Ho conosciuto il counseling in un altro paese, altro continente, altra vita. Ho scoperto quanto può essere liberatorio l'essere ascoltati, senza giudizio ed interpretazione, senza consigli. Sono tornata in Italia e ho cominciato a formarmi ed a integrare le mie esperienze di marketing al counseling e alla creatività .
Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola BonavolontÃ
Questo blog nasce per condividere e far conoscere strumenti e possibilità per vivere meglio la nostra vita di relazione e professionale. Paola BonavolontÃ
$type=left$#259AA1
PaolaBonavolontÃ
Counseling Marketing Creatività Formazione
Creo e conduco corsi teorici e laboratori esperienziali su: marketing e self marketing creativo, personal branding, creatività .
Counselor Formatore iscritta alla Reico n°525
Counselor Formatore iscritta alla Reico n°525
Master in Artcounseling, Gestalt Counseling e PNL.
Laureata con lode in Economia e Commercio, ho ricoperto ruoli di marketing manager in multinazionali in Italia e negli Stati Uniti.
Attualmente vivo e lavoro a Roma.
Laureata con lode in Economia e Commercio, ho ricoperto ruoli di marketing manager in multinazionali in Italia e negli Stati Uniti.
Attualmente vivo e lavoro a Roma.
Posso aiutarti a comprendere e superare momenti di difficoltà personale e lavorativa, scoprire le tue capacità , a saperti presentare con fiducia, a migliorare il modo in cui ti relazioni con gli altri, ritrovare motivazione e seguire le tue passioni.
Colloqui in presenza o su skype: paolabonavolonta
$title=none
L'altro mio blog
Licenza d'uso
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate.
Lo dico con parole mie qui Regole del blog
Condivisioni benvenute lasciando la mia firma.
Lo dico con parole mie qui Regole del blog
Condivisioni benvenute lasciando la mia firma.
Per ogni altro tipo di utilizzo o riproduzione di articoli e materiale invia una mail.
/fa-fire/ molto letti$type=one
-
E' doloroso ammetterlo. Vergognoso spesso. Perché il mondo non può accettare e comprendere chi parla tanto male della propria mamma. ...
-
Passo da una chiusura all'altra. Le chiusure sono un momento fondamentale in una relazione di counseling. Come in ogni relazione di vita.
-
Le competenze sono il nostro patrimonio complessivo di qualità personali + conoscenze professionali che ognuno utilizza (anche) quando s...
-
Setting dal verbo inglese to set, la traduzione letterale è allestire, mettere a punto e dunque regolare, sistemare, ordinare, mettere dei...
-
Ogni comunicazione emessa determina sempre una informazione di ritorno o retroazione feed-back, che va riconosciuta ed interpretata come ri...
ma quando è giusto far prevalere l'uno o l'altro???baciodany
RispondiEliminaChe bello........
RispondiEliminaazz. il timone non si può mollare in navigazione. e la vela segue il vento.azz.proprio ora che stavo andando così bene di bolina...
RispondiEliminaPessima (la barca) and I...quando sono a vela io sono il mare il sole e il putipù
RispondiElimina...Mentre l'intuito è il "rutter", e l'intento è il "pilota", il capo, la guida unica e l'arbitro finale di tutta la nave......La ferrea volontà comanda dal cassero!S.
RispondiEliminala passione per la vela non mi abbandona maiun abbraccio, felice domenica
RispondiEliminaun abbraccio a tutte...giorgianna...inizio a vedere che il turchese non è l'unica passione che ci accomunaBJ: volevi scrivere router?
RispondiEliminaNo no..., volevo proprio scrivere "Rutter"E' una storia lunga, stiamo parlando del medio evo... in questo periodo le navi che solcano i mari (per scoprire e colonizzare nuove terre o per guerre ideologico-religiose ma comunque infinite...) sono inglesi, olandesi, spagnole, portoghesi. In alto mare chi comanda la nave non è (come si potrebbe pensare) il capitano bensì il "pilota"; è lui che stabilisce la rotta e governa il timone, è lui che conduce l'equipaggio da un porto all'altro. Nessuno osa contraddirlo, per la sua segreta e immane conoscenza del mare e delle correnti (pur essendo lui stesso consapevole che il mare non si può vincere ma solo imparare a conoscere... e mai del tutto)In quei tempi remoti qualunque viaggio, anche breve, era pericoloso perchè le poche carte nautiche esistenti erano così incerte da diventare inutili, e non c'era assolutamente modo di stabilire la longitudine. Scoprire il m odo di stabilire la l ongitudine avrebbe fatto di chiunque, l'uomo più ricco del mondo: la regina d'Inghilterra dava, allora, diecimile sterline e il titolo di duca a chiunque avesse risolto il problema. I portoghesi "mangiamerda" avrebbero dato anche di più: un galeone d'oro. E i "bastardi" spagnoli ne avrebbero dati venti!I maestri d'ascia solevano ripetere, ai loro protetti e futuri piloti, "Quando non vedi terra, ragazzo, sei sempre perduto. Sei perduto, ragazzo. A meno che..."...A meno che non si abbia un "rutter"!Un rutter era un libretto contenente le note minuziose del viaggio di un pilota che, in quel posto, c'era già stato. Vi si registravano le rotte, secondo la bussola magnetica, fra i porti e i promontori, i capi e i canali; vi erano annotati i fondali e le profondità e il colore delle acque e la natura del fondo marino. Spiegava come ci si era arrivati e come se ne era tornati, per quanti giorni occorreva bordare le vele in una data maniera, l'andamento del vento, da dove e quando spirava, quali correnti ci si doveva aspettare e provenienti da dove; il periodo delle tempeste e quello dei venti propizi; dove carenare la nave e dove rifornirsi d'acqua; dove s'incontravano amici e dove nemici; secche, scogliere, maree, porti; nel caso migliore tutto quanto è necessario per un viaggio sicuro.Inglesi, olandesi e francesi possedevano i rutter per le loro acque, ma sugli altri mari del mondo avevano veleggiato soltanto capitani portoghesi e spagnoli, e i loro due paesi consideravano assolutamente segreti i propri rutter. Quei rutter che avevano rivelato le vie verso il Nuovo Mondo o scoperto i misteri dello Stretto di Magellano e del Capo di Buona Speranza, sempre per merito dei portoghesi, e da lì le rotte verso l'Asia, venivano conservati dai portoghesi e dagli spagnoli come tesori nazionali, e ricercati con pari accanimento dai loro nemici olandesi e inglesi.Ma un rutter valeva quanto il pilota che lo compilava, l'amanuense che lo copiava, il dotto che lo traduceva, il rarissimo stampatore che lo pubblicava. Perciò poteva contenere degli errori, anche premeditati (proprio nel caso in cui il rutter venisse rubato dai nemici). Un pilota non lo sapeva mai con certezza finchè non aveva fatto il viaggio di persona almeno una volta.[In mare il pilota era il capo, la guida unica e l'arbitro finale della nave e dell'equipaggio. Egli solo comandava dal cassero... nemmeno al capitano era permesso di raggiungerlo e il pilota poteva uccidere chiunque lo avesse fatto senza il suo consenso]Ecco dunque spiegata la mia associazione dell'intuito e dell'intento (volontà ) al rutter e al pilota (trovi che siano appropriate?)S.
RispondiEliminama che era un cazzotto o una spiegazione?touchè ragazzo, touchè
RispondiElimina