Il contrario di empatia


Sto cercando qual è il contrario di EMPATIA.

Esistono medici che non sanno cos'è l'empatia, considerata elemento fondamentale della relazione di cura.

Al principio delle professioni di cura si può spesso incorrere nella simpatia:
 
che invece è  un autentico sentimento doloroso, di sofferenza insieme (da syn- "insieme" e pathos "sofferenza o sentimento") al paziente e sarebbe quindi un ostacolo ad un giudizio clinico efficace; al contrario l'empatia permetterebbe al curante di comprendere i sentimenti e le sofferenze del paziente, incorporandoli nella costruzione del rapporto di cura senza esserne sopraffatto.


Esistono delle scale per la misurazione dell'empatia nella relazione di cura, come la Jefferson Scale of Physician Empathy.

L'empatia nella relazione di cura è stata messa in relazione a migliori risultati terapeutici, migliore soddisfazione del paziente e a minori contenziosi medico-legali tra medici e pazienti.

Ecco...io quando incontro un medico non empatico, lo rimanderei tra i banchi a studiare come si ascolta e come si crea l'alleanza, che non è un arca, ma per certi un miraggio.

Gli farei cambiare camice - indossando quello di paziente- e lo lascerei un ora in un letto di corsia.

Riflettendoci, non ho incontrato un medico poco empatico ma un cafone borioso.


Commenti

BLOGGER: 25
  1. Io oggi ce l'ho un pochino con i medici di base, per motivi che sarebbe troppo lungo spiegare qui.E comunque per diventare empatici occorre un lunghissimo allenamento che parta dalla pazienza non solo dall'ascolto, dalla comprensione ma non dalla pietà, dalla chiarezza ma non dall'essere bruschi.Mi sto allenando da otto anni, anche se non sono medico. Anche se ogni tanto (oggi già uno) arriva qualche simpaticone che mi fa pensare che non ne valga la pena.

    RispondiElimina
  2. Si Aleimmagino.ti ho pensato dopo il tuo post e pensavo che tu hai un pò il ruolo del signor Malausseine- di professione capro espiatorio.io penso che molte persone se la prendano proprio con chi non c'entra niente perchè esauriti ed esasperati da un mondo che li respinge e li tratta in modo inumano.Nel tuo caso. non rendendosi conto che tu saresti una piacevole eccezzione. Nel mio caso: Io sono molto consapevole di come mi comporto. dei miei toni e della mia educazione.Certo ero arrivata con alte aspettative e molto scoraggiata da mesi di febbre che mi impedisce di condurre una vita normale. e per il lavoro che faccio mi sono chiesta che cosa ho scatenato in quell'essere per comportarsi in modo così sgradevole ( per soli 165 euro e 30 minuti di visita) io mi aspetto un livello base di ASSENZA DI VILLANIA che invece ho aggiunto alla cifra una sgradevolissima sensazione di fastidio sulla pelle e sempre più sfiducia sia nella categoria ( salvo fortunatissime eccezioni) sia nella mia condizione ceh mi sono seccata del waltzer dei dottori.e poi mi rompo e non ci vado più e sono ancora più arrabbiata perchè questa gente qui disonora la categoria e toglie speranza ai pazienti, gravi o no che siano. 

    RispondiElimina
  3. "aitapme"...........lo soadesso non mi parli più....ps. quanto a medici poco empatici....vabbè. sto zitta.tanto già sai :-)

    RispondiElimina
  4. Eaglenon so se non ti parlo più...sicuramente ho difficolta a risponderti perchè "aitapme" che è?;-)

    RispondiElimina
  5. movida6912:06

    il contrario di empatia direi :)giorno eh

    RispondiElimina
  6. L'empatia non si insegna e non si impara...l'educazione si però...

    RispondiElimina
  7. Movidaquale potrebbe essere il contrario? che avevo rinunciato a scriverlo sto post per quanto sono imbufalita,ma poi come sempre l'energia che resta dentro..spinge per venire alla luce.::::::::::::::::::::::::::::::::::fran25 benvenuta. si vede che a questo l'educazione non l'hanno insegnata.no, direi proprio di no.

    RispondiElimina
  8. movida6912:21

    tesoromio aitapme è il contrario di empatiati sei così imbufalita che ti darei un morso :Dah, non in quel senso? ops :):):)

    RispondiElimina
  9. sto ridendo a singhiozzi e tra un pò mi strozzo!!!!grazie bimbe

    RispondiElimina
  10. ho un rimedio per il singhiozzo che è una "mano santa".firulì firulà.... :-D

    RispondiElimina
  11. movida6912:38

    adesso arriva ale66 con lo sciroppo di lumache lo sento... ah no quello era per la tosse...hai anche la tosse per caso?

    RispondiElimina
  12. lo sciroppo di lumache :-Dè ottimo.solo che la tosse passa lentamente..... :-D.....okok vado, tranquilla....

    RispondiElimina
  13. Federica13:20

    penso proprio che empatia sia provare a mettersi i panni degli altri per un pò, proprio quello che dovrebbe chi ascolta, l'esperienza dei panni degli altri peraltro è scienteficamente provato attivi i neuroni specchio, ultima importanissima scoperta in tema di empatia; il contrario di empatia sarà forse esser troppo "presuntuosi" per potersi figurare di indossare i panni degli altri?? ;)))

    RispondiElimina
  14. Movidasi ho anche la tosse, ma le lumache no.non saprei cosa scegliere tra il dottor super empatia e le lumache...tengo la tosse e accendo risposta definitiva._______________Eaglenoto con gusto che ti sei svegliata benissimo stamattina. cmq mi curo omeopatico e passa meglio;-)________________________Fedesecondo me questo i neuroni non li aveva. non è che non li vedeva specchio!quanti danni possono fare questi presuntuosi!!

    RispondiElimina
  15. I rimedi per il singhiozzo li conosce papucco. Roba tipo saltare su un piede solo con la bocca piena d'acqua mentre canti "Ti hanno visto bere a una fontana che non'ero io...".Per la tosse uso anche il cataplasma di semi di lino.E se continuate a farmi ridere così arriva Brunetta e mi fa piangere lui.

    RispondiElimina
  16. non preoccuparti Ale 66se Brunetta va a Venezia..ci pensa l'acqua alta!!

    RispondiElimina
  17. Ok, vado a piangere a Venezia, così alzo ancora un po' il livello.AH!!! SIGNOR AGENTE DELLA POLIZIA POSTALE!!! CHE PIACERE VEDERLA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  18. Ma non la insegnano a scuola? io empato, tu empati, egli empate, noi empatiamo, voi empatite o empatiate??? Acc, si vede che non ho studiato  DAIIIIIIIIIIIIIIII E' uno dei motivi per cui ho preferito delle sedute a 600 km di distanza.

    RispondiElimina
  19. L'epatite glie deve venì. a iddu.;-)grazie per i compliments-li accetto.  

    RispondiElimina
  20. A volte non vorrei essere empatico! ;-)

    RispondiElimina
  21. Caro Pacoche ci fai sveglio alle 6? io sono in aula tra due ore.o forse no se non mi sbrigo.capisco. credo che ci sia sempre da lavorare su quel labile confine tra empatia e confluenza.io cerco di suddividere i colloqui nella settimana. troppi troppo insieme incide sulla qualità per il cliente e sulla salute per me!!buona giornata

    RispondiElimina
  22. pare sia "alessitimia": incapacità di porsi nei panni degli altrine sono affetti MOLTI medici (purtroppo ho avuto modo di testarlo...)

    RispondiElimina
  23. mi viene in mente un vecchio post dello scorso febbraio. altro tema in verità, ma tu chiudevi il testo con una frase: IO M'INDIGNO.era riferito agli omessi festeggiamenti per i successi raggiunti che sono occasioni preziose per gratificarsi, occasioni buone perse per sempre.Questo medico ha perso una grande occasione: quella di dare un senso vero alla sua funzione che è, prima di tutto, una missione vera, quella di consentire all'ALTRO di guarire, di offrire insomma una strada di "salvezza". Naturale quindi che tu stia evocando il concetto contrario di empatia perché questo signore, povero lui, è talmente preso dalla sua situazione personale  problematica o fors'anche è tanto preso da un ego spropositato da essersi dimenticato l'essenza del suo scopo primario che è quello di leggere, compenetrare e comprendere l'altrui disagio per offrire un ..rimedio...cosa chiediamo in fondo a qualcuno da cui ci aspettiamo una cura se non una chiave di lettura di quello che ci accade? e questa chiave non si gira se la persona a cui ci affidiamo si pone in una posizione di distacco che è l'esatto opposto dell'attitudine di chi è mosso dal desiderio di guarire.è un paradosso che una persona dolce e accudente come te si sia imbattuta in un "poveraccio" del genere.unica nota consolante è concentrarsi sulla differenza che corre tra i vostri modi di lavorare...un abbraccio 

    RispondiElimina
  24. Claudiarbsai che non ci avevo pensato?credo più questo abbia preso uno scivolone di transfer. gli devo aver ricordato un ex che l'ha trattato male, che ne so. e' stato mooolto al limite col non professionale.

    RispondiElimina
  25. Cara Trinityquello che mi consola di più è che quell'abbraccio questa settimana me lo vengo a prendere dal vero!!!!!yeahhhhhhhhhhhhhhhhhhbacio e grazie. bella memoria, bella testa. bella tu, come sempre

    RispondiElimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,117,amore,84,artcounseling,77,Arte,14,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,73,Barattolo della vita,36,benessere,23,bisogno,16,chakra,9,citazioni libri,16,colloquio counseling,23,competenze,63,comunicare il counseling,25,comunicazione,45,consapevolezza,151,coppia,38,counseling,74,counseling is good 4 you,6,creare,7,creatività,13,crescita personale,85,critica costruttiva,16,depressione,17,dialogo interno,6,dipendenza,26,direzioni,1,distacchi,9,emozione,4,emozioni,55,empowerment,2,esercizi,28,etica,8,feedback,11,felicità,9,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,23,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,101,lettura,2,libri,78,lutto,9,marketing,6,metafore,82,metaprogrammi,6,morte,6,motivazione,16,musica,40,nel mio cassetto,60,nutrirsi,28,obiettivi,35,okeiness,5,paure,22,peanuts,15,Pensa positivo,12,percorso,26,personal branding,12,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,44,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,42,psicoterapia,9,quadri miei,32,regole,6,relazioni,113,resilienza,3,ridiamoci su,78,riflessioni,81,scrittura,7,self marketing,17,self marketing creativo,13,sesso,31,smart,13,stalking,8,stress,27,strumenti,1,suicidio,10,tempo,14,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,valore,1,varie,39,violenza,14,vita,32,Watzlawick,7,x,86,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Il contrario di empatia
Il contrario di empatia
uando incontro un medico non empatico, lo rimanderei tra i banchi a studiare come si ascolta e come si crea l'alleanza, che non è un arca, ma per certi un miraggio. Gli farei cambiare camice - indossando quello di paziente- e lo lascerei un ora in un letto di corsia.
https://1.bp.blogspot.com/-lXQYeJyI4Hg/YDfDtV7FJVI/AAAAAAAAcs4/JoBP1z01n986v-3951lotypTmCV0-iOMwCLcBGAsYHQ/s320/chissene.jpg
https://1.bp.blogspot.com/-lXQYeJyI4Hg/YDfDtV7FJVI/AAAAAAAAcs4/JoBP1z01n986v-3951lotypTmCV0-iOMwCLcBGAsYHQ/s72-c/chissene.jpg
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2010/01/il-contrario-di-empatia_763.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2010/01/il-contrario-di-empatia_763.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy