che vengono spesso rinviate o si chiede ad altri
( come se ci fossero altri più esperti di noi a poter decidere della nostra vita).L'insicurezza è infatti sul proprio valore e qualità; per paura di sbagliare si evita sia di scegliere che di agire (c'è chi sceglie agisce e suggerisce agli altri, ma non per se stesso).
Avere una buona autostima aiuta a decidere con maggiore facilità, a darsi obiettivi e perseverare nel raggiungerli investendo le proprie risorse personali (vedi e scarica gratuitamente obiettivi SMART) .
qui colgo nuovamente l'occasione per sottolineare che il counselor NON da consigli.
(Sarebbe un inutile e faticosissima presunzione.
Dovremmo essere tuttologi ed onnipotenti per sapere sempre tutto e anche cosa è meglio per l'altro...)
Il counselor è un faciltatore di processi: il vostro processo decisionale di scelta autonoma, per scoprire, ritrovare ed utilizzare le VOSTRE personali risorse.
Gli individui hanno in se stessi ampie risorse per auto-comprendersi e per modificare il loro concetto di sé, gli atteggiamenti di base e gli orientamenti comportamentali.
Queste risorse possono emergere quando viene fornito un clima definibile di atteggiamenti facilitanti.
Rogers, 1980
beh...io sto cominciando a prendere decisioni....vuol dire che la mia autostima sta aumentando....figo!..oddio non è stato difficile decidere di prendere quel cappottino che mi chiamava a gran voce dalla vetrina....anzi si, non è stato banale. ma l'ho preso.e mi sta proprio bene.firulì firulà.
RispondiEliminaBuondì Energia cara. Eh si... l'autostima fa proprio a pungi spesso con l'accettazione sociale. Si sa. Così deleghi. Così la cosa più facile da dire è "Decidi tu, per ma va bene qualsiasi cosa". Ma sai cos'è? che il mio cuore ha la sua sotria, i suoi bisogni, i suoi desideri, così come la mente e il corpo. E non necessariamente e non semrp ecoincidono con i tuoi di bisogni, asperiazioni e desideri.Se solo imparassimo a conoscerci, ad ascoltarci, a fidarci di noi stessi, alla fine, saremmo più padroni e più felici. In tutto.Bella la citazione di Rogers.
RispondiEliminaCome è difficile modificare il proprio concetto di sé se si continua a cercare conferme del proprio valore, della propria esistenza, negli occhi degli altri. Nessuno mi cerca? Non valgo niente e sono antipatica. Nessuno mi fa complimenti? Sono un mostro. Nessuno mi imita? Sono sempre fuori moda... E così via... Mi piace la citazione di Rogers, l'idea che ognuno di noi ha in sé le risorse necessarie. Ora mi rimane solo una domanda: ma le mie dove si sono nascoste? Devo comprarmi un navigatore satellitare???
RispondiEliminala stima di sé influenza anche nella capacità di prendere le decisioni giuste. esattamente come la mancata autostima può essere di grande aiuto per prendere quelle sbagliate.oh yeah.
RispondiEliminaAutostima? La mia la mando in lavanderia ogni 3 mesi. Mi torna come nuova: niente macchie ne aloni, niente colpe e niente rimpianti per le scelte prese. WOW!
RispondiEliminaMADDIE CROC.
RispondiEliminaGdn...attne al "decidi tu" troppo spesso ...può essere manipolazione e/o rifiuto di responsabilità per poi addossare la colpa.chi si trova a dover "decidere sempre lui" ha un compito faticoso. (ehmmm...ehmmm..odio quando mi dice "decidi tu"...)
RispondiEliminaClo...direi bellissima ironia tra le tue qualità tanto per cominciare...nel caso te la fossi persa (pubblicata all'inizio del blog)
RispondiEliminaevinrude....ma questo è lo swing dell'autostima...fighissimo. ne facciamo una canzone? o yeahhhcmq caxx non si può dire nel mio blog..ma c'hai ragione eccome....
RispondiEliminaBady....già
RispondiEliminaCROC è il rumore che fa il mio ginocchio quando mi alzo troppo in fretta.......e le CROCCHETTE sono quelle di patate.ecco.....;D
RispondiEliminaè che su style si possono mettere le foto ma ancora non i file audio di me che rido.....
RispondiEliminaPer me è rifiuto di mettersi in discussione, per timore del giudizio, quindi direttamente connesso all'autostima.
RispondiEliminaquando ci riesci avvisami và, che li metto anch'io i file audio dove rido....(a pensarci bene la tua risposta è geniale...:D)
RispondiEliminaForte la vignetta sopra, ihih! La mia autostima non è propriamente precisa e raffinata. Le decisioni le prendo sempre e solo io, però senza ragionarci sopra... non mi sembra che funzioni così vero?
RispondiEliminaCri...aia che peso...specie con due figli...cmq prendiamo nella tua autostima:-mi assumo le mie responsabilità- sono capace di prendere decisioni in piena autonomia- mi faccio guidare spesso più dall'istinto che dalla ragione può andare vista così?buonagiornataaaaaaaaaaa
RispondiEliminaok. partiamo da qui. e modifichiamo il refrain.it don't mean a thing (if you've got self-esteem)qualcosa del genere, insomma.
RispondiEliminagulp.il mio commento rilevante è stato bloccato.sigh.
RispondiElimina