Per quanto riguarda l’autorealizzazione e la relativa motivazione alla riuscita, Maslow ha teorizzato che il raggiungimento di una particolare meta coincide con tre requisiti:
1) un’efficace percezione della realtà , cioè la capacità di discriminare ciò che è genuino e concreto da ciò che è astratto e generico.
Il raggiungimento degli obiettivi sarebbe maggiormente plausibile laddove le mete e gli sforzi per raggiungerla sono alla nostra portata;
2) la spontaneità , cioè la capacità di raggiungere gli scopi in modo semplice senza amplificare o negare la presenza di problemi ed ostacoli eventuali;
3) l’accettazione di se e degli altri, cioè la consapevolezza dei propri limiti e la fiducia verso se e gli altri.
Gli altri possono essere persone con i nostri stessi obiettivi (per cui un obiettivo è più facile da raggiungere se possiamo realizzarlo insieme, o se sappiamo che gli altri hanno gli stessi problemi che abbiamo noi), o individui a cui dobbiamo render conto e dei quali non possiamo disinteressarci (possiamo autorealizzarci non solo per noi stessi, ma in considerazione anche della fiducia, degli sforzi dei nostri familiari).
Paoletta grazie veramente per i tuoi consigli e per i tuoi post sempre utilissimi!!!
RispondiEliminaPaoletta anche tu...veramente ho cercato di non "consigliarti"...anzi leggi quello che ho scritto nel post dopo, nasce proprio da quello che ho letto da te, e mi è dispiaciuto.Nessuno, neanche io, possiamo permetterci di giudicare.Volevo solo renderti disponibile l'informazione che agire o non agire sono entrambi decisioni con conseguenze.un abbraccione....faccio il tifo per te. questo lo posso dire.
RispondiEliminaPaolè ovviamente pensavo a te la 2nda metà del postovvio, no?
RispondiElimina