--> Che sapore hai? | Counseling is good 4 you

Che sapore hai?

Le persone che seguo sono ormai in una fase in cui rimane il piacere di guardare insieme alla loro vita, a mettere a punto qualche particolare, per prudenza o perfezionismo.

La torta è pronta,
va guarnita.
Alcuni hanno iniziato da pochi incontri, a capire e riconoscere le dosi giuste, lo zucchero e il sale, l’acqua e la farina e il versare piano per non formare grumi.

Poi ci sono persone che mi informano da lontano di cosa stanno perfezionando o mettendo in pratica, ora, dei nostri discorsi di allora.

Così apprendo che E. è andata via di casa.
Sì, sapevo sarebbe successo.

A volte possiamo metterci un po’ di tempo per renderci conto di avere tutti gli ingredienti e poi non ci ferma più nessuno.

Non siamo la metà di niente: insieme agli altri creiamo nuovi sapori.
A volte possiamo voler risentire il sapore puro di ciò che siamo noi soli.

Riassaporarci, riconoscerci e apprezzarci prima di ripartire a formare nuovi gusti.

e tu, che sapore hai?

Commenti

BLOGGER: 18
  1. Io so di pera e formaggio, il mischiare il dolce con il salato è la cosa che mi piace di più.

    RispondiElimina
  2. la mia connessione è così lenta che faccio a tempo a mangiare il tuo formaggio...

    RispondiElimina
  3. ti avviso che se hai provato a rinviare il messaggio non è arrivato, forse ti conviene usare la buona e vecchia email sfigata78@gmail.com

    RispondiElimina
  4.  bella domanda!bacione!!!

    RispondiElimina
  5. Pu e allora che sapore hai tu? Sfi...nisba non mi funziona la posta in uscita

    RispondiElimina
  6. eheh questa mi pare sfiga...

    RispondiElimina
  7. al momento canna da zucchero e vaniglia dello scrub ;-) però passo dal cioccolato fondente,al limone alla menta! bax

    RispondiElimina
  8. Non so di che sapore so (ovviamente)... Sono più brava a conoscere la gente che me stessa.Ti abbraccio

    RispondiElimina
  9. Solè mi pare gnammmmm  Cryi...un ingrediente dopo l'altro...piano piano..sei un piatto da forno o uno da frigo? oppure un frutto già pronto com'è oppure una spezia, una pianta di basilico o rosmarino...approcciarci a ni stesse con un sapore, un odore, una sensazine tattile ci fornisce un modo  per conoscerci

    RispondiElimina
  10. Mi sentirei di più un prodotto fresco ma soffrirei il freddo del frigorifero.15 minuti dopo... Oggi nonostante il tempo mi sento una granta alla menta con gelato all'amarena...5 minuti dopo... O potrei sentirmi una patata, che sola nn sa di niente ma se aromatizzata diventa buonissima, è sia dolce che salata e sta bene quasi con tuttoBuona giornata cara

    RispondiElimina
  11. zenzero e cannella. o un piatto di spaghetti pomodoro e basilico.credo. però molti, capita che, in un modo o nell'altro, mi chiamano patata... e mi chiedo se ci sia un perché ... :-D ps la patata insipida senza aromi? e da quando?ok. dai ho il sapore di una patata. indigesta da cruda. che soddisfa i sensi da cotta. (si capisce che sono patata-dipendente?)nota a margine: non è un commento erotico  firulì firulà ciao bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

    RispondiElimina
  12. Lara14:58

    Direi un sapore agrodolce, con sfumature più accentuate a seconda del palato che mi assapora.Soprattutto perchè a volte in base al palato che mi si avvicina nascondo ora l'una ora l'altra parte del sapore...altrimenti in alcune situazioni qualcun altro mi divorerebber a piacimento!!!Quindi delle fragoe al limone per capirci Quanto alla consistenza...se non mi rimetto a fare un pò di sport divento un budino!!! (ma se proprio devo che almeno sia alla nutella!!)Lara 

    RispondiElimina
  13. Cryi....!!!!!!! che bello lo vedi ? Movida...cannella pure io...il resto shhhhh Lara divertente questa del budino, non ci pensavo.tu mi piaci, ma sono allergica sia alle fragole sia alla nutella...;)))

    RispondiElimina
  14. è da due giorni che ci penso. :-)domanda difficile per una che non ha quasi mai lo stimolo della fame.....

    RispondiElimina
  15. Eagle...vorrei poter dire lo stesso!!panzerotti fritti ricetta della nonna con la ricotta?montanara semplice semplice basilico parmigliano e pommarola fresca?prosciutto e melone?fichi fresci colti dal mio albero in giardino?gelato morbido e cremoso...pasta aglio olio e peperoncino.. oppure la mia passione di questi giorni: percoche del contadino. ti è venuta un pò di fame?

    RispondiElimina
  16. hmmmm mi intriga la montanara, anche se non so cos'è.certo che un piatto si spaghetti aglio olio e peperoncino vanno sempre bene. :-D

    RispondiElimina
  17. dicasi montanara: pizzella fritta fatta in casa con pomodoro etc ncoppa. in estate a casa mia si fa almeno una sera di pizzelle montanare e ripiene. ma sono piccole, così una tira l'altra.cmq finalmente ho mangiato: pane caldo appena sfornato, mozzarella di bufala e prosciutto crudo.poi farò il conto dei chili che ho preso;)))

    RispondiElimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,80,amore,75,artcounseling,70,Arte,6,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,69,Barattolo della vita,35,benessere,21,bisogno,16,chakra,8,citazioni libri,5,colloquio counseling,23,competenze,62,comunicare il counseling,25,comunicazione,41,consapevolezza,130,coppia,36,counseling,71,counseling is good 4 you,6,creare,5,creatività,12,crescita personale,79,critica costruttiva,16,depressione,15,dialogo interno,6,dipendenza,25,direzioni,1,distacchi,9,emozione,3,emozioni,47,empowerment,2,esercizi,27,etica,7,feedback,11,felicità,6,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,22,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,92,lettura,1,libri,72,lutto,9,marketing,6,metafore,74,metaprogrammi,6,morte,4,motivazione,16,musica,39,nel mio cassetto,59,nutrirsi,24,obiettivi,33,okeiness,5,paure,20,peanuts,15,Pensa positivo,11,percorso,25,personal branding,10,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,33,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,41,psicoterapia,9,quadri miei,28,regole,5,relazioni,103,resilienza,3,ridiamoci su,75,riflessioni,75,scrittura,5,self marketing,16,self marketing creativo,11,sesso,30,smart,13,stalking,8,stress,25,suicidio,10,tempo,13,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,varie,37,violenza,12,vita,27,Watzlawick,6,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Che sapore hai?
Che sapore hai?
Non siamo la metà di niente: insieme agli altri creiamo nuovi sapori. A volte possiamo voler risentire il sapore puro di ciò che siamo noi soli.
https://2.bp.blogspot.com/-6rKkgRtZ3lA/WFFwWZ80EAI/AAAAAAAAU1Q/QzpnEvfkENEbClSmNGPvtddC6dVRdkxVQCLcB/s320/torta%2B%25283%2529.jpg
https://2.bp.blogspot.com/-6rKkgRtZ3lA/WFFwWZ80EAI/AAAAAAAAU1Q/QzpnEvfkENEbClSmNGPvtddC6dVRdkxVQCLcB/s72-c/torta%2B%25283%2529.jpg
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2009/08/che-sapore-hai_7591.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2009/08/che-sapore-hai_7591.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy