Qualche articolo fa scrivevo della necessità di non abusare del termine e di imparare comunque a riconoscere i veri sintomi della depressione per poter correre (sì prima corriamo meglio stiamo!!) ai ripari.
I ripari sono: medici, psicoterapeuti (per chi è depresso il counseling può essere scelto solo in aggiunta e in appoggio di una psicoterapia).
Gli amici e i parenti che vogliono aiutare sappiano che spronare un depresso può essere controproducente, dunque tatto e chiedete anche voi aiuto agli esperti se volete veramente essere d'aiuto.
La definizione scientifica generalmente accettata oggi è quella dell Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali ( il DSM IV) dell'Episodio Depressivo Maggiore.
- COMPRESENZA di 5 o più dei seguenti sintomi devono essere presenti durante lo stesso periodo di due settimane e rappresentare un cambiamento rispetto alla funzionalità precedente; almeno uno dei sintomi deve essere l'umore depresso o la perdita di interesse o di piacere.
- Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, come indicato sia da un'osservazione soggettiva (sentirsi tristi o vuoti), sia osservato da altri (apparire piangente)N.B.: In bambini o adolescenti può essere osservata irritabilità.
- Marcata perdita di interesse o di piacere in tutte o quasi tutte le attività per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno (come indicato sia da un'osservazione soggettiva, sia osservato da altri).
- Significativa perdita di peso (quando non a dieta) o aumento di peso (per esempio un cambiamento di più del 5% di peso corporeo in un mese), o diminuzione o aumento dell'appetito quasi ogni giorno N.B.: In bambini considerare anche il mancato aumento ponderale atteso.
- Insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno.
- Agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno (osservabile da altri, non sensazioni meramente soggettive di di incapacità di rimanere fermo o di essere rallentati).
- Perdita di energia o stanchezza quasi ogni giorno.
- Sentimenti di mancanza di valore o di colpa eccessiva o inappropriata (che può essere delusionale) quasi ogni giorno (non meramente auto-punitivi o sul fatto di essere malati).
- Diminuita capacità di riflettere e concentrarsi , o indecisione, quasi ogni giorno (sia sensazioni soggettive, sia osservabili da altri).
- Pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrenti ideazioni di suicidio senza un piano specifico o tentativi di suicidio o piani specifici di suicidio.
- I sintomi causano un disagio clinicamente significativo o senso di inferiorità nella vita sociale , nel lavoro e in altre aree importanti.
- I sintomi non devono essere dovuti a effetti psicologici di una sostanza (ad esempio un medicamento, una droga) o a una condizione patologica generale (per esempio ipertiroidismo).
- I sintomi non sono considerati per un lutto, ad esempio la perdita di una persona cara, i sintomi persistono per un periodo più lungo di due mesi o sono caratterizzati da una marcata incapacità funzionale, preoccupazione morbosa con senso di mancanza di valore, ideazione suicida, sintomi psicotici o ritardi psicomotori.
Come si vede nella definizione del DSM IV, i sintomi psichici, psicomotori e psicosomatici che in misura maggiore o minore sono presenti nella depressione sono:
- Psichici: tristezza, disperazione, indifferenza, non provare sensazioni, vuoto interno, apatia indecisione, inibizione, diminuita capacità attentava e mnemonica, pessimismo, idea di morte, idee di rovina, auto-svalutazione, indegnità, senso di colpa.
- Psicomotori: rallentamento, ipomimia irrequietezza.
- Psicosomatici:insonnia e ipersonnia, sento di tensione, diminuzione di forze, vertigini, ipotensione, dispnea, stipsi, colite, perdita di appetito, perdita di peso, senso di freddo, cardiopalmo, dolori diffusi.
Se credi di soffrire di una forma di depressione rivolgiti al tuo medico di fiducia o all'unità operativa di Psicologia dell'Azienda Sanitaria della tua provincia. Puoi fare un test anonimo per avere una indicazione della sintomatologia depressiva qui. Lo strumento non può in nessun caso sostituire una diagnosi psicologica, che deve essere fatta da uno psicologo o psicoterapeuta.
So cosa significa. Ho persone in famiglia che soffrono di questa malattia....per fortuna ho sempre trovato la forza dentro di me per uscire da momenti no.E speo di averla sempre!!!bacione!
RispondiEliminae lo spero anche io per te!!
RispondiElimina