Dice: "sto ferma, non faccio nulla perché ho paura di sbagliare".
Rispondo: "anche l'inazione può essere un errore".
Immagina di essere invitata ad una festa e non ci vai ( una storia d'amore che sta nascendo mi ricorda in effetti una festa);
di partire per un escursione nel deserto e di non portare l'acqua (fatto!);
di vedere il tuo autobus fermo davanti a te e non salirci.
Mi dice" insomma come mi muovo sbaglio."
La conosco bene questa sensazione di non sapere cosa è meglio dire, come comportarmi ed anche quale forchetta usare.
Le situazioni asimmetriche, io ventunenne appena laureata e loro, direttori, CEO, fino alla riunione con lui, Silvio, come un panzer verso di me a mano tesa e sorriso esagerato.
Non mi sono voltata per vedere con chi ce l'avesse perché avevo il muro dietro (allora era "solo" il presidente della Fininvest ma troppo sorridente, mi dicevo, per non avermi scambiata per un altra).
Insomma allora non ero consapevole delle mie capacità interne o del possibile fascino di una giovane napoletana su di lui :-).
Ero (e lo sono tuttora in altre situazioni) insicura.
L'insicurezza inibisce l'azione.
Solo azione, senza riflessione è evacuazione.
Scegliere le proprie azioni per compiacere gli altri, vuol dire non ascoltare i propri bisogni.
Vuol dire sacrificio: quello che le nostre bisnonne hanno insegnato alle nonne che attraverso le nostre mamme è giunto fino a noi.
O forse è solo indice di paura, di un io troppo debole, che non sa chi è, cosa vuole dove inizia e dove finisce, e vive appoggiandosi alle pareti degli altri.
E sentirsi inadeguati (qualunque cosa sbaglio).
E' UNA RIFLESSIONE CHE STO FACENDO, NON UNA DIAGNOSI.
I perché possono essere tanti.
Uno di quelli che ho sentito miei è il voler essere perfetta, che è la versione adulta della brava bambina.
E torniamo a lui, l'uomo che ha generato commenti e citazioni di "non gli piaci abbastanza".
Spesso non sappiamo i motivi di ciò che facciamo o non facciamo noi stesse.
Perché interrogarci sui motivi di un altro?
Forse, un altro forse, perché così continuiamo a non prenderci le nostre responsabilità, a dimenticarci che le relazioni si ballano in due.
Anche quando non balliamo più...è una decisione.
Come sapere se è giusta o sbagliata?
Sei stanca, hai sete, devi fare pipì?
Non solo è giusta.
E' necessaria.
Hai ascoltato il tuo corpo (nella scala di Maslow i bisogni al primo gradino).
Ecco, continua così, iniziando dalla base.
Comprendi i tuoi bisogni.
ASCOLTANDO NOI STESSI POSSIAMO ENTRARE IN RELAZIONE CON L'ALTRO.
Quando vedo folle di nonne, mamme e zie che si agitano su un neonato per dargli l'acqua, vedi se ha sonno, no ha fame, prova il pannolino.
Scene di panico quotidiano che pare di assistere a una riunione al vertice per la sicurezza nazionale.
Ma il bambino piange per il casino che gli fanno intorno.
Acquietati.
Rallenta.
Ascolta.
Cosa vuoi?

Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.
Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà
Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà
$type=left$#259AA1
PaolaBonavolontà
Counseling Marketing Creatività Formazione
Creo e conduco corsi teorici e laboratori esperienziali su: marketing e self marketing creativo, personal branding, creatività.
Counselor Formatore iscritta alla Reico n°525
Counselor Formatore iscritta alla Reico n°525
Master in Artcounseling, Gestalt Counseling e PNL.
Laureata con lode in Economia e Commercio, ho ricoperto ruoli di marketing manager in multinazionali in Italia e negli Stati Uniti.
Attualmente vivo e lavoro a Roma.
Laureata con lode in Economia e Commercio, ho ricoperto ruoli di marketing manager in multinazionali in Italia e negli Stati Uniti.
Attualmente vivo e lavoro a Roma.
Posso aiutarti a comprendere e superare momenti di difficoltà personale e lavorativa, scoprire le tue capacità, a saperti presentare con fiducia, a migliorare il modo in cui ti relazioni con gli altri, ritrovare motivazione e seguire le tue passioni.
Colloqui in presenza o su skype: paolabonavolonta
$title=none
L'altro mio blog
Licenza d'uso
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate.
Lo dico con parole mie qui Regole del blog
Condivisioni benvenute lasciando la mia firma.
Lo dico con parole mie qui Regole del blog
Condivisioni benvenute lasciando la mia firma.
Per ogni altro tipo di utilizzo o riproduzione di articoli e materiale invia una mail.
/fa-fire/ molto letti$type=one
-
E' doloroso ammetterlo. Vergognoso spesso. Perché il mondo non può accettare e comprendere chi parla tanto male della propria mamma. ...
-
Passo da una chiusura all'altra. Le chiusure sono un momento fondamentale in una relazione di counseling. Come in ogni relazione di vita.
-
Le competenze sono il nostro patrimonio complessivo di qualità personali + conoscenze professionali che ognuno utilizza (anche) quando s...
-
Setting dal verbo inglese to set, la traduzione letterale è allestire, mettere a punto e dunque regolare, sistemare, ordinare, mettere dei...
-
Ogni comunicazione emessa determina sempre una informazione di ritorno o retroazione feed-back, che va riconosciuta ed interpretata come ri...
sto cercando la mia tranquillità...per potermi ascolatare...e poi...agire...un bacio
RispondiEliminaciao aquilotta...si nel trambusto è difficile sentire.... ohoh...la tremenda...buona domenica a te.
RispondiElimina:-D quando io dico... respira. l'immagine del bambino che si mette a urlare per queste ombre infinite di corpi e suoni che gli piombano addosso la condivido.anche questa bellissima domanda: perché interrogarci sui bisogni di un altro? perché voglio nutrire la mia inadeguatezza. ci sguazzo. mi lamento mi sento vittima mi compiango mi chiedo perché... ci sono momenti in cui stare fermi ha un senso. ma non è per paura di che si sta fermi. è ché hai agito e devi vedere dove ti indirizza la vita lo stomaco il tuo istinto (e non il cuore o la ragione che partendo dal cervello mentono tantissimo). il ragno tesse la tela prima di restare immobile. lui sa cosa vuole. vuole mangiare. per farlo l'unica azione che può compiere dopo aver tessuto la tela è restare fermo. a noi ci frega l'idea che azione sia da intendere come movimento diretto, immediato visibile palpabile, secondo me... che poi riflettevo sull'accettazione. accetta + azione (oppure usa l'accetta intesa come arma contundente )... accetta (azione uno) comprendi cosa vuoi fare (azione due) agisci (azione tre). mi sa che si torna sempre lì. l'accettazione di sè fa vedere il senso della strada da prendere... (forse che ho preso troppo sole??? buona domenicaaaaaaa)
RispondiEliminahai preso troppo me ;****proprio così come dici.cioè il resto di cosa dici. ed ora vedrai. finalmente anche io...sto agendo. sono piena di colori. in faccia e fin sopra i gomiti.vedrai.non so cosa mi ha preso, ma finalmente mi ha (ri)preso. e forse è la rabbia e forse è la tristezza, e forse è chi se ne frega...ma i colori sono ad asciugare sul terrazzo...sisi...la brava bambina è tornata a colorare..a volare forse..a volere.sto accettando quello che arriva.
RispondiEliminaok. filate tutti nei preferiti. post e commenti.;*
RispondiEliminama i gessetti colorati ci sono nei preferiti?
RispondiElimina@Movida: non ha importanza. quelli li avete di serie. :-)
RispondiEliminaa ribuongiorno.oggi fotografo il bottino e lo posto.
RispondiElimina