--> Assertività II | Counseling is good 4 you

Assertività II


L'assertività può essere appresa e scelta rispetto agli altri stili comunicativi meno efficaci che ognuno di noi utilizza a seconda delle situazioni delle persone che ha di fronte e della personalità:

  • l’aggressività,
  • la passività
  • e il comportamento passivo aggressivo.




L’aggressivo è apertamente ostile, rabbioso, spesso umilia e disprezza gli altri fino a mortificarne la dignità.

Crea conflitti, spaventa e inibisce o suscita a sua volta aggressività, generalmente scarica ogni responsabilità.

Il comportamento passivo è tipico di chi tende a subire, a essere dominato dagli altri, ad evitare ogni conflitto; ha scarsa valutazione di se, rinuncia alle responsabilità, e ricerca continuamente l'approvazione da parte degli altri.

Genera sensazioni di imbarazzo, noia, irritazione o disgusto.

Il passivo aggressivo mette in atto una serie di comportamenti apparentemente inoffensivi non facilmente riconoscibili o dimostrabili come aggressivi e punitivi perché apertamente compiacenti e subdolamente ostili.

Sceglie, consciamente e più spesso inconsciamente, la passività o l’incapacità per evitare le responsabilità o controllare e punire gli altri, nascondendo invidia, risentimento, rabbia.

Oppone una resistenza passiva indiretta, attraverso varie tattiche evitanti o remissive come la procrastinazione, l'inefficienza, l’assenteismo, il boicottaggio.

Prende un impegno e poi “dimentica” di portarlo a termine, polemizza, diffonde pettegolezzi infamanti e falsi, critica esageratamente, inventa scuse per evitare o scaricare le responsabilità.

Il non comportamento può rivelarsi più distruttivo di chi esprime apertamente il dissenso o la propria rabbia, perchè difficilmente gestibile e confrontabile, il passivo aggressivo mantiene la calma e provoca rabbia, risentimento ed impotenza nell’altro.

Es.1. un allievo (di Master, dunque non più un bambino) al primo banco di una piccola aula con la penna fa click clack senza sosta durante la lezione, disturbando compagni e docente.

Dopo ripetuti richiami verbali e non, l’allievo alle spalle del docente esclama “ E’ proprio un isterico!”

Es.2. Un allievo chiacchiera ad alta voce per l'intera lezione. Compagni, docente, tutor, gli chiedono di smettere e lui/lei continua.

Es. 3 . Un allievo entra allo scadere della lezione in ritardo di un ora e venti. Non lo fa in silenzio, ma interrompe tutti gridando ( se qualcuno non si fosse accorto di lui/lei in ritardo) "scusate", " mi sono persa" e continua a raccontare il perché e per come e dove si sia persa.

Es.4 L'allievo è un habitué del ritardo. Costringe, in classe e nella vita, ogni volta che può, gli altri ad aspettarlo. Li sequestra nella sua assenza. Li blocca, congela a non poter far niente che non aspettare. Bravissima in questo. Un comportamento che tutti conoscono, tranne forse (???!!) lei stessa.

Quando arriva, si altera se qualcuno glielo fa notare, urlando che: "mi sono persa", "cosa ci posso fare", "non è colpa mia"..." ditemi voi quand'è l'ultima volta che è capitato" "siete voi che non avete spiegato bene le regole", "non lo sapevo", ecc.

Chi le dice qualcosa in tono fermo, è crudele ed ingiusto. Lei, poverina, ha avuto pessime esperienze da piccola e se le parli con quel tono tu stai sbagliando, tu non hai capito nulla, tu non dovresti farlo.

La stai facendo rivivere una violenza. Lei è di nuovo vittima e vuole farti sentire in colpa.

Es. 5. Chiedo alla mia assistente aiuto pratico su un lavoro in partenza tra cinque minuti, che dunque richiederà cinque minuti facendolo insieme. Lei risponde:" sì, prendo il caffè e torno".

Es. 6. Collaborazione di tutti in casa: faccio male le cose che dovrei, così chi le ha chieste deve rifarsele e non me le chiede più.

Es. 7 Utilizzo senza permesso un vestito costoso di mia sorella, lo macchio e mi offendo se lei mi dice di portarlo a smacchiare.

Per i passivi aggressivi la colpa è sempre degli altri, la responsabilità mai loro.
Siamo circondati di esempi.

Spesso li subiamo o li facciamo subire senza accorgercene (o volerlo ammettere).

Spesso sembra più facile dire sì e poi non fare, che prendere la responsabilità e dire subito di non volerlo fare.

E' un gioco che può anche essere praticato nel breve, ma nel lungo è solo...greve!!!l (e non è barese)

Commenti

BLOGGER: 2
  1. al momento, in quanto figlia di una passiva aggressiva cronica, non posso che vedermi una passiva aggressiva in via di guarigione...

    RispondiElimina
  2. ne conosco almeno un paio, uno cronico, l'altro occasionale.....e poi ho un mezzo pensierino su di me...ma visto che ultimamente di pensierini ne ho tantissimi, di ogni genere, meglio rimandare, altrimenti faccio come Jerome quando era scocciato di non avere il ginocchio della lavandaia (questa se vuoi te la spiego con calma.... hehehe)

    RispondiElimina


Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività.


Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola Bonavolontà


Nome

aforismi,80,amore,75,artcounseling,70,Arte,6,ascolto,3,Assertività,13,Autostima,69,Barattolo della vita,35,benessere,21,bisogno,16,chakra,8,citazioni libri,5,colloquio counseling,23,competenze,62,comunicare il counseling,25,comunicazione,41,consapevolezza,130,coppia,36,counseling,71,counseling is good 4 you,6,creare,5,creatività,12,crescita personale,79,critica costruttiva,16,depressione,15,dialogo interno,6,dipendenza,25,direzioni,1,distacchi,9,emozione,3,emozioni,47,empowerment,2,esercizi,27,etica,7,feedback,11,felicità,6,formazione,4,genitori,10,indirizzi utili,22,infertilità,5,istruzioni per il blog,1,laboratori,92,lettura,1,libri,72,lutto,9,marketing,6,metafore,74,metaprogrammi,6,morte,4,motivazione,16,musica,39,nel mio cassetto,59,nutrirsi,24,obiettivi,33,okeiness,5,paure,20,peanuts,15,Pensa positivo,11,percorso,25,personal branding,10,personalità,31,pittura emozionale,13,Poesia,33,prevenzione,8,procreazione assistita,4,Professione Counseling,41,psicoterapia,9,quadri miei,28,regole,5,relazioni,103,resilienza,3,ridiamoci su,75,riflessioni,75,scrittura,5,self marketing,16,self marketing creativo,11,sesso,30,smart,13,stalking,8,stress,25,suicidio,10,tempo,13,testimonianze,8,tradimento,5,triangolo di sternberg,5,troisi,7,varie,37,violenza,12,vita,27,Watzlawick,6,
ltr
item
Counseling is good 4 you: Assertività II
Assertività II
L'assertività può essere appresa e scelta rispetto agli altri stili comunicativi meno efficaci che ognuno di noi utilizza a seconda delle situazioni delle persone che ha di fronte e della personalità: l’aggressività, la passività e il comportamento passivo aggressivo.
https://2.bp.blogspot.com/-b74ww3PfiLY/UaeWiWbx04I/AAAAAAAAG9s/yW1aw9PEQcE/s320/ravvicinato.jpg
https://2.bp.blogspot.com/-b74ww3PfiLY/UaeWiWbx04I/AAAAAAAAG9s/yW1aw9PEQcE/s72-c/ravvicinato.jpg
Counseling is good 4 you
https://www.counselingstyle.it/2008/12/assertivita-ii.html
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/
https://www.counselingstyle.it/2008/12/assertivita-ii.html
true
428896275979817482
UTF-8
Loaded All Posts Nessun post vedi tutti leggi Reply Cancel reply Delete di Home Pagine POSTS vedi tutti Potrebbero piacerti etichette Archivio Cerca Tutti gli articoli Nessun post Back Home Sunday Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat January February March April May June July August September October November December Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy