--> La critica che non c'è | Counseling is good 4 you

La critica che non c'è

Il riconoscimento è un bisogno umano sebbene sia  nevrotico fare le cose unicamente nella speranza  di ottenere un riconoscimento dagli altri.
Sono tipi di riconoscimenti:

    • il ringraziamento,
    • il riconoscimento per qualche nostra abilità,
    • l'apprezzamento per qualcosa che abbiamo fatto,
    • il tocco fisico,
    • le comunicazioni non verbali (sorrisi, gesti, ecc.).

Le persone  dovrebbero essere in grado di darsi  autoriconoscimenti,  come quando ci diciamo "Bravi " da soli.

Altre persone restano affamate perché hanno un "Genitore Critico" interno che parla solo per criticare e mai per elogiare.
"Quel"  genitore interno è lo stesso che parla (o sta zitto quando dovrebbe lodare) con i collaboratori, gli amici ed i figli!!!

La critica costruttiva, l'abbiamo detto, aiuta a crescere, nella professione e come persona.

Non dire quando un bambino o un adulto o un partner andrebbe elogiato, significa essere avari di riconoscimento,  privare l'altro di nutrimento ma anche lasciarlo disorientato: come sto procedendo? Faccio bene ? Faccio male?

Alcuni miei clienti sono bravissimi ad usare parole per ferire l'altro e le usano ormai abitualmente anche se non le pensano.
Esempio:
"non ti è piaciuta la cena? (con tono esasperato perché l'altro non ha detto nulla, né in positivo né in negativo) Puoi anche andartene."
Mi è bastato chiedere alla mia cliente: "vuoi che se ne vada ?"
In un secondo si è resa conto che :" no, hai ragione, non lo voglio affatto".
In realtà  vuole sentirsi dire "grazie " per avermi preparato la cena (o simili).

Così dettagli al principio - apparentemente - insignificanti si trasformano in battibecchi continui ed esasperanti, reciproche minacce ed accuse.

Impariamo a confermare l'impegno.

Quante cose diamo per scontate e non diciamo neanche più "Grazie".

Quanta vergogna abbiamo per evitare di dire anche le cose che fanno bene al cuore.

Commenti

BLOGGER: 7
  1. .....ci sto pensando.....beh, qui me la cavicchio. e anche il genitore critico adesso qualche volta viene mandato a stendere.massì, per questa volta mi do la sufficienza.:-)

    RispondiElimina
  2. io affronto la vita a fasi, periodi piu' o meno lunghi, un qualche cosa anche di insignificante per gli altri ma per me bella e inaspettata, puo' darmi...L' ENERGIA CREATIVA ...e vado avanti a lungo, resisto anche a situazioni che metterebbero ko molti, ma poi cose infinitamente piccole, arrivate tra capo e collo, mi stendono, e li' devo ricominciare, da zero....anzi meno di zero, kiss !!

    RispondiElimina
  3. @Eagle.6++ @michelarosa benvenuta e grazie del commento. dunque prendi la carica che ti serve a lungo. poi rinizi da zero. io, da buona napoletana, ti provoco: ricomincio da 3......

    RispondiElimina
  4. è fortissimo questo film.....lo vedevamo io e la mia amica, e nel pieno delle prime delusioni d' Amore, ci riconoscevamo ...io ho il pregio di ricaricarmi a volte da sola, ma ti giuro, questo ragazzo , non sto facendo la piagnona, ma era una vita che lo aspettavo, all' inizio ero molto titubante gli dicevo tutti i giorni fermiamoci qua, non ho la forza in questo periodo di raccogliere i pezzi della mia vita, sentimentale, gia' devo ricostruirmi fisicamente e mentalmente, lui era una roccia e irremovibile nella sua decisione di stare insieme, mi ha dato tantissimo, questo non l' ho scritto nel mio blog, perchè non renderei l' idea, del tanto, non sono soldi, non sono case palazzi, nè gioielli, mi ha dato la certezza di potercela fare, quando mi sentivo oramai persa, e il senso del sacrificio che oramai avevo smarrito, ...scritto cosi' sembra un poema, ma l' assiduita' che aveva nel telefonarmi, anche se eravamo lontani, era presente piu' che mai nella mia vita, e nelle mie vicissitudini, dovrei fargli un monumento anzicchè dargli bastonate a suon di blog , con il mio vecchio nick, nella speranza che lui legga, ma la ferita piu' crudele è stata che lui abbia tagliato i ponti forse perchè era una storia impossibile,o forse perchè ho tirato fuori la spavalderia di potercela fare senza di lui e di non elemosinargli affetto ....riguardo a Troisi ti ringrazio della dedica, io di cose su cui ricominciare credo di averne tantissime, anche quando mi sento l' acqua alla gola .....ma fuggirei a Milano busserei a casa e lo abbraccerei forte, dicendogli che dopo 5 mesi non l' ho dimenticato e se piango piango perchè sono felice di averlo conosciuto, è un grande, ho solo tanto dolore, freddo, e...bisogno

    RispondiElimina
  5. Michela...è tosta a dirla nella nostra lingua.questo tipo di chiusure tutt'ad un tratto fanno malissimo. anche io ne ho parlato nel blog quihttp://counseling.style.it/10/la-fine-di-un-amoree quihttp://counseling.style.it/374/scenari-passatiparlano entrambi di un amicizia finita così bruscamente senza spiegazioni, senza parole.e intanto quello che tu dici è un punto di partenza importantissimo:sei contenta di averlo conosciuto. poi il perchè è suo.gli amori a distanza hanno sempre un campanello d'allarme per chi fa il mio lavoro.e ad un certo punto, spesso, il campanello suona e conferma. ascoltati coccolati e poi guarda intorno, vicino vicino cosa c'è. cosa puoi godere ora nonostante e senza . e poi un giorno disfati anche di quel dolore del passato e vivi la felicità presente, tutta la felicità che sei in grado di creare.

    RispondiElimina
  6. grazie , mille baci solo per Te.

    RispondiElimina
  7. Da qui sono andata a leggere il post sulla vergogna e ho lasciato anche lì un commento...Quando cresci in una famiglia in cui manca del tutto il riconoscimento di ciò che sei e del buono che fai...beh, ne va della tua autostima x sempre...

    RispondiElimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,80,amore,75,artcounseling,70,Arte,6,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,69,Barattolo della vita,35,benessere,21,bisogno,16,chakra,8,citazioni libri,5,colloquio counseling,23,competenze,62,comunicare il counseling,25,comunicazione,41,consapevolezza,130,coppia,36,counseling,71,counseling is good 4 you,6,creare,5,creatività,12,crescita personale,79,critica costruttiva,16,depressione,15,dialogo interno,6,dipendenza,25,direzioni,1,distacchi,9,emozione,3,emozioni,47,empowerment,2,esercizi,27,etica,7,feedback,11,felicità,6,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,22,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,92,lettura,1,libri,72,lutto,9,marketing,6,metafore,74,metaprogrammi,6,morte,4,motivazione,16,musica,39,nel mio cassetto,59,nutrirsi,24,obiettivi,33,okeiness,5,paure,20,peanuts,15,Pensa positivo,11,percorso,25,personal branding,10,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,33,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,41,psicoterapia,9,quadri miei,28,regole,5,relazioni,103,resilienza,3,ridiamoci su,75,riflessioni,75,scrittura,5,self marketing,16,self marketing creativo,11,sesso,30,smart,13,stalking,8,stress,25,suicidio,10,tempo,13,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,varie,37,violenza,12,vita,27,Watzlawick,6,
ltr
item
Counseling is good 4 you: La critica che non c'è
La critica che non c'è
La critica costruttiva aiuta a crescere, nella professione e come persona. Non dire quando un bambino o un adulto o un partner andrebbe elogiato, significa essere avari di riconoscimento, privare l'altro di nutrimento ma anche lasciarlo disorientat
http://1.bp.blogspot.com/-m7h6cSA2_qU/Um7YYAZLqyI/AAAAAAAAHtI/SHvmvDoYpnE/s320/apprezzamento.jpg
http://1.bp.blogspot.com/-m7h6cSA2_qU/Um7YYAZLqyI/AAAAAAAAHtI/SHvmvDoYpnE/s72-c/apprezzamento.jpg
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2009/05/la-critica-che-non-c.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2009/05/la-critica-che-non-c.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy