Le persone che seguo sono ormai in una fase in cui rimane il piacere di guardare insieme alla loro vita, a mettere a punto qualche particolare, per prudenza o perfezionismo.
La torta è pronta,
Poi ci sono persone che mi informano da lontano di cosa stanno perfezionando o mettendo in pratica, ora, dei nostri discorsi di allora.
Così apprendo che E. è andata via di casa.
La torta è pronta,
Alcuni hanno iniziato da pochi incontri, a capire e riconoscere le dosi giuste, lo zucchero e il sale, l’acqua e la farina e il versare piano per non formare grumi.
Poi ci sono persone che mi informano da lontano di cosa stanno perfezionando o mettendo in pratica, ora, dei nostri discorsi di allora.
Così apprendo che E. è andata via di casa.
Sì, sapevo sarebbe successo.
A volte possiamo metterci un po’ di tempo per renderci conto di avere tutti gli ingredienti e poi non ci ferma più nessuno.
Non siamo la metà di niente: insieme agli altri creiamo nuovi sapori.
A volte possiamo voler risentire il sapore puro di ciò che siamo noi soli.
Riassaporarci, riconoscerci e apprezzarci prima di ripartire a formare nuovi gusti.
e tu, che sapore hai?
Io so di pera e formaggio, il mischiare il dolce con il salato è la cosa che mi piace di più.
RispondiEliminala mia connessione è così lenta che faccio a tempo a mangiare il tuo formaggio...
RispondiEliminati avviso che se hai provato a rinviare il messaggio non è arrivato, forse ti conviene usare la buona e vecchia email sfigata78@gmail.com
RispondiEliminabella domanda!bacione!!!
RispondiEliminaPu e allora che sapore hai tu? Sfi...nisba non mi funziona la posta in uscita
RispondiEliminaeheh questa mi pare sfiga...
RispondiEliminaihihhhhhhhhhh
RispondiEliminaal momento canna da zucchero e vaniglia dello scrub ;-) però passo dal cioccolato fondente,al limone alla menta! bax
RispondiEliminaNon so di che sapore so (ovviamente)... Sono più brava a conoscere la gente che me stessa.Ti abbraccio
RispondiEliminaSolè mi pare gnammmmm Cryi...un ingrediente dopo l'altro...piano piano..sei un piatto da forno o uno da frigo? oppure un frutto già pronto com'è oppure una spezia, una pianta di basilico o rosmarino...approcciarci a ni stesse con un sapore, un odore, una sensazine tattile ci fornisce un modo per conoscerci
RispondiEliminaMi sentirei di più un prodotto fresco ma soffrirei il freddo del frigorifero.15 minuti dopo... Oggi nonostante il tempo mi sento una granta alla menta con gelato all'amarena...5 minuti dopo... O potrei sentirmi una patata, che sola nn sa di niente ma se aromatizzata diventa buonissima, è sia dolce che salata e sta bene quasi con tuttoBuona giornata cara
RispondiEliminazenzero e cannella. o un piatto di spaghetti pomodoro e basilico.credo. però molti, capita che, in un modo o nell'altro, mi chiamano patata... e mi chiedo se ci sia un perché ... :-D ps la patata insipida senza aromi? e da quando?ok. dai ho il sapore di una patata. indigesta da cruda. che soddisfa i sensi da cotta. (si capisce che sono patata-dipendente?)nota a margine: non è un commento erotico firulì firulà ciao bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminaDirei un sapore agrodolce, con sfumature più accentuate a seconda del palato che mi assapora.Soprattutto perchè a volte in base al palato che mi si avvicina nascondo ora l'una ora l'altra parte del sapore...altrimenti in alcune situazioni qualcun altro mi divorerebber a piacimento!!!Quindi delle fragoe al limone per capirci Quanto alla consistenza...se non mi rimetto a fare un pò di sport divento un budino!!! (ma se proprio devo che almeno sia alla nutella!!)Lara
RispondiEliminaCryi....!!!!!!! che bello lo vedi ? Movida...cannella pure io...il resto shhhhh Lara divertente questa del budino, non ci pensavo.tu mi piaci, ma sono allergica sia alle fragole sia alla nutella...;)))
RispondiEliminaè da due giorni che ci penso. :-)domanda difficile per una che non ha quasi mai lo stimolo della fame.....
RispondiEliminaEagle...vorrei poter dire lo stesso!!panzerotti fritti ricetta della nonna con la ricotta?montanara semplice semplice basilico parmigliano e pommarola fresca?prosciutto e melone?fichi fresci colti dal mio albero in giardino?gelato morbido e cremoso...pasta aglio olio e peperoncino.. oppure la mia passione di questi giorni: percoche del contadino. ti è venuta un pò di fame?
RispondiEliminahmmmm mi intriga la montanara, anche se non so cos'è.certo che un piatto si spaghetti aglio olio e peperoncino vanno sempre bene. :-D
RispondiEliminadicasi montanara: pizzella fritta fatta in casa con pomodoro etc ncoppa. in estate a casa mia si fa almeno una sera di pizzelle montanare e ripiene. ma sono piccole, così una tira l'altra.cmq finalmente ho mangiato: pane caldo appena sfornato, mozzarella di bufala e prosciutto crudo.poi farò il conto dei chili che ho preso;)))
RispondiElimina