Come reagisci agli eventi critici?

Le possibili risposte emotive delle persone di fronte ad eventi critici (Cusano, 2002):


~ reazioni emotive tolleranti:
la persona riesce a mantenere una buona padronanza di sé, quindi un controllo delle proprie emozioni e delle proprie azioni, reagendo con lucidità e consapevolezza rispetto al proprio comportamento.
Alcune persone, pur mostrando una buona risposta emotiva all'evento, possono però manifestare
insonnia, irritabilità, depressione, ansia, col trascorrere dei giorni e dei mesi; si parla in questi casi di reazioni differite, che possono evolvere nel tempo con una remissione o un peggioramento dei sintomi;

~ reazioni iperemotive di breve durata:
la persona reagisce manifestando risposte emotive di una certa intensità: ansia, depressione, tremori, nausea, tachicardia, shock, ecc. (pensiamo ad es. a quando facciamo un incidente stradale, anche di lieve entità); questi sintomi tendono gradualmente ad attenuarsi nel corso dei giorni successivi all'evento critico;

~ reazioni emotive gravemente inadeguate:
l'intensità delle risposte emotive in questo caso è eccessiva, si riscontrano:
azioni disorganizzate e caotiche, che possono diventare pericolose per sé e per le persone vicine, stato confusionale e forte senso di smarrimento, episodi deliranti, forte stato depressivo, ecc.

La conseguenza più grave che si può avere in caso di esposizione a forti shock senza un'opportuna rielaborazione del trauma è il Disturbo post-traumatico da stress (DPTS), che si manifesta con svariati sintomi nel periodi successivi all'evento traumatico:

1) depressione, perdita d'interesse rispetto alle attività quotidiane
2) irritabilità e nervosismo
3) distacco emotivo, anaffettività verso il partner
4) mancanza di ottimismo e progettualità rispetto al proprio futuro
5) disturbi del sonno
6) perdita dell' appetito
7) sintomi psicosomatici: nausea, vomito, cefalea, ulcera, colite, ipertensione, gastrite, ecc.
8) episodi di allucinazione, frequente ricorrenza di pensieri ed immagini intrusive che ripropongono scene dell'evento traumatico vissuto; tali immagini irrompono anche nei sogni notturni dando luogo a veri e propri incubi.

Per la gravità di questi sintomi è indispensabile il ricorso a forme di intervento psicoterapeutico.
 
Come reagire di fronte a una persona in panico?


E' inutile cercare di far ragionare la persona in preda al panico attraverso argomentazioni logiche e razionali (se la persona ha un parziale azzeramento della vista e dell'udito, non è in grado di seguire ciò che le viene indicato e detto, così come non è in grado di leggere i cartelli, ecc.).
un primo rimedio consiste nell' allontanare la persona in preda al panico il più presto possibile, e portarla in una zona sicura (o meno pericolosa).

Questo vale per la persona che manifesta iperagitazione e per la persona che si blocca; in questo secondo caso però, è possibile posticipare "l'azione di salvataggio" se si ritiene che la persona si sia bloccata in una zona dove tutto sommato non corre rischi.

L'allontanamento della persona in preda al panico è importante per un altro motivo:

di fronte alle complesse manifestazioni di panico, può infatti scatenarsi quello che è il cosiddetto effetto contagio, che porta le persone a ripetere quello che vedono fare ad un altro.
Questa è una caratteristica di tutte le emozioni.

Nel caso del panico, a causa del suo effetto devastante, è importantissimo riuscire a limitare l'effetto contagio il più possibile.

fonte: corso di formazione volontari protezione civile -Comune di Bologna

Commenti


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,117,amore,83,artcounseling,77,Arte,14,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,73,Barattolo della vita,36,benessere,23,bisogno,16,chakra,9,citazioni libri,16,colloquio counseling,23,competenze,63,comunicare il counseling,25,comunicazione,45,consapevolezza,151,coppia,38,counseling,74,counseling is good 4 you,6,creare,7,creatività,13,crescita personale,85,critica costruttiva,16,depressione,17,dialogo interno,6,dipendenza,26,direzioni,1,distacchi,9,emozione,4,emozioni,54,empowerment,2,esercizi,28,etica,8,feedback,11,felicità,9,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,23,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,101,lettura,2,libri,78,lutto,9,marketing,6,metafore,82,metaprogrammi,6,morte,6,motivazione,16,musica,40,nel mio cassetto,60,nutrirsi,28,obiettivi,35,okeiness,5,paure,22,peanuts,15,Pensa positivo,12,percorso,26,personal branding,12,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,44,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,42,psicoterapia,9,quadri miei,32,regole,6,relazioni,113,resilienza,3,ridiamoci su,78,riflessioni,81,scrittura,7,self marketing,17,self marketing creativo,13,sesso,31,smart,13,stalking,8,stress,27,strumenti,1,suicidio,10,tempo,14,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,valore,1,varie,39,violenza,14,vita,32,Watzlawick,7,x,86,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Come reagisci agli eventi critici?
Come reagisci agli eventi critici?
La conseguenza più grave che si può avere in caso di esposizione a forti shock senza un'opportuna rielaborazione del trauma è il Disturbo post-traumatico da stress (DPTS), che si manifesta con svariati sintomi nel periodi successivi all'evento traumatico:
https://3.bp.blogspot.com/-sod_1Rm-0Rc/WP4oNrtPNuI/AAAAAAAAWEg/oeuvie1I-SgexknY3_CbJG2TxtR9Ci-GwCLcB/s320/emozioni%2Bmickey.jpg
https://3.bp.blogspot.com/-sod_1Rm-0Rc/WP4oNrtPNuI/AAAAAAAAWEg/oeuvie1I-SgexknY3_CbJG2TxtR9Ci-GwCLcB/s72-c/emozioni%2Bmickey.jpg
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2009/04/le-risposte-emotive-di-fronte-ad-eventi.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2009/04/le-risposte-emotive-di-fronte-ad-eventi.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy