--> Da dove arriva il counseling? | Counseling is good 4 you

Da dove arriva il counseling?


 Il termine Counseling compare negli Stati Uniti attorno gli anni quaranta, con Carl R. Rogers, che nel 1942 pubblicò “Counseling e psicotherapy”, e Rollo May con “Art of Counseling” del 1939.
L’etimologia del termine dal verbo latino consulo significa anche “aver cura di, venire in aiuto di”.

In Europa il counseling arriva in Inghilterra negli anni 70 come servizio nell'ambito pedagogico, dei servizi sociali e del volontariato.
Nei primi anni 90 nasce in Europa l’Associazione Europea per il Counseling (EAC).
Sono entrambi corretti i termini: Counseling o  Counselling, dove il primo (una elle) é impiegato negli USA dalla APA (American Psycological Association) e dalla ACA (American Counseling Association) nata nel 1952; il secondo, con due elle, Counselling / Counsellor è inglese.
Molte parole vengono utilizzate da allora per delinearne chiaramente i confini, al punto che, per molto tempo, più che per una sua  connotazione, il counseling è stato definito per differenza.

Ecco che il counselor non é un consulente, né uno psicologo, né uno psicoterapeuta, né un sostituto di capacità mancanti.
  • non fa terapia,
  • non opera cure di nessun genere
  • non fa psicoterapia,
  • né consulenza
  • non insegna psicologia
  • genericamente non usa mai il prefisso psico se non acquisito per competenza.
Cos’è allora il counseling ?
Webster's Dictionary: counselling : "una pratica o prestazione professionale atta a guidare un individuo verso una migliore comprensione dei suoi problemi e potenzialità attraverso l'uso di principi e metodi psicologici moderni in particolare raccolta dati storici del caso, uso di varie tecniche di intervista personale e individuazione di interessi e attitudini". 

Per Aico Associazione Italiana di Counseling

"Il Counselling è un processo che può cercare la soluzione di specifici problemi (di natura non psicopatologica), aiutare a prendere decisioni, a gestire crisi, migliorare relazioni, sviluppare risorse, promuovere e sviluppare la consapevolezza personale, lavorare con emozioni e pensieri, percezioni e conflitti interni e/o esterni.

Il counseling si basa sull’originaria intuizione rogersiana secondo la quale, se una persona si trova in difficoltà, il miglior modo di venirle in aiuto non è quello di dire cosa fare quanto piuttosto quella di aiutarla a comprendere la sua situazione e a gestire il problema assumendo da sola e pienamente le responsabilità delle scelte eventuali.

Il processo di counseling enfatizza l’importanza dell’autodeterminazione, dell’autocontrollo:
il risultato finale è misurabile attraverso “il grado in cui si riesce a rendere una persona capace di azioni razionali e positive, a renderla più soddisfatta, più in pace con se stessa, più capace di condurre una vita serena e socialmente integrata”.

Commenti

BLOGGER: 6
  1. Bella spiegazione...si potrebbe applicare ad una madre, un amico, un prete, un barista.....se ce ne fossero ancora di un certo tipo!

    RispondiElimina
  2. Bady...il barista o il prete?ihih...cmq io conosco un prete counselor, che è stato il mio counselor che è super bravo ed anche di più.allora...tu che sei madre sei anche tu counselor come me? siamo colleghe?ihih.scusa è che sono particolarmente su di giri. ottimo risultato con una delle mie clienti e sono super felice per lei.

    RispondiElimina
  3. per me va bene il barista....che se non funziona come counselor mi fa almeno un buon cocktail Martini....:*

    RispondiElimina
  4. Martini servito da George Cloney per me, grazie.che la porta in faccia non  la chiudo, io. 

    RispondiElimina
  5. Perchè chiedi scusa? Sei brilla o pensi di lanciarmi una sfida con la questione della madre collega? Se hai alzato il gomito per festeggiare il successo....cin cin....se vuoi depennare la madre dall'albo dei professionisti dell'ascolto...fai pure...non sono una madre di quel certo tipo!(scusa ma stasera sono in vena di dire bugie bianche)

    RispondiElimina
  6. macchè depenno...meglio impennare....;)))))

    RispondiElimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,80,amore,75,artcounseling,70,Arte,6,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,69,Barattolo della vita,35,benessere,21,bisogno,16,chakra,8,citazioni libri,5,colloquio counseling,23,competenze,62,comunicare il counseling,25,comunicazione,41,consapevolezza,130,coppia,36,counseling,71,counseling is good 4 you,6,creare,5,creatività,12,crescita personale,79,critica costruttiva,16,depressione,15,dialogo interno,6,dipendenza,25,direzioni,1,distacchi,9,emozione,3,emozioni,47,empowerment,2,esercizi,27,etica,7,feedback,11,felicità,6,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,22,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,92,lettura,1,libri,72,lutto,9,marketing,6,metafore,74,metaprogrammi,6,morte,4,motivazione,16,musica,39,nel mio cassetto,59,nutrirsi,24,obiettivi,33,okeiness,5,paure,20,peanuts,15,Pensa positivo,11,percorso,25,personal branding,10,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,33,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,41,psicoterapia,9,quadri miei,28,regole,5,relazioni,103,resilienza,3,ridiamoci su,75,riflessioni,75,scrittura,5,self marketing,16,self marketing creativo,11,sesso,30,smart,13,stalking,8,stress,25,suicidio,10,tempo,13,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,varie,37,violenza,12,vita,27,Watzlawick,6,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Da dove arriva il counseling?
Da dove arriva il counseling?
l termine Counseling compare negli Stati Uniti attorno gli anni quaranta, con Carl R. Rogers, che nel 1942 pubblicò “Counseling e psicotherapy”, e Rollo May con “Art of Counseling” del 1939. L’etimologia del termine dal verbo latino consulo significa anche “aver cura di, venire in aiuto di”. In Europa il counseling arriva in Inghilterra negli anni 70 come servizio nell'ambito pedagogico, dei servizi sociali e del volontariato.
https://2.bp.blogspot.com/-th90eUXJihg/WpAzW2ELdyI/AAAAAAAAXI8/AVDWg-AzRxErT5nEAKLvCyHuBohb6t3kwCLcBGAs/s320/counseling%2Bpbonavolonta%2B%25282%2529.png
https://2.bp.blogspot.com/-th90eUXJihg/WpAzW2ELdyI/AAAAAAAAXI8/AVDWg-AzRxErT5nEAKLvCyHuBohb6t3kwCLcBGAs/s72-c/counseling%2Bpbonavolonta%2B%25282%2529.png
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2009/01/da-dove-arriva-il-counseling.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2009/01/da-dove-arriva-il-counseling.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy