non ho ancora capito bene che differenza c'è e come vi spartite i clienti, comunque grazie di esistere a tutti (quelli capaci e competenti ovviamente).
uno psicoterapeuta può CURARE patologie che noi counselors manco ci possiamo avvicinare.noi possiamo lavorare:- con uno psicoterapeuta ( o prima o dopo o durante) nei casi di patologie- da soli nei casi altri (ovvero dove si parla di recupero di benessere, non stare male, ma senza per questo essere patologici. tutti i disturbi di personalità NON possiamo seguirli tanto per dire.es. se ti lasci con un fidanzato vai da un counselor per riniziare a vivere serenamente. se ti riempi di tagli perchè il fidanzato ti ha lasciato( tipico di comportamenti border line) vai da uno psi. ora è più chiaro?
si... quindi per problemi tipo depressione ansia, panico ecc. non si può andare da un counselor? o ci si può andare solo se questi non sfociano in comportamenti dannosi per sè e per gli altri? sono curiosa...
l'ansia è paura.per gli attacchi di panico personalmente ritengo che non sia sufficiente un counselor, anche se so di colleghi che hanno accettato clienti con questi problemi.qui c'è abbastanza per capire ( e nei prox giorni scriverò ancora)http://counseling.style.it/87/chi-va-da-un-counseloroppure leggi questa pagina, dove avevo inserito anche hin quali situazioni sono intervenuta personalmente come professionistahttp://www.energiacreativa.org/COUNS/bisogno.htm
Efficace questa immagine.Nelle mie visualizzazioni (negli incontri con una collega di studi che ha seguito unpercroso di formazione olistica, te ne ho già parlato, mi pare) io vedevo spesso i castelli in alto, arroccati tra monti inaccessibili e spigolosi e grigio chiaro... ma lissù c'era una gran luce... e che soddisfazione quando, dopo tanto tempo, ho visualizzato di esserci dentro la piazza di quel castello...Ah... (da leggersi come un sospirone di benessere... a pieni polmoni e con diaframma ben disteso!) ;)Come stai?
... Poi arrivo io e do lo sfratto esecutivo a tutti.E' MIO IL CASTELLO!!!! E' MIOOOOOOOOOOOOO!!!!(sorry, deve essere la signorina influenza che mi fa straparlare)
@Sono solo iosi mi dicevi che ultimamente non ti riescono le visualizzazioni. credo che le metafore autoprodotte abbiano spunti interessanti ed utili per la nostra direzione____________________@aleti faccio parlare con la mia signorina mononucleosi...oo che bel castello marcondirondiro....____________________-@Movidagià già mozione approvata perchè chi di noi vestirebbe la Tiara?
eccomi...che lo psicanalista fosse quelo....non avevo dubbi...(scherzo, ovviamente: massimo rispetto)io invece non ho ancora capito bene la differenza tra counseling e coaching...Paolè, aiuto
ciao Claudiarbleggi qui (vs la fine)http://www.energiacreativa.org/COUNS/differenze.htmSecondo me i coach sono quelli che più studiano IL POSIZIONAMENTO da avere in termini di marketing.Quando sono stati più posizionati e posizionabili come "aiuto nel business" mi è sembrato che abbiano subito cercato di ampliare attraverso il "life coaching".ti dico la verità ormai mi sembrano molto vicini nelle definizioni, molto diversi nella sostanza quando fai un coloquio di coaching e uno di counseling ti accorgi della differenza.per me è come paragonare la carta vetro e la seta.personalmente sento la tecnica dietro i coach e pochissima attenzione e disponbibilità, apertura all'aspetto emozionale.visto che mi sento molto sufficientemente intellettuale e pensante, preferisco sicuramente l'approccio integrato della mia scuola (sia di vita che di counseling, pur essendo anche io master in PNL).
grazie Paoletta,secondo me è importante fare chiarezza (se a volte ho dubbi io che qcosa già ho fatto, figurati chi si avvicina la prima volta)...e con le persone che soffrono ed hanno bisogno di aiuto NON si scherza!!!(anche pchè, secondo me, c'è un limbo normativo che consente a molti di imbucarsi a prescindere dalla professionalità)ce ne fossero di toste/i come teun bacio
Per fortuna invece è l'agenzia che ci aiuta a trovare una casa vera.
non ho ancora capito bene che differenza c'è e come vi spartite i clienti, comunque grazie di esistere a tutti (quelli capaci e competenti ovviamente).
buona questa. diciamo che è il counselor che ti aiuta a trovare casa?ahaha:-DD
uno psicoterapeuta può CURARE patologie che noi counselors manco ci possiamo avvicinare.noi possiamo lavorare:- con uno psicoterapeuta ( o prima o dopo o durante) nei casi di patologie- da soli nei casi altri (ovvero dove si parla di recupero di benessere, non stare male, ma senza per questo essere patologici. tutti i disturbi di personalità NON possiamo seguirli tanto per dire.es. se ti lasci con un fidanzato vai da un counselor per riniziare a vivere serenamente. se ti riempi di tagli perchè il fidanzato ti ha lasciato( tipico di comportamenti border line) vai da uno psi. ora è più chiaro?
si... quindi per problemi tipo depressione ansia, panico ecc. non si può andare da un counselor? o ci si può andare solo se questi non sfociano in comportamenti dannosi per sè e per gli altri? sono curiosa...
l'ansia è paura.per gli attacchi di panico personalmente ritengo che non sia sufficiente un counselor, anche se so di colleghi che hanno accettato clienti con questi problemi.qui c'è abbastanza per capire ( e nei prox giorni scriverò ancora)http://counseling.style.it/87/chi-va-da-un-counseloroppure leggi questa pagina, dove avevo inserito anche hin quali situazioni sono intervenuta personalmente come professionistahttp://www.energiacreativa.org/COUNS/bisogno.htm
...io l'ho arredato un gran bene il castello...
@patalicemolte scarpiere soprattutto ;-)))))
Efficace questa immagine.Nelle mie visualizzazioni (negli incontri con una collega di studi che ha seguito unpercroso di formazione olistica, te ne ho già parlato, mi pare) io vedevo spesso i castelli in alto, arroccati tra monti inaccessibili e spigolosi e grigio chiaro... ma lissù c'era una gran luce... e che soddisfazione quando, dopo tanto tempo, ho visualizzato di esserci dentro la piazza di quel castello...Ah... (da leggersi come un sospirone di benessere... a pieni polmoni e con diaframma ben disteso!) ;)Come stai?
... Poi arrivo io e do lo sfratto esecutivo a tutti.E' MIO IL CASTELLO!!!! E' MIOOOOOOOOOOOOO!!!!(sorry, deve essere la signorina influenza che mi fa straparlare)
ma se arrivo con uno spillo e vi buco la nuvola torniamo a giocare con la sabbia? okok vado
@Sono solo iosi mi dicevi che ultimamente non ti riescono le visualizzazioni. credo che le metafore autoprodotte abbiano spunti interessanti ed utili per la nostra direzione____________________@aleti faccio parlare con la mia signorina mononucleosi...oo che bel castello marcondirondiro....____________________-@Movidagià già mozione approvata perchè chi di noi vestirebbe la Tiara?
eccomi...che lo psicanalista fosse quelo....non avevo dubbi...(scherzo, ovviamente: massimo rispetto)io invece non ho ancora capito bene la differenza tra counseling e coaching...Paolè, aiuto
ciao Claudiarbleggi qui (vs la fine)http://www.energiacreativa.org/COUNS/differenze.htmSecondo me i coach sono quelli che più studiano IL POSIZIONAMENTO da avere in termini di marketing.Quando sono stati più posizionati e posizionabili come "aiuto nel business" mi è sembrato che abbiano subito cercato di ampliare attraverso il "life coaching".ti dico la verità ormai mi sembrano molto vicini nelle definizioni, molto diversi nella sostanza quando fai un coloquio di coaching e uno di counseling ti accorgi della differenza.per me è come paragonare la carta vetro e la seta.personalmente sento la tecnica dietro i coach e pochissima attenzione e disponbibilità, apertura all'aspetto emozionale.visto che mi sento molto sufficientemente intellettuale e pensante, preferisco sicuramente l'approccio integrato della mia scuola (sia di vita che di counseling, pur essendo anche io master in PNL).
grazie Paoletta,secondo me è importante fare chiarezza (se a volte ho dubbi io che qcosa già ho fatto, figurati chi si avvicina la prima volta)...e con le persone che soffrono ed hanno bisogno di aiuto NON si scherza!!!(anche pchè, secondo me, c'è un limbo normativo che consente a molti di imbucarsi a prescindere dalla professionalità)ce ne fossero di toste/i come teun bacio
io sono il castello.
io sono le regina.di picche.
e ovviamente sono anche un macchebelcastello marcondirondirondello.è ovvio.
soprattutto Marco!io almeno per una vagonata di anni
Lascia un commento