Ogni comunicazione avviene a due livelli, uno di contenuto, “cosa dici”; e uno di relazione “ il come” definisce i rapporti tra gli interlocutori; il modulo numerico veicola il contenuto, mentre il modulo analogico la relazione.
Quando c’è un problema di relazione, il modulo numerico è privo di forza, ed in realtà è solo strumentale alla lotta.
Perché è importante?
Perché cosa pensi del'altra persona passa da come dici le cose, non dalle cose che dici.
Perché puoi avere anche ragione, ma se inizi ad alzare la voce vieni definita isterica.
Puoi portare risultati a tre cifre, ma se tratti con disprezzo i tuoi assistenti, non otterrai rispetto, al limite paura.
Lo stesso silenzio può essere estremamente intimo e caldo oppure distante e freddo.
Una comunicazione trasmette informazione e al tempo stesso impone un comportamento.
Es. che ore sono? Implica semplicemente un comportamento – risposta.
Come ti senti quando parli a qualcuno che non ti risponde?
L’informazione (contenuto - notizia) viene interpretata (metacomunicazione) a seconda della natura della relazione che abbiamo in quel momento con l’interlocutore, su come lo percepiamo, come ci rapportiamo a lui e come lo consideriamo,da come percepiamo noi stessi e dal nostro grado di maturità (identità ).
Se non mi risponde la mia collega via email può crearmi un problema pratico di organizzazione.
Se non mi risponde quando siamo in riunione col capo mi crea un problema di immagine.
Se la mia emozione -sensazione è anche di NON esistere, mi crea finanche un problema di identità .
Se riesco a mantenere la calma e a non sbatterle il mio pugno sul naso probabilmente so di aver raggiunto un buon grado di maturità .
Insomma mescolate da soli le carte per capire il post come serve nelle vostre vite.
1.Non si può non comunicare
2.Ogni comunicazione ha due livelli, uno di contenuto, uno di relazione
3. La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura
4. Gli esseri umani comunicano sia in digitale che in analogico.
5. Gli scambi comunicativi possono essere simmetrici o complementari.
Quando c’è un problema di relazione, il modulo numerico è privo di forza, ed in realtà è solo strumentale alla lotta.
Perché è importante?
Perché cosa pensi del'altra persona passa da come dici le cose, non dalle cose che dici.
Perché puoi avere anche ragione, ma se inizi ad alzare la voce vieni definita isterica.
Puoi portare risultati a tre cifre, ma se tratti con disprezzo i tuoi assistenti, non otterrai rispetto, al limite paura.
Lo stesso silenzio può essere estremamente intimo e caldo oppure distante e freddo.
Una comunicazione trasmette informazione e al tempo stesso impone un comportamento.
Es. che ore sono? Implica semplicemente un comportamento – risposta.
Come ti senti quando parli a qualcuno che non ti risponde?
L’informazione (contenuto - notizia) viene interpretata (metacomunicazione) a seconda della natura della relazione che abbiamo in quel momento con l’interlocutore, su come lo percepiamo, come ci rapportiamo a lui e come lo consideriamo,da come percepiamo noi stessi e dal nostro grado di maturità (identità ).
Se non mi risponde la mia collega via email può crearmi un problema pratico di organizzazione.
Se non mi risponde quando siamo in riunione col capo mi crea un problema di immagine.
Se la mia emozione -sensazione è anche di NON esistere, mi crea finanche un problema di identità .
Se riesco a mantenere la calma e a non sbatterle il mio pugno sul naso probabilmente so di aver raggiunto un buon grado di maturità .
Insomma mescolate da soli le carte per capire il post come serve nelle vostre vite.
1.Non si può non comunicare
2.Ogni comunicazione ha due livelli, uno di contenuto, uno di relazione
3. La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura
4. Gli esseri umani comunicano sia in digitale che in analogico.
5. Gli scambi comunicativi possono essere simmetrici o complementari.
ovvero, come dico io, quando la forma diventa sostanza.(ma ogni quante lezioni si va a mangiare la pizza tutti assieme?)
RispondiEliminala pizza quando voi..ma forse sarà un pò cara per la distanza..basta che le lezioni non siano una pizza...... ps come dici bene tu......quando la forma diventa sostanza.
RispondiEliminaIo questi assiomi me li imparo a memoria.....Per la pizza c'è ancora posto?
RispondiEliminaio il 15 dovrei essere a MIlanoanzi dovevo, ora c'è la lezione sulle nevrosi...e io sto facendo pratica....
RispondiEliminava bene, post pratica se non sei passata dalla nevrosi alla psicosi per la pizza mi fai sapere? :D
RispondiEliminaMovida 69...non mi stressare la ragazza...andiamoci io e te a mangiarci una pizza...vedrai come fa pratica di nevrosi!
RispondiElimina