuta. si vede che a questo l'educazione non l'hanno insegnata.no, direi proprio di no.
RispondiEliminatesoromio aitapme è il contrario di empatiati sei così imbufalita che ti darei un morso :Dah, non in quel senso? ops :):):)
RispondiEliminasto ridendo a singhiozzi e tra un pò mi strozzo!!!!grazie bimbe
RispondiEliminaho un rimedio per il singhiozzo che è una "mano santa".firulì firulà.... :-D
RispondiEliminaadesso arriva ale66 con lo sciroppo di lumache lo sento... ah no quello era per la tosse...hai anche la tosse per caso?
RispondiEliminalo sciroppo di lumache :-Dè ottimo.solo che la tosse passa lentamente..... :-D.....okok vado, tranquilla....
RispondiEliminapenso proprio che empatia sia provare a mettersi i panni degli altri per un pò, proprio quello che dovrebbe chi ascolta, l'esperienza dei panni degli altri peraltro è scienteficamente provato attivi i neuroni specchio, ultima importanissima scoperta in tema di empatia; il contrario di empatia sarà forse esser troppo "presuntuosi" per potersi figurare di indossare i panni degli altri?? ;)))
RispondiEliminaMovidasi ho anche la tosse, ma le lumache no.non saprei cosa scegliere tra il dottor super empatia e le lumache...tengo la tosse e accendo risposta definitiva._______________Eaglenoto con gusto che ti sei svegliata benissimo stamattina. cmq mi curo omeopatico e passa meglio;-)________________________Fedesecondo me questo i neuroni non li aveva. non è che non li vedeva specchio!quanti danni possono fare questi presuntuosi!!
RispondiEliminaI rimedi per il singhiozzo li conosce papucco. Roba tipo saltare su un piede solo con la bocca piena d'acqua mentre canti "Ti hanno visto bere a una fontana che non'ero io...".Per la tosse uso anche il cataplasma di semi di lino.E se continuate a farmi ridere così arriva Brunetta e mi fa piangere lui.
RispondiEliminanon preoccuparti Ale 66se Brunetta va a Venezia..ci pensa l'acqua alta!!
RispondiEliminaOk, vado a piangere a Venezia, così alzo ancora un po' il livello.AH!!! SIGNOR AGENTE DELLA POLIZIA POSTALE!!! CHE PIACERE VEDERLA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaMa non la insegnano a scuola? io empato, tu empati, egli empate, noi empatiamo, voi empatite o empatiate??? Acc, si vede che non ho studiato DAIIIIIIIIIIIIIIII E' uno dei motivi per cui ho preferito delle sedute a 600 km di distanza.
RispondiEliminaL'epatite glie deve venì. a iddu.;-)grazie per i compliments-li accetto.
RispondiEliminaA volte non vorrei essere empatico! ;-)
RispondiEliminaCaro Pacoche ci fai sveglio alle 6? io sono in aula tra due ore.o forse no se non mi sbrigo.capisco. credo che ci sia sempre da lavorare su quel labile confine tra empatia e confluenza.io cerco di suddividere i colloqui nella settimana. troppi troppo insieme incide sulla qualità per il cliente e sulla salute per me!!buona giornata
RispondiEliminapare sia "alessitimia": incapacità di porsi nei panni degli altrine sono affetti MOLTI medici (purtroppo ho avuto modo di testarlo...)
RispondiEliminami viene in mente un vecchio post dello scorso febbraio. altro tema in verità, ma tu chiudevi il testo con una frase: IO M'INDIGNO.era riferito agli omessi festeggiamenti per i successi raggiunti che sono occasioni preziose per gratificarsi, occasioni buone perse per sempre.Questo medico ha perso una grande occasione: quella di dare un senso vero alla sua funzione che è, prima di tutto, una missione vera, quella di consentire all'ALTRO di guarire, di offrire insomma una strada di "salvezza". Naturale quindi che tu stia evocando il concetto contrario di empatia perché questo signore, povero lui, è talmente preso dalla sua situazione personale problematica o fors'anche è tanto preso da un ego spropositato da essersi dimenticato l'essenza del suo scopo primario che è quello di leggere, compenetrare e comprendere l'altrui disagio per offrire un ..rimedio...cosa chiediamo in fondo a qualcuno da cui ci aspettiamo una cura se non una chiave di lettura di quello che ci accade? e questa chiave non si gira se la persona a cui ci affidiamo si pone in una posizione di distacco che è l'esatto opposto dell'attitudine di chi è mosso dal desiderio di guarire.è un paradosso che una persona dolce e accudente come te si sia imbattuta in un "poveraccio" del genere.unica nota consolante è concentrarsi sulla differenza che corre tra i vostri modi di lavorare...un abbraccio
RispondiEliminaClaudiarbsai che non ci avevo pensato?credo più questo abbia preso uno scivolone di transfer. gli devo aver ricordato un ex che l'ha trattato male, che ne so. e' stato mooolto al limite col non professionale.
RispondiEliminaCara Trinityquello che mi consola di più è che quell'abbraccio questa settimana me lo vengo a prendere dal vero!!!!!yeahhhhhhhhhhhhhhhhhhbacio e grazie. bella memoria, bella testa. bella tu, come sempre
RispondiElimina