continua da Are you ok
Crescendo, impariamo e utilizziamo strategie di relazione con noi stessi e gli altri per confermare le nostre (inconsapevoli) convinzioni di base.
Secondo alcuni esperti, anche in una famiglia accogliente, premurosa e attenta, per il bambino il mondo e gli altri sono talmente potenti e sconosciuti che il quadrante ++ è generalmente una conquista dell’adulto, anzi richiede impegno continuo adottare la posizione come prevalente e costante.
Impegno di apprendere il nostro valore e i nostri diritti, smettendo di incolparci e di renderci vittime, se partiamo da - +.
Disponibilità di apprendere profondamente il rispetto dell’altro, vederlo come una risorsa e non scaricargli addosso le nostre responsabilità se partiamo da + -.
La posizione + + è allora quella meno spontanea e più appresa.
La posizione + + è ricercata e raggiunta consapevolmente, è una scelta, che ci permette la collaborazione, la crescita, la giusta fiducia.
Una buona okness richiede di smettere di intrattenere relazioni asimmetriche
(si può essere superiori nella gerarchia ma non come persona), in cui ci mettiamo più o meno consapevolmente al di sopra o al di sotto degli altri.
Richiede di rinunciare alle nostre modalità di relazione ripetitive, automatiche e rigide (in AT si usa l’espressione” smettere di giocare”), a favore di rapporti interpersonali più aperti e paritetici.
Richiede perciò di eliminare i pregiudizi verso se stessi o gli altri.

Secondo alcuni esperti, anche in una famiglia accogliente, premurosa e attenta, per il bambino il mondo e gli altri sono talmente potenti e sconosciuti che il quadrante ++ è generalmente una conquista dell’adulto, anzi richiede impegno continuo adottare la posizione come prevalente e costante.
Impegno di apprendere il nostro valore e i nostri diritti, smettendo di incolparci e di renderci vittime, se partiamo da - +.
Disponibilità di apprendere profondamente il rispetto dell’altro, vederlo come una risorsa e non scaricargli addosso le nostre responsabilità se partiamo da + -.
La posizione + + è allora quella meno spontanea e più appresa.
La posizione + + è ricercata e raggiunta consapevolmente, è una scelta, che ci permette la collaborazione, la crescita, la giusta fiducia.
Una buona okness richiede di smettere di intrattenere relazioni asimmetriche
(si può essere superiori nella gerarchia ma non come persona), in cui ci mettiamo più o meno consapevolmente al di sopra o al di sotto degli altri.
Richiede di rinunciare alle nostre modalità di relazione ripetitive, automatiche e rigide (in AT si usa l’espressione” smettere di giocare”), a favore di rapporti interpersonali più aperti e paritetici.
Richiede perciò di eliminare i pregiudizi verso se stessi o gli altri.
la posizione ++ è ricercata e raggiunta consapevolmente, è una scelta...ma non solo quella posizione... ce ne sono anche altre....ok ok vado.....(è venerdì....firulì firulà ... e ho finito le gocceeeeeee...)
RispondiEliminaIIIIIIIII FEEL GOODDDDDDDDDDDDDDDDDTATATATAAIIIIIIIIIIIIIIIIIFIIIIIIILLLLLLLLLLLGUUUDDDDDDDDDDD:*
RispondiEliminaehm ... posizioni avete detto ?
RispondiEliminaCemb...lo chiedo a te...top o underneath?basta bambine, che ci censurano......
RispondiEliminaboth?si può dire both? alternativamente, dico ...ok, vado...
RispondiElimina@Cembolina: (APPLAUSO)
RispondiElimina