--> Lo stalking: come e a chi chiedere aiuto | Counseling is good 4 you

Lo stalking: come e a chi chiedere aiuto

Il Decreto Legge n. 11 del 23 febbraio 2009 ha introdotto nel codice penale il reato di stalking (art. 612-bis codice penale).
Il termine, di derivazione anglosassone, significa "caccia in appostamento" o "caccia furtiva", e indica tutti quei comportamenti di tipo persecutorio che fino ad oggi non avevano rilevanza penale nel nostro ordinamento.

Il reato previsto dall'art. 612-bis codice penale, rubricato appunto "atti persecutori", prevede la pena della reclusione da 6 mesi a 4 anni per "chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura, ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva, ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita".

L'introduzione di questo nuovo reato intende attribuire rilevanza penale e sanzionare in modo pesante tutta quella serie di comportamenti assillanti e ossessivi che prostrano la vittima in una condizione di soggezione psicologica, limitando a volte pesantemente le attività quotidiane del "perseguitato".

Rientrano in tali condotte l'invio ossessivo e ripetuto di lettere, SMS ed e-mail, nonché pedinamenti, appostamenti e ogni atto anche vandalico che abbia scopo intimidatorio.

Costituiscono aggravanti del reato, con conseguente aumento della pena, l'aver perpetrato tali condotte nei confronti del partner o di persone legate sentimentalmente al persecutore.

In tali casi la pena è aumentata di un terzo.
 
Quando la condotta delittuosa è tenuta nei confronti di minori, di donne in gravidanza o di disabili, o con l'uso delle armi o mediante ricorso al travestimento, la pena è aumentata fino alla metà.

Perché il reato di stalking sia punibile, è necessario che la vittima presenti querela contro lo stalker entro 6 mesi dal verificarsi dell'atto persecutorio.
È possibile procedere d'ufficio, quindi anche in assenza di querela di parte, se la condotta persecutoria si associa a delitti procedibili d'ufficio, ad esempio omicidio.

Di notevole rilevanza è l'introduzione, ad opera del citato Decreto Legge, dell'istituto dell'ammonimento
La persona vittima di atti persecutori, prima e a prescindere dalla presentazione della querela, può richiedere alle autorità di pubblica sicurezza che il persecutore sia ammonito (clicca qui per scoprire come) , allo scopo di dissuaderlo dal proseguire nella condotta persecutoria.
L'autorità di pubblica sicurezza inoltra  la richiesta di ammonimento al questore, il quale procede, se necessario, all'acquisizione di informazioni e procede all'ammonizione dello stalker, invitandolo a cessare la condotta illegale.

Il questore può disporre il sequestro di eventuali armi o munizioni legalmente in possesso della persona ammonita.

Se il soggetto ammonito persiste nella condotta persecutoria, l'autorità giudiziaria potrà procedere d'ufficio nei suoi confronti, anche a prescindere dalla querela della persona offesa, ma in caso di condanna potrà essere disposto un aumento di pena a suo carico.

Sono previste inoltre alcune misure cautelari nei confronti degli imputati del reato di stalking, ai quali potrà essere impedito di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla vittima o comunque potrà essergli intimata una distanza minima da essi e dalla persona offesa.

È altresì previsto che tanto l'ordine di allontanamento dalla casa familiare quanto il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima siano comunicati dal giudice ai servizi socio-assistenziali e alle autorità di pubblica sicurezza, sia per impedire efficacemente la reiterazione della condotta sia per consentire l'eventuale sequestro di armi o munizioni.
Infine, il Decreto Legge 11/2009 ha prolungato da sei mesi a un anno l'efficacia del decreto ex art. 342-bis codice civile, il cosiddetto "ordine di protezione".

Sono  previste misure a sostegno delle vittime dello stalking (sostegno sociale e assistenza psicologica) e l'istituzione, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Pari Opportunità) di un numero verde attivo 24 ore su 24 per fornire un primo servizio di assistenza psicologica e giuridica alle vittime di stalking.
Osservatorio Nazionale Stalking  0644246573
per un appuntamento per il centro di ascolto e consulenza psicologica e legale.

Commenti


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,80,amore,75,artcounseling,70,Arte,6,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,69,Barattolo della vita,35,benessere,21,bisogno,16,chakra,8,citazioni libri,5,colloquio counseling,23,competenze,62,comunicare il counseling,25,comunicazione,42,consapevolezza,133,coppia,36,counseling,71,counseling is good 4 you,6,creare,5,creatività,12,crescita personale,79,critica costruttiva,16,depressione,15,dialogo interno,6,dipendenza,25,direzioni,1,distacchi,9,emozione,3,emozioni,47,empowerment,2,esercizi,27,etica,7,feedback,11,felicità,6,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,22,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,92,lettura,1,libri,72,lutto,9,marketing,6,metafore,74,metaprogrammi,6,morte,4,motivazione,16,musica,39,nel mio cassetto,59,nutrirsi,24,obiettivi,33,okeiness,5,paure,21,peanuts,15,Pensa positivo,11,percorso,25,personal branding,11,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,33,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,41,psicoterapia,9,quadri miei,28,regole,5,relazioni,103,resilienza,3,ridiamoci su,75,riflessioni,75,scrittura,5,self marketing,16,self marketing creativo,11,sesso,30,smart,13,stalking,8,stress,25,suicidio,10,tempo,13,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,varie,37,violenza,12,vita,27,Watzlawick,7,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Lo stalking: come e a chi chiedere aiuto
Lo stalking: come e a chi chiedere aiuto
Il Decreto Legge n. 11 del 23 febbraio 2009 ha introdotto nel codice penale il reato di stalking (art. 612-bis codice penale). Il termine, di derivazione anglosassone, significa letteralmente "caccia in appostamento" o "caccia furtiva", e indica tutti quei comportamenti di tipo persecutorio che fino ad oggi non avevano rilevanza penale nel nostro ordinamento.
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2009/03/lo-stalkingcome-e-chi-chiedere-aiuto.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2009/03/lo-stalkingcome-e-chi-chiedere-aiuto.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy