Secondo due autorevoli esperti Maslow e Watzlawick la motivazione e la comunicazione rispettivamente evitano o determinano la patologia.
Per Maslow, psicologo, ogni essere umano possiede tendenze e bisogni che si traducono in motivazioni ad agire ed il soddisfacimento graduale di questi bisogni porta alla piena realizzazione delle potenzialità personali, evitando stress, apatia e in ultima analisi l’insorgere della patologia.
Per Watzlawick, psicoterapeuta, nevrosi e psicosi dipendono da comportamenti e relazioni disfunzionali della persona con se stessa, con gli altri e con il mondo, in breve da un errata comunicazione.
Per Maslow, psicologo, ogni essere umano possiede tendenze e bisogni che si traducono in motivazioni ad agire ed il soddisfacimento graduale di questi bisogni porta alla piena realizzazione delle potenzialità personali, evitando stress, apatia e in ultima analisi l’insorgere della patologia.
Per Watzlawick, psicoterapeuta, nevrosi e psicosi dipendono da comportamenti e relazioni disfunzionali della persona con se stessa, con gli altri e con il mondo, in breve da un errata comunicazione.
Personalmente concordo con Maslow
RispondiEliminaqui nel mondo reale delle 4 mura, la parola è ancora vincolata dall'errata comunicazione, ma ci sto lavorando...
RispondiEliminaCerto, saerbbe carino sapere come agire per soddisfare gradualmente i bisogni e arrivare alla piena realizzazione delle potenzialità pesonali eviando soprattutto lo stress....ma ci arrivo...ci arrivo.....scusa, sto scrivendo accompagnata da Pino Daniele... io adoro Pino Daniele!
RispondiElimina@ maddie: ah, tu adori pino daniele? ma và ?!
RispondiEliminabambineeee smettetela di litigare...
RispondiEliminama mica stavamo litigando...vuoi che ti canti napule è? o preferisci quanno chiove? sicily? quando? je soì pazzo?
RispondiEliminabuongiorno a tutte...lillina...volevo risponderti ma la mia pancia stava ancora lavorando...sono d'accordo con Maslow che mi ha portato avanti tutti questi anni...nel bene...verrso lo stare bene. sono d'accordo con l'altro W. perchè nella mia vita sia familiare che professionale la comunicazione è la miccia della bomba o il miele per l'anima...
RispondiEliminaCi ho messo un pò ma, se ho capito bene, tutti e due hanno detto una santa verità .Da una parte è vero che quando realizziamo i nostri bisogni siamo realizzati e stiamo meglio, dall'altra viviamo in una società e quando non si riesce a comunicare, assumiamo degli atteggiamenti indisponenti che ci portano nevrosi...Cri
RispondiEliminaQuesto è difficile..
RispondiEliminaper me è meraviglioso. è una strada. e una spiegazione. un come ed un perchè.nella pratica, concordo, è difficile
RispondiElimina