Usare sempre il profilattico per ridurre il rischio di malattie sessualmente trasmesse che possono ridurre la fertilità.
Una banale infiammazione o infezione dell’apparato genitale femminile può incidere significativamente sulla fertilità futura.
Ad es la Chlamydia una subdola infezione capace di danneggiare le tube uterine, molto insidiosa, proprio perché clinicamente “silente” nella maggior parte delle infezioni appena contratte, che possono risalire anche a molti anni prima della ricerca di un figlio. E’ una delle infezioni sessualmente trasmesse più frequenti.
Negli ultimi dieci anni è aumentata da 6 a 10 volte nei Paesi del mondo “ad alto reddito”, come oggi si usa dire, per la crescente promiscuità sessuale. I batteri che più frequentemente la causano sono la Chlamydia trachomatis, che causa una risposta immunitaria distruttiva nei confronti dei tessuti infettati, e il gonococco
Avere stili di vita sani e fare controlli periodici dall'andrologo e dal ginecologo.
In particolare per la donna evitare assolutamente:
il fumo, perché a trent'anni una donna che fumi 10-20 sigarette al dì ha un ovaio più vecchio di 10 anni, come se di anni ne avesse quaranta;
le diete drastiche, che stressano anche l’ovaio;
l’obesità, che altera i profili ormonali;
lo stress cronico.
http://www.iss.it/ e http://www.alessandragraziottin.it
Una banale infiammazione o infezione dell’apparato genitale femminile può incidere significativamente sulla fertilità futura.
Ad es la Chlamydia una subdola infezione capace di danneggiare le tube uterine, molto insidiosa, proprio perché clinicamente “silente” nella maggior parte delle infezioni appena contratte, che possono risalire anche a molti anni prima della ricerca di un figlio. E’ una delle infezioni sessualmente trasmesse più frequenti.
Negli ultimi dieci anni è aumentata da 6 a 10 volte nei Paesi del mondo “ad alto reddito”, come oggi si usa dire, per la crescente promiscuità sessuale. I batteri che più frequentemente la causano sono la Chlamydia trachomatis, che causa una risposta immunitaria distruttiva nei confronti dei tessuti infettati, e il gonococco
Avere stili di vita sani e fare controlli periodici dall'andrologo e dal ginecologo.
In particolare per la donna evitare assolutamente:
il fumo, perché a trent'anni una donna che fumi 10-20 sigarette al dì ha un ovaio più vecchio di 10 anni, come se di anni ne avesse quaranta;
le diete drastiche, che stressano anche l’ovaio;
l’obesità, che altera i profili ormonali;
lo stress cronico.
http://www.iss.it/ e http://www.alessandragraziottin.it
intanto grazie.perché queste informazioni sono utilissime.......e poi per quanto mi riguarda posso dire che al momento io i preservativi li uso per fare i gavettoni.se interessa.;-D
RispondiElimina