--> Eustress, distress, understress, overstress | Counseling is good 4 you

Eustress, distress, understress, overstress

Con il termine stress si intende l’insieme di risposte fisiche, mentali ed emotive che ciascun individuo oppone all’incontro con stimoli esterni o interni, ambientali o relazionali (conflitti, pressioni, sollecitazioni etc.).


E’ stato distinto (Biagi 1997):
  • eustress: uno stato benefico e positivo di stress che fa da propulsore nella vita per la realizzazione dei nostri obiettivi
  • distress: è lo stress negativo che provoca paure e frustrazioni
  • understress: definisce un tipo di stress che causa stati di noia e demotivazione, ansia e malattia
  • overstress: è quello che si manifesta quando abusiamo di noi stessi per esempio lavorando troppo.

Una o più condizioni stressogene (anche positive), se particolarmente intense o protratte nel tempo, possono indurre la sindrome del burnout (Maslach, 1982), solitamente caratterizzata da  stati d’animo (ansia, irritabilità, esaurimento fisico, panico, agitazione, senso di colpa, negativismo, ridotta autostima, empatia e capacità d’ascolto etc.), somatizzazioni (emicrania, sudorazioni, insonnia, disturbi gastrointestinali, parestesie etc.) (Fontana, 1993), reazioni comportamentali (assenze o ritardi frequenti sul posto di lavoro, chiusura difensiva al dialogo, distacco emotivo dall’interlocutore, ridotta creatività, ricorso a comportamenti stereotipati).

La sindrome del burnout ed è stata riconosciuta come risultante di tre elementi principali (Maslach, 1986):
  • affaticamento fisico ed emotivo (emotional exhaustion and fatigue)
  • atteggiamento distaccato e apatico nei rapporti interpersonali (depersonalisation and cynical attitude)
  • sentimento di frustrazione dovuto alla mancata realizzazione delle proprie aspettative (lack of personal accomplishment).
Folgheraiter (1994) introduce anche la perdita della capacità del controllo, cioè smarrimento di quel senso critico che consente di attribuire all’esperienza lavorativa la giusta dimensione.
La professione finisce per assumere un’importanza smisurata nell’ambito della vita di relazione e l’individuo non riesce a “staccare” mentalmente tendendo a lasciarsi andare anche a reazioni emotive, impulsive e violente.

Sono più esposte al burnout le persone con ridotta resistenza individuale agli stimoli (“ hardiness”), che consente di reagire alle sollecitazioni con tenacia e senza soccombervi.

La personalità hardy:
  •  è consapevole del proprio ruolo nella società e del significato (senso) attribuito alla propria esistenza (committment): ciò serve a relativizzare/ridimensionare le esperienze di vita
  • percepisce le novità come stimolo anziché come insidia (challenge)
  • sente di poter controllare gli eventi senza esserne sopraffatto (control)

Sono invece negative (regressive or palliative coping strategies) quelle reazioni di adattamento come bere, fumare, assumere psicofarmaci, derivanti da comportamenti atti a negare, minimizzare, nascondere o evitare gli eventi stressogeni.

Una articolata classificazione delle coping strategies:
  • azioni dirette (direct) ad affrontare positivamente la situazione
  • diversive (diversionary), cioè tese a schivare l’evento assumendo un atteggiamento apatico, impersonale, distaccato nei confronti di terzi
  • di fuga (withdrawal) o abbandono dell’attività, per sottrarsi alla situazione stressogena
  • palliative (palliative) cioè incentrate sul ricorso a sostanze come caffè, fumo, alcool, farmaci.

Biagi C., Le immagini dell’anima, Ed. Sperling & Kupfer,1997, Cuneo.
Herbert Freudenberger Geraldine Richelson, Burnout: The High Cost of High Achievement, Bantam Books, 1980
Christina Maslach, La sindrome del burnout. Il prezzo dell'aiuto agli altri, Cittadella Editrice, 1997

Commenti

BLOGGER: 7
  1. il tuo post cade a fagiolo: sai che sto scrivendo prorpio dell'impatto dello stress sul nostro sistema immunitario, che così è esposto al tumore al seno?

    RispondiElimina
  2. ah....cavolo...il sistema immunitario o sistema punitivo interno...no, così, una riflessione tra me e me.

    RispondiElimina
  3. Sono tutta nell'ultima riga del tuo post...è grave?

    RispondiElimina
  4. Bady...come sempre ...dipende...e, aggiungo,  se proprio palliativi devono essere ...scelgo altro, potendo...potente, piacevole, antistress.......

    RispondiElimina
  5. EUSTRESS......A VAGONATE!!!!scansatevi se non volete prenderne una addosso....;)

    RispondiElimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,80,amore,75,artcounseling,70,Arte,6,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,69,Barattolo della vita,35,benessere,21,bisogno,16,chakra,8,citazioni libri,5,colloquio counseling,23,competenze,62,comunicare il counseling,25,comunicazione,42,consapevolezza,133,coppia,36,counseling,71,counseling is good 4 you,6,creare,5,creatività,12,crescita personale,79,critica costruttiva,16,depressione,15,dialogo interno,6,dipendenza,25,direzioni,1,distacchi,9,emozione,3,emozioni,47,empowerment,2,esercizi,27,etica,7,feedback,11,felicità,6,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,22,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,92,lettura,1,libri,72,lutto,9,marketing,6,metafore,74,metaprogrammi,6,morte,4,motivazione,16,musica,39,nel mio cassetto,59,nutrirsi,24,obiettivi,33,okeiness,5,paure,21,peanuts,15,Pensa positivo,11,percorso,25,personal branding,11,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,33,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,41,psicoterapia,9,quadri miei,28,regole,5,relazioni,103,resilienza,3,ridiamoci su,75,riflessioni,75,scrittura,5,self marketing,16,self marketing creativo,11,sesso,30,smart,13,stalking,8,stress,25,suicidio,10,tempo,13,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,varie,37,violenza,12,vita,27,Watzlawick,7,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Eustress, distress, understress, overstress
Eustress, distress, understress, overstress
Con il termine stress si intende l’insieme di risposte fisiche, mentali ed emotive che ciascun individuo oppone all’incontro con stimoli esterni o interni, ambientali o relazionali
https://1.bp.blogspot.com/-e4ClTi1X1RI/T0Yi8F-XZ7I/AAAAAAAADf8/QBHoxrfftD0/s1600/stress_counseling.png
https://1.bp.blogspot.com/-e4ClTi1X1RI/T0Yi8F-XZ7I/AAAAAAAADf8/QBHoxrfftD0/s72-c/stress_counseling.png
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2008/12/eustress-distress-understress.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2008/12/eustress-distress-understress.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy