Di tutte le conseguenze che potrebbe avere un avventura...queste sono quelle di che vi vado a parlare?
Le Malattie Trasmesse Sessualmente (MTS, STD in inglese) fanno parte delle malattie infettive. Si tratta di oltre 20 malattie causate da batteri, virus, funghi o parassiti.
In genere si trasmettono tutte per via sessuale, ma si differenziano per la contagiosità , il decorso della malattia e le possibilità di cura e prevenzione.
Le malattie veneree "classiche" (per es. la sifilide e la gonorrea) non incutono più tanta paura da quando sono comparsi gli antibiotici.
Contro l'epatite E, una grave malattia trasmessa anch'essa sessualmente, esiste da tempo un vaccino.
La MTS più temibile è oggi certamente l'Aids poiché non è stato ancora messo a punto un farmaco in grado di vincere la malattia e non esiste ancora un vaccino.
Ogni anno in tutto il mondo 330 milioni di persone contraggono una malattia a trasmissione sessuale.
La più diffusa è la tricomoniasi (120 milioni di casi), seguono clamidia (50 milioni) e gonorrea (25 milioni). Il numero dei sieropositivi è stimato attualmente a 33,6 milioni.
Il contagio avviene generalmente durante i rapporti sessuali attraverso il contatto diretto di liquidi organici infetti (sperma e secreti vaginali) con le mucose. Gran parte delle malattie veneree, in particolare le infezioni da herpes, sono trasmissibili anche tramite rapporti orali, baci e petting (contatto diretto con i liquidi organici infetti). Il contagio può anche prodursi tra una madre sieropositiva e il feto o il neonato. Alcune malattie veneree (epatite B/C, Aids e sifilide) possono essere trasmesse tramite le conserve di sangue e i prodotti ematici o lo scambio di siringhe tra tossicodipendenti. Alcune infezioni si contraggono tramite l'uso in comune di asciugamani, articoli da toeletta e altro, ma si tratta di casi estremamente rari. Un contagio con goccioline (tosse, starnuti) è escluso. Nei comuni contatti sociali (lavori di casa, ufficio, mezzi pubblici, viaggi e simili) è impossibile infettarsi a condizione che si rispettino le abituali norme igieniche.
La maggior parte delle MST (ad eccezione soprattutto dell'epatite B e dell'Aids) si manifesta inizialmente nelle zone del corpo in cui è avvenuto il contatto, alcune di queste malattie sono semplicemente fastidiose, altre invece molto pericolose: se non curate possono estendersi a tutto il corpo e causare danni in parte gravi e irreparabili, come sterilità , lesioni cerebrali o cecità .
l'uso del preservativo è essenziale per evitare il contagio!
di seguito le malattie
HPV(Human Papilloma Virus), Condilomi, Creste di gallo
L' HPV (Human Papilloma Virus) è responsabile di varie lesioni, comunemente note sotto il nome di condilomi, che si possono riscontrare a livello dell' apparato genitale inferiore (perineo, vulva, vagina e collo dell' utero) femminile, nonchè a livello genitale maschile.
Detti anche "creste di gallo", sono delle piccole escrescenze di colore rosso, rosato, o bianco che attaccano i genitali, provocate dal cd. Papilloma Umano.
L' HPV si trasmette prevalentemente con l' attività sessuale. Oggi si ritiene che l' infezione da HPV sia una delle più comuni malattie sessualmente trasmesse. La sua massima incidenza si ha nelle persone di età compresa tra i 20 e i 40 anni. E' anche nota la possibilità di trasmissione dell' HPV mediante oggetti (ad esempio biancheria) che siano venuti a contatto con persone infette. Tuttavia circa il 50% degli individui infetti non sviluppano mai verruche genitali, ma sono comunque capaci di trasmettere il virus agli altri. Fino a qualche tempo fa l'unica soluzione era l'intervento chirurgico, ora invece possono essere sufficienti semplici pomate. Alcun specie del virus papilloma sono associate ad aumento del tumore alla cervice. Inoltre le lesioni possono favorire il diffondersi di altre malattie a trasmissione sessuale quali l'Aids. L'uso dei profilattici di lattice o di poliuretano durante i rapporti sessuali può aiutare a ridurre il rischio di trasmissione, ma è bene sottolineare che la trasmissione può comunque avvenire se le verruche sono in parti del corpo non coperte dal profilattico. E quindi altro accorgimento è di limitare il numero dei partner di sesso.
Candida
Una malattia che colpisce principalmente le donne. E' sostenuta da organismi del genere Candida, il piu' frequente dei quali e' la Candida albicans: si tratta di miceti, ovvero funghi, appartenenti all'ordine degli Pseudolieviti: formano colonie bianche e pastose come i veri lieviti, ma, a differenza di questi, sono dotati di strutture filamentose.
Si manifesta con la secrezione vaginale di un liquido biancastro appiccicoso e la comparsa di piccole escoriazioni nella zona genitale-rettale. Gravidanza e pillola possono stimolare l'infezione. E' consigliata la consultazione del ginecologo.
Vaginiti
Si presentano con un aumento delle secrezioni vaginali, maleodoranti. Le vaginiti batteriche croniche provocano infiammazione delle tube con conseguente possibile infertilità , gravidanze extrauterine o parto prematuro. Nella metà dei casi esse non danno sintomi e possono esser curate con terapia antibiotica.
Clamidia
L'infezione da Clamidia è molto comune tra gli adulti giovani e tra gli adolescenti. Tuttavia molte persone non sanno di avere questa malattia poiché, sebbene siano infettate, non hanno nessun sintomo; di fatti circa il 75% delle donne infette e metà degli uomini infetti non presentano sintomi di Clamidia. La trasmissione avviene attraverso contatto sessuale (soprattutto vaginale o anale) con una persona infetta. Nelle donne i sintomi della Clamidia possono includere l'aumento delle secrezioni vaginali, bruciori, emorragie dopo i rapporti sessuali; nell'uomo i sintomi possono essere bruciori e testicoli gonfi e dolorosi. La cura è generalmente a base di antibiotici. Se trascurata essa può provocare infertilità in uomini e donne e in queste ultime gravidanze extrauterine.
Herpes genitale
Pochi giorni dopo aver contratto questo virus, nell'area genitale compaiono lacerazioni che rimangono per due o tre settimane. Il virus in seguito si rifugia all'interno di alcune cellule nervose del midollo spinale, dove resta inattivo per poi ripresentarsi periodicamente. Coloro che lo hanno contratto possono esser contagiosi anche in assenza di lesioni visibili e per causare il contagio è sufficiente anche un contatto con le zone vicine ai genitali. L' herpes si tiene sotto controllo con farmaci antivirali e la terapia può durare anche alcuni anni.
Tricomoniasi
Il Trichomonas vaginalis è un organismo microscopico che causa la malattia Tricomoniasi, che può essere trasmessa sessualmente da persona a persona. La Tricomoniasi è trasmessa attraverso rapporti di sesso vaginale con una persona infetta. I fattori di rischio primari della Tricomoniasi includono l'intraprendere sesso con una persona della quale non si conoscono le abitudini in fatto di igiene e vita sessuale, fare sesso con più partner, avere una relazione con qualcuno che ha più partners. Sia gli uomini che le donne possono essere infettate ma spesso non si hanno sintomi dell'infezione per cui non si sa di avere la malattia. Nelle donne il sintomo maggiore è l'aumento delle secrezioni vaginali, con cambio di colore e cattivo odore, bruciori della vagina. Nell'uomo scarico del pene e bruciori durante l'urinazione.
Gonorrea
La Gonorrea è un'infezione causata dai batteri Neisseria gonorrhoeae. La Gonorrea può portare all'infezione dell'uretra, della cervice, del retto e della gola. Tuttavia molte persone non sanno di avere la Gonorrea, poiché, sebbene siano infettate, non hanno nessun sintomo. La Gonorrea è trasmessa attraverso contatto sessuale (sesso vaginale, anale o orale) con una persona infetta. La Gonorrea può avere un effetto deleterio sui genitali, sul retto o sulla gola. Molte donne e molti uomini con la Gonorrea non presentano sintomi evidenti, soprattutto con l'infezione del retto e della gola. Nelle donne i maggiori sintomi sono aumento delle secrezioni vaginali, bruciori, piccole emorragie; negli uomini bruciori durante l'urinazione, testicoli doloranti. L'infezione del retto può accadere facendo sesso anale ricettivo. Nelle donne, l'infezione del retto accade più frequentemente attraverso diffusione dell'infezione dalla vagina. Sebbene non vi siano spesso sintomi di infezione del retto, essi possono includere disturbi del retto, prurito dell'ano, dolore, scarico o emorragia. L'infezione della gola può accadere facendo sesso genitale-orale con partner infetti. Nella gola, la Gonorrea può causare una gola infiammata.
Sifilide
Provocata dal batterio Treponema pallidum, si manifesta dopo tre mesi dal contagio ed è caratterizzata da ulcerazioni nella parte della pelle che è venuta a contatto con quelle del partner malato. Se non curata può intaccare il sistema nervoso e portare alla morte. Si cura con la penicillina. Il primo sintomo della Sifilide è di solito un piccola ferita indolore (sifiloma) nella zona a contatto sessuale (pene, vagina, ano, retto, o bocca). La ferita di solito appare 2-6 settimane dopo l'esposizione e sparisce entro poche settimane. Brevemente dopo che la ferita guarisce, si può rilevare un'eruzione cutanea in tutto il corpo (inclusi i palmi delle mani e le piante dei piedi), linfonodi gonfi, febbre o affaticamento. Questi sintomi spariscono entro poche settimane. Anche se i sintomi iniziali della Sifilide svaniscono da soli, il batterio della Sifilide rimarrà nel corpo se non viene curato.
Epatite C
L'Epatite C è una malattia seria del fegato che è causata dal virus HCV(Hepatitis C Virus ) e porta, in un numero straordinariamente alto di casi, alla malattia epatica cronica.
Il virus dell’epatite C si trasmette soprattutto per via ematica(sangue), ma può essere presente anche in altri fluidi corporei.
Anche se possibile, il contagio per via sessuale e verticale (da madre a figlio) è piuttosto raro, per questo le coppie stabili non sono tenute in maniera vincolante all’uso del preservativo. Dato che però il rischio di contrarre l’infezione, rispetto alla media della popolazione, risulta 4 volte superiore nel corso di rapporti sessuali non protetti, l’uso del preservativo rappresenta la soluzione più sicura. L’uso del preservativo si raccomanda invece sia a quanti cambiano frequentemente partner sessuale, sia a coloro che seguono pratiche sessuali a maggior rischio di contagio. L’infezione causata dal virus dell’epatite C spesso rimane a lungo asintomatica, proprio per questo motivo, la maggior parte delle persone infette ignora di esserlo, l' incubazione della malattia è piuttosto lunga e spesso i primi a presentarsi sono i sintomi delle malattie che l'epatite C non curata porta con sè come effetto collaterale. Per l'epatite C non esiste attualmente un vaccino in commercio.
Epatite B
L'epatite B (HBV) come l'Epatite C è una malattia del fegato che può essere trasmessa sessualmente. A differenza dell'epatite C, per l'Epatite B esiste il vaccino che è efficace al 95%. La durata della protezione è molto lunga. Verosimilmente, anche se non vi è certezza (il vaccino è in uso da quasi 20 ani) , la protezione dura tutta la vita.
fonte: comodo.it
Le Malattie Trasmesse Sessualmente (MTS, STD in inglese) fanno parte delle malattie infettive. Si tratta di oltre 20 malattie causate da batteri, virus, funghi o parassiti.
In genere si trasmettono tutte per via sessuale, ma si differenziano per la contagiosità , il decorso della malattia e le possibilità di cura e prevenzione.
Le malattie veneree "classiche" (per es. la sifilide e la gonorrea) non incutono più tanta paura da quando sono comparsi gli antibiotici.
Contro l'epatite E, una grave malattia trasmessa anch'essa sessualmente, esiste da tempo un vaccino.
La MTS più temibile è oggi certamente l'Aids poiché non è stato ancora messo a punto un farmaco in grado di vincere la malattia e non esiste ancora un vaccino.
Ogni anno in tutto il mondo 330 milioni di persone contraggono una malattia a trasmissione sessuale.
La più diffusa è la tricomoniasi (120 milioni di casi), seguono clamidia (50 milioni) e gonorrea (25 milioni). Il numero dei sieropositivi è stimato attualmente a 33,6 milioni.
Il contagio avviene generalmente durante i rapporti sessuali attraverso il contatto diretto di liquidi organici infetti (sperma e secreti vaginali) con le mucose. Gran parte delle malattie veneree, in particolare le infezioni da herpes, sono trasmissibili anche tramite rapporti orali, baci e petting (contatto diretto con i liquidi organici infetti). Il contagio può anche prodursi tra una madre sieropositiva e il feto o il neonato. Alcune malattie veneree (epatite B/C, Aids e sifilide) possono essere trasmesse tramite le conserve di sangue e i prodotti ematici o lo scambio di siringhe tra tossicodipendenti. Alcune infezioni si contraggono tramite l'uso in comune di asciugamani, articoli da toeletta e altro, ma si tratta di casi estremamente rari. Un contagio con goccioline (tosse, starnuti) è escluso. Nei comuni contatti sociali (lavori di casa, ufficio, mezzi pubblici, viaggi e simili) è impossibile infettarsi a condizione che si rispettino le abituali norme igieniche.
La maggior parte delle MST (ad eccezione soprattutto dell'epatite B e dell'Aids) si manifesta inizialmente nelle zone del corpo in cui è avvenuto il contatto, alcune di queste malattie sono semplicemente fastidiose, altre invece molto pericolose: se non curate possono estendersi a tutto il corpo e causare danni in parte gravi e irreparabili, come sterilità , lesioni cerebrali o cecità .
l'uso del preservativo è essenziale per evitare il contagio!
di seguito le malattie
HPV(Human Papilloma Virus), Condilomi, Creste di gallo
L' HPV (Human Papilloma Virus) è responsabile di varie lesioni, comunemente note sotto il nome di condilomi, che si possono riscontrare a livello dell' apparato genitale inferiore (perineo, vulva, vagina e collo dell' utero) femminile, nonchè a livello genitale maschile.
Detti anche "creste di gallo", sono delle piccole escrescenze di colore rosso, rosato, o bianco che attaccano i genitali, provocate dal cd. Papilloma Umano.
L' HPV si trasmette prevalentemente con l' attività sessuale. Oggi si ritiene che l' infezione da HPV sia una delle più comuni malattie sessualmente trasmesse. La sua massima incidenza si ha nelle persone di età compresa tra i 20 e i 40 anni. E' anche nota la possibilità di trasmissione dell' HPV mediante oggetti (ad esempio biancheria) che siano venuti a contatto con persone infette. Tuttavia circa il 50% degli individui infetti non sviluppano mai verruche genitali, ma sono comunque capaci di trasmettere il virus agli altri. Fino a qualche tempo fa l'unica soluzione era l'intervento chirurgico, ora invece possono essere sufficienti semplici pomate. Alcun specie del virus papilloma sono associate ad aumento del tumore alla cervice. Inoltre le lesioni possono favorire il diffondersi di altre malattie a trasmissione sessuale quali l'Aids. L'uso dei profilattici di lattice o di poliuretano durante i rapporti sessuali può aiutare a ridurre il rischio di trasmissione, ma è bene sottolineare che la trasmissione può comunque avvenire se le verruche sono in parti del corpo non coperte dal profilattico. E quindi altro accorgimento è di limitare il numero dei partner di sesso.
Candida
Una malattia che colpisce principalmente le donne. E' sostenuta da organismi del genere Candida, il piu' frequente dei quali e' la Candida albicans: si tratta di miceti, ovvero funghi, appartenenti all'ordine degli Pseudolieviti: formano colonie bianche e pastose come i veri lieviti, ma, a differenza di questi, sono dotati di strutture filamentose.
Si manifesta con la secrezione vaginale di un liquido biancastro appiccicoso e la comparsa di piccole escoriazioni nella zona genitale-rettale. Gravidanza e pillola possono stimolare l'infezione. E' consigliata la consultazione del ginecologo.
Vaginiti
Si presentano con un aumento delle secrezioni vaginali, maleodoranti. Le vaginiti batteriche croniche provocano infiammazione delle tube con conseguente possibile infertilità , gravidanze extrauterine o parto prematuro. Nella metà dei casi esse non danno sintomi e possono esser curate con terapia antibiotica.
Clamidia
L'infezione da Clamidia è molto comune tra gli adulti giovani e tra gli adolescenti. Tuttavia molte persone non sanno di avere questa malattia poiché, sebbene siano infettate, non hanno nessun sintomo; di fatti circa il 75% delle donne infette e metà degli uomini infetti non presentano sintomi di Clamidia. La trasmissione avviene attraverso contatto sessuale (soprattutto vaginale o anale) con una persona infetta. Nelle donne i sintomi della Clamidia possono includere l'aumento delle secrezioni vaginali, bruciori, emorragie dopo i rapporti sessuali; nell'uomo i sintomi possono essere bruciori e testicoli gonfi e dolorosi. La cura è generalmente a base di antibiotici. Se trascurata essa può provocare infertilità in uomini e donne e in queste ultime gravidanze extrauterine.
Herpes genitale
Pochi giorni dopo aver contratto questo virus, nell'area genitale compaiono lacerazioni che rimangono per due o tre settimane. Il virus in seguito si rifugia all'interno di alcune cellule nervose del midollo spinale, dove resta inattivo per poi ripresentarsi periodicamente. Coloro che lo hanno contratto possono esser contagiosi anche in assenza di lesioni visibili e per causare il contagio è sufficiente anche un contatto con le zone vicine ai genitali. L' herpes si tiene sotto controllo con farmaci antivirali e la terapia può durare anche alcuni anni.
Tricomoniasi
Il Trichomonas vaginalis è un organismo microscopico che causa la malattia Tricomoniasi, che può essere trasmessa sessualmente da persona a persona. La Tricomoniasi è trasmessa attraverso rapporti di sesso vaginale con una persona infetta. I fattori di rischio primari della Tricomoniasi includono l'intraprendere sesso con una persona della quale non si conoscono le abitudini in fatto di igiene e vita sessuale, fare sesso con più partner, avere una relazione con qualcuno che ha più partners. Sia gli uomini che le donne possono essere infettate ma spesso non si hanno sintomi dell'infezione per cui non si sa di avere la malattia. Nelle donne il sintomo maggiore è l'aumento delle secrezioni vaginali, con cambio di colore e cattivo odore, bruciori della vagina. Nell'uomo scarico del pene e bruciori durante l'urinazione.
Gonorrea
La Gonorrea è un'infezione causata dai batteri Neisseria gonorrhoeae. La Gonorrea può portare all'infezione dell'uretra, della cervice, del retto e della gola. Tuttavia molte persone non sanno di avere la Gonorrea, poiché, sebbene siano infettate, non hanno nessun sintomo. La Gonorrea è trasmessa attraverso contatto sessuale (sesso vaginale, anale o orale) con una persona infetta. La Gonorrea può avere un effetto deleterio sui genitali, sul retto o sulla gola. Molte donne e molti uomini con la Gonorrea non presentano sintomi evidenti, soprattutto con l'infezione del retto e della gola. Nelle donne i maggiori sintomi sono aumento delle secrezioni vaginali, bruciori, piccole emorragie; negli uomini bruciori durante l'urinazione, testicoli doloranti. L'infezione del retto può accadere facendo sesso anale ricettivo. Nelle donne, l'infezione del retto accade più frequentemente attraverso diffusione dell'infezione dalla vagina. Sebbene non vi siano spesso sintomi di infezione del retto, essi possono includere disturbi del retto, prurito dell'ano, dolore, scarico o emorragia. L'infezione della gola può accadere facendo sesso genitale-orale con partner infetti. Nella gola, la Gonorrea può causare una gola infiammata.
Sifilide
Provocata dal batterio Treponema pallidum, si manifesta dopo tre mesi dal contagio ed è caratterizzata da ulcerazioni nella parte della pelle che è venuta a contatto con quelle del partner malato. Se non curata può intaccare il sistema nervoso e portare alla morte. Si cura con la penicillina. Il primo sintomo della Sifilide è di solito un piccola ferita indolore (sifiloma) nella zona a contatto sessuale (pene, vagina, ano, retto, o bocca). La ferita di solito appare 2-6 settimane dopo l'esposizione e sparisce entro poche settimane. Brevemente dopo che la ferita guarisce, si può rilevare un'eruzione cutanea in tutto il corpo (inclusi i palmi delle mani e le piante dei piedi), linfonodi gonfi, febbre o affaticamento. Questi sintomi spariscono entro poche settimane. Anche se i sintomi iniziali della Sifilide svaniscono da soli, il batterio della Sifilide rimarrà nel corpo se non viene curato.
Epatite C
L'Epatite C è una malattia seria del fegato che è causata dal virus HCV(Hepatitis C Virus ) e porta, in un numero straordinariamente alto di casi, alla malattia epatica cronica.
Il virus dell’epatite C si trasmette soprattutto per via ematica(sangue), ma può essere presente anche in altri fluidi corporei.
Anche se possibile, il contagio per via sessuale e verticale (da madre a figlio) è piuttosto raro, per questo le coppie stabili non sono tenute in maniera vincolante all’uso del preservativo. Dato che però il rischio di contrarre l’infezione, rispetto alla media della popolazione, risulta 4 volte superiore nel corso di rapporti sessuali non protetti, l’uso del preservativo rappresenta la soluzione più sicura. L’uso del preservativo si raccomanda invece sia a quanti cambiano frequentemente partner sessuale, sia a coloro che seguono pratiche sessuali a maggior rischio di contagio. L’infezione causata dal virus dell’epatite C spesso rimane a lungo asintomatica, proprio per questo motivo, la maggior parte delle persone infette ignora di esserlo, l' incubazione della malattia è piuttosto lunga e spesso i primi a presentarsi sono i sintomi delle malattie che l'epatite C non curata porta con sè come effetto collaterale. Per l'epatite C non esiste attualmente un vaccino in commercio.
Epatite B
L'epatite B (HBV) come l'Epatite C è una malattia del fegato che può essere trasmessa sessualmente. A differenza dell'epatite C, per l'Epatite B esiste il vaccino che è efficace al 95%. La durata della protezione è molto lunga. Verosimilmente, anche se non vi è certezza (il vaccino è in uso da quasi 20 ani) , la protezione dura tutta la vita.
fonte: comodo.it
ciao Paola! dicevano i latini sine caste saltem caute!giusto, no? ...bacioni!!!!!!!!!!
RispondiEliminaodioo il latinopreferisco il greco. gnoti sauton...
RispondiEliminaanche io non lo amavo molto e preferivo il greco... bei tempi... ma tutto sommato anche adesso non è male!per quanto riguarda sesso e prevenzione... io sono egoista! non vorrei mai rischiare nè una gravidanza non prevista nè (peggio!) malattie veneree!
RispondiEliminasi parla sempre troppo poco di malattie veneree e di Aids.Preservativo, preservativo eancora preservativo!!E la pillola serve per prevenire le gravidanze,ma non le malattie a trasmissione sessuale!Perchè non lo insegnano a scuola???
RispondiEliminaDebbina...perchè viviamo in Italia? a me piace poco fare post "spaventanti" ma supero il disagio quando penso al prezzo che si paga una vita intera nel non sapere/avere certe informazioni...
RispondiEliminaPurtroppo sono ancora molti che sottovalutano i rischi ed evitano, con superficialita', il preservativo
RispondiEliminano problem per me...
RispondiEliminaClaudia credo sia solo disinformazione e quella pazza incoscenza che ti fa pensare: non succederà a me._____________________________Root66manco per me...
RispondiEliminasono preparatissima. mai fatto sesso casuale non protetto.potrei anche scrivere mai fatto sesso casuale. punto.ma non sarebbe pertinente al post.
RispondiEliminaquesto post lo posso saltare a piè pari...
RispondiEliminaCemb you crack me up Evin....salta salta la cavallina che è meglio....
RispondiEliminaEvinrude ciao vedo che ti piace PV....ma quel ragno lì non glie lo perdono, manco a lui, manco...
RispondiEliminaè che c'è chi non c'ha il ragno solo perché c'ha un giocattolo. o una moon cup.sgrunt.
RispondiElimina