
(ne avevamo parlato qui)
Il feed-back é la risposta che si ottiene dopo aver inviato un messaggio e che produce, a sua volta, un altro feed-back e così via.
Attraverso il feed-back esprimiamo assenso o dissenso, accettazione o rifiuto, comprensione o incomprensione, chiarezza o confusione.
I FEEDBACK SONO SEMPRE PRESENTI NELLA NOSTRA COMUNICAZIONE, ESPRESSI O TACIUTI.
La critica costruttiva OFFRE la possibilità di poter migliorare sia nella relazione sia nella professione.
La critica, quando costruttiva, è a mio parere una grande opportunità di crescere e un espressione di interesse ed amore per l'altro.
Ed anche di rispetto per se e l'altro e dei confini.
Se il tuo capo non ti dice cosa fai bene e come puoi migliorare, procedi lentamente e a tentativi. Peggio ancora é quel capo che parla solo per colpire gli errori e mai per congratularsi per il lavoro svolto bene.
Quando un genitore dice a suo figlio "sei stupido" o "sei acida" lo ferisce senza possibilità alcuna di poter cambiare o sapere come fare.
Lo lascia immobile a sentire il gelo di quel giudizio senza appello.
Quando offri una critica costruttiva
• Atteggiamento RISPETTOSO costruttivo propositivo e non cattedratico
• critica comportamenti specifici e - NON la persona
• focus su atteggiamenti che possono essere migliorati (es.la tua voce stridula è un giudizio negativo su una caratteristica difficilmente migliorabile;)
• preciso e non vago (ciò che TU hai osservato e quando)
• Prenditi la responsabilità, usando pronomi personali come “io”, “mio”…..
• sollecita soluzioni
• sollecita l’impegno per migliorare il comportamento
• riconferma la fiducia ..(rifletti: vuoi proseguire positivamente la relazione o punire l'altro?)
Quando ricevi una critica costruttiva
• Ascolta con attenzione
• Non interrompere fino a che l’interlocutore ha finito di parlare
• Rifletti con obiettività ciò che ascolti
• Chiedi spiegazioni o esempi se qualcosa non è chiaro
• Evita di offenderti, attaccare o difenderti …semplicemente prendere nota per approfondire poi
• Ringrazia
Nella cultura dell’apprendimento, il feedback è parte del gioco dell’apprendimento
Nella cultura del potere, il feedback è parte del gioco di potere
argomento moltooo interessante Un bacione grande io metto via eh?...
RispondiEliminaIO prendo nota, studio e faccio pratica...Grazie!!!
RispondiEliminae io continuo a studiare, ma mi sa che mi ci vorranno una cifra di ripetizioni su questo argomento...:*
RispondiElimina